Fortezza della Brunella Museo di Storia Naturale della Lunigiana

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Fortezza della Brunella Museo di Storia Naturale della Lunigiana

Address :

Via Brunella, 54011 Aulla MS, Italy

Phone : 📞 +98
Postal code : 54011
Website : http://www.museimassacarrara.it/musei/museo-di-storia-naturale-della-lunigiana/
Categories :
City : Aulla

Via Brunella, 54011 Aulla MS, Italy
C
Chiara Rindi on Google

Ho visitato la fortezza con il gruppo FARFALLE IN CAMMINO che ci hanno raccontato la storia della fortezza e non il museo di storia naturale. È stata una visita molto interessante.
I visited the fortress with the group BUTTERFLIES IN WALK who told us the history of the fortress and not the natural history museum. It was a very interesting visit.
P
Paolo Barbieri on Google

La Fortezza della Brunella è inserta in un paesaggio caratteristico della Lunigiana. A 5 minuti dal centro di Aulla da la possibilità di estraniarsi e di vivere in mezzo al verde!!!! Consigliato!!!!
The Brunella Fortress is inserted in a characteristic Lunigiana landscape. 5 minutes from the center of Aulla gives the opportunity to get away and live in the countryside !!!! Recommended!!!!
C
Cristina Botti on Google

Museo piccolo ma molto bello , curato con amore dai volontari. Narra la storia di una famiglia inglese, lui pittore, lei giornalista che ad inizio 900 si insediarono nella fortezza, acquistandola e restaurandola con le proprie mani. Tutto trasuda l'amore dei signori inglesi per quel luogo,che fu poi donato dai figli allo stato italiano. Guida volontaria è signora molto gentile e preparata. Da visitare.
Small but very beautiful museum, lovingly cared for by volunteers. It tells the story of an English family, he a painter, she a journalist who settled in the fortress at the beginning of the 20th century, buying and restoring it with his own hands. Everything exudes the love of the English gentlemen for that place, which was then given by the children to the Italian state. Volunteer guide is a very kind and prepared lady. To visit.
R
Rosanna “Rosy” Rosy on Google

La fortezza della Brunella è circondata da un parco botanico che attualmente ospita il Museo di Storia Naturale della Lunigiana. La Fortezza della Brunella, si trova in una posizione difensiva formidabile a dominio di Aulla, tra del torrente Aulella il fiume Magra e i sentieri della via Francigena in un punto importante tra la costa lunense ed i valichi appenninici. Il nucleo originario si presume risalga al XIII secolo, ma esistono ipotesi riguardanti ristrutturazioni risalenti a fine del ‘400 per mano dell’allora signore di Aulla Jacopo Ambrogio Malaspina, altre modifiche della fortezza furono fatte ad opera di Giovanni delle Bande Nere, stabilitosi ad Aulla nel primo quarto del XVI secolo, il quale avrebbe affidato il progetto ad Antonio da Sangallo il Vecchio. Anche Adamo Centurione, uomo d’affari genovese fece dei cambiamenti quando divenne proprietario del feudo di Aulla nel 1543. Il complesso fortificato rappresenta un importante concentrazione a livello difensivo tra strutture edificate e lo sperone di roccia su queste sorgono. Rappresenta la più efficiente struttura militare eretta sul territorio lunigianese. La costruzione quadrangolare è infatti caratterizzata da scelte architettoniche prettamente militari tipiche del XV secolo. Un'imponente cinta muraria esterna caratterizzata da un’ampia scarpa e da grossi puntoni angolari circonda il compatto mastio centrale. Il ponte levatoio oggi passaggio fisso in mattoni, attraverso un lungo corridoio porta all'interno di un cortile che divide diametralmente l'edificio. Il pianterreno è articolato in una serie di saloni coperti da volte di differente grandezza e conservano grandi caminetti in pietra. Tra il XVII ed il XVIII secolo la fortezza di Aulla subì l’assedio dei gallo-ispani che portò alla sua occupazione per quattro anni dopo i quali tornò ai marchesi di Podenzana. Attorno al 1860, la fortezza fu venduta alla famiglia Waterfield che operò alcune modifiche per adibirla a residenza e dopo rivenne ridonata e adibita a museo!
The fortress of Brunella is surrounded by a botanical park that currently houses the Museum of Natural History of Lunigiana. The Fortress of Brunella, is located in a formidable defensive position dominating Aulla, between the Aulella stream, the Magra river and the paths of the Via Francigena in an important point between the Lunense coast and the Apennine passes. The original nucleus is presumed to date back to the 13th century, but there are hypotheses concerning renovations dating back to the end of the 15th century by the then lord of Aulla Jacopo Ambrogio Malaspina, other modifications of the fortress were made by Giovanni delle Bande Nere, who settled in Aulla in the first quarter of the sixteenth century, which would have entrusted the project to Antonio da Sangallo the Elder. Even Adam Centurion, a Genoese businessman, made changes when he became the owner of the fiefdom of Aulla in 1543. The fortified complex represents an important concentration on a defensive level between built structures and the rock spur on these arise. It represents the most efficient military structure erected on the Lunigiana territory. The quadrangular construction is in fact characterized by purely military architectural choices typical of the fifteenth century. An imposing outer wall characterized by a large shoe and large corner struts surrounds the compact central keep. The drawbridge today is a fixed passage made of bricks, through a long corridor it leads into a courtyard that divides the building diametrically. The ground floor is divided into a series of rooms covered by vaults of different sizes and preserves large stone fireplaces. Between the seventeenth and eighteenth centuries the fortress of Aulla suffered the siege of the Gallo-Hispans who led to its occupation for four years after which it returned to the Marquis of Podenzana. Around 1860, the fortress was sold to the Waterfield family who made some changes to use it as a residence and then it was restored and turned into a museum!
B
Brunella Lugli on Google

Sono andata a casa mia???? Splendida fortezza da poco riaperta al pubblico grazie a una cooperativa di giovani volontari che accompagnano i turisti. Grazie per l'opportunità ....bravi ??
I went to my house???? Splendid fortress recently reopened to the public thanks to a cooperative of young volunteers who accompany tourists. Thanks for the opportunity .... good ??
D
Debora Uberti on Google

La fortezza si raggiunge attraverso una stradina sterrata a tornanti poco comoda se la si percorre in auto, ma anche a piedi. Attorno sono stati creati alcuni percorsi per mountain-bike. Entrati nell'edificio bisogna percorrere uno stretto corridoio per raggiungere la biglietteria ovvero un tavolo posto al piano terra della residenza. Infatti la fortezza venne acquistata da una famiglia inglese che la trasformò in residenza apportando modifiche architettoniche alla struttura originaria. Il piano terra ospita un piccolo museo di storia naturale del territorio. Al piano superiore una piccola mostra fotografica dedicata appunto alla famiglia inglese. L'incuria è ciò che maggiormente colpisce. Molte parti sono inagibili, ci sono intonaci distaccati, serramenti che stanno insieme per miracolo, balconcini pericolanti. Il giardino è lasciato a sé stesso e quello che era il giardino pensile completamente eliminato. Dal tetto si ammira a 360° il territorio circostante, con una vista dall'alto di Aulla. Si vede il castello di Podenzana e la torre del castello di Tresana. La meraviglia maggiore restano le Alpi Apuane. Il biglietto di ingresso per adulti e ragazzi oltre i 6 anni non residenti è di €3,5, €2 il ridotto. Si accede in solitaria oppure accompagnati dalla custode che risponde volentieri a tutte le domande. Si possono visitare anche la polveriera e il fossato.
The fortress can be reached through a dirt road with hairpin bends that is not very comfortable if you travel it by car, but also on foot. Some mountain bike trails have been created around it. Once you enter the building, you have to go through a narrow corridor to reach the ticket office or a table on the ground floor of the residence. In fact, the fortress was bought by an English family who transformed it into a residence by making architectural changes to the original structure. The ground floor houses a small museum of the natural history of the area. Upstairs a small photographic exhibition dedicated to the English family. Neglect is what is most striking. Many parts are unusable, there are detached plaster, windows that are miraculously together, crumbling balconies. The garden is left to itself and what used to be the hanging garden completely eliminated. From the roof you can admire the surrounding area at 360 °, with a view from above of Aulla. You can see the Podenzana castle and the tower of the Tresana castle. The greatest wonder remain the Apuan Alps. The admission ticket for non-resident adults and children over 6 years is € 3.5, reduced € 2. You can enter alone or accompanied by the caretaker who gladly answers all questions. You can also visit the powder magazine and the moat.
L
Luana Antognetti on Google

Visita guidata alla fortezza della Brunella ad Aulla Imponente costruzione militare.
Guided tour of the Brunella fortress in Aulla Impressive military construction.
R
Roberto “Desmomelo” Melai on Google

Una piccola bomboniera nel mezzo al verde

Write some of your reviews for the company Fortezza della Brunella Museo di Storia Naturale della Lunigiana

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *