Eremo di S.Michele

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Eremo di S.Michele

Address :

Via del Plebiscito, 32, 00040 Nemi RM, Italy

Phone : 📞 +97887
Postal code : 00074
Website : http://www.sotterraneidiroma.it/
Categories :
City : Nemi

Via del Plebiscito, 32, 00040 Nemi RM, Italy
A
Andrea Scoppoletti on Google

?
G
Giampiero Pellegrini on Google

Un sentito grazie a coloro che hanno sistemato egregiamente il percorso rendendolo sicuro e praticabile.
A heartfelt thanks to those who have arranged the route very well, making it safe and practicable.
S
Silvio Bersani on Google

Il luogo è fascinoso, il sentiero in alcuni tratti in forte pendenza sottoposto a erosione si rivela alquanto sdrucciolevole. Per i credenti l’Arcangelo è anche un formidabile guaritore…per cui non abbiate paura vi rimetterà in sesto comunque le caviglie !!!
The place is fascinating, the path in some steeply sloping sections subjected to erosion proves to be somewhat slippery. For believers, the Archangel is also a formidable healer ... so don't be afraid, he'll get your ankles back in shape anyway !!!
N
Nicole Rinaldi on Google

Si raggiunge scendendo il sentiero sotto il terrazzo degli innamorati. Percorso facile e breve, proseguendo il quale si scende a lago
It can be reached by going down the path under the terrace of lovers. Easy and short path, continuing which you go down to the lake
N
Nuovo Ind on Google

Una bel esperienza , una bella camminata ! Ai piedi della rupe lavica su cui sorge Nemi , si trova lo Speco di San Michele Arcangelo. È una grotta naturale che si formò migliaia ani fa, circondata da una fitta vegetazione, ad una altezza di 460 m . Consigliata!?????
A good experience, a good walk! At the foot of the lava cliff on which Nemi stands, there is the Speco di San Michele Arcangelo. It is a natural cave that was formed thousands of years ago, surrounded by dense vegetation, at a height of 460 m. Recommended! ?????
S
Simone Porrelli on Google

Giornata splendida, scoperta unica nel suo genere. Siamo partiti di buon mattino per il sentiero 511, parcheggiando al Convento dei Padri Cappuccini sito in Albano Laziale. Il sentiero viene anche chiamato "Sentiero dei due Laghi" visto che collega il Lago di Albano (possibilità di partire direttamente da esso, proprio dalla costa) con il lago di Nemi e il borgo stesso di Nemi. Questo sentiero arriva direttamente all'arco di Palazzo Ruspoli, bisogna considerare circa 14 km e circa 4 ore di sentiero fra andata e ritorno (Convento-Nemi-Convento). Una volta arrivati a Nemi abbiamo deciso di scendere allo Speco, la vera e meravigliosa scoperta di questo ambiente naturale ricco di storia. Con un dislivello importante, su sentiero ben segnato, frequentato e molto molto suggestivo, siamo scesi direttamente dall'inizio del sentiero stesso (posto subito prima dell'arco sulla destra), fino ad arrivare ad una diramazione dove il sentiero diventa prima piano e poi vira in una lenta e costante salite fatta di gradoni di pietra: fare massima attenzione in questi punti perché è pur sempre un sentiero di montagna. L'arrivo è suggestivo: lo speco si apre meravigliosamente alla vista, con una sistemazione a orto proprio lungo il costone grazie all'intervento dei volontari, i quali hanno rimosso lo Speco da tutta la terra che lo ricopriva rendendolo fruibile ai visitatori e agli escursionisti. Nella totalità ci abbiamo messo 5 ore e mezza circa, con oltre 17 km fatti fra piccole deviazioni per curiosare. Consiglio, per chi volesse solo recarsi allo Speco, di parcheggiare a Nemi e di fare in tutta tranquillità questo sentiero. Chi invece volesse fare come noi, partendo dal Convento dei Padri Cappuccini, consiglio di portare tanta acqua, frutta secca e frutta fresca e di essere ben muniti di cartografia o GPS.
A splendid day, a unique discovery of its kind. We left early in the morning for path 511, parking at the Convent of the Capuchin Fathers located in Albano Laziale. The path is also called "Path of the two lakes" since it connects Lake Albano (possibility to start directly from it, right from the coast) with Lake Nemi and the village of Nemi itself. This path arrives directly at the arch of Palazzo Ruspoli, it is necessary to consider about 14 km and about 4 hours of path between the round trip (Convent-Nemi-Convent). Once we arrived in Nemi we decided to go down to the Speco, the true and wonderful discovery of this natural environment rich in history. With an important difference in height, on a well-marked, popular and very very suggestive path, we went down directly from the beginning of the path itself (placed immediately before the arch on the right), until we reach a branch where the path becomes first level and then veers in a slow and steady climb made of stone steps: be very careful in these points because it is still a mountain path. The arrival is suggestive: the speco opens up wonderfully to the view, with a garden arrangement right along the ridge thanks to the intervention of the volunteers, who have removed the speco from all the earth that covered it, making it accessible to visitors and hikers. . In total it took us about 5 and a half hours, with over 17 km made between small detours to browse. I recommend, for those who just want to go to the Speco, to park in Nemi and take this path in complete tranquility. Those who want to do as we do, starting from the Convent of the Capuchin Fathers, I recommend bringing lots of water, dried fruit and fresh fruit and to be well equipped with maps or GPS.
G
Gia chi on Google

EREMO DI SAN MICHELE A NEMI (RM) Una gita fuori porta tra natura, storia e arte. Un’esperienza di emozioni da vivere in un luogo archeologico dimenticato e da preservare ad una manciata di chilometri da Roma. Il lago di Nemi ed il suo bosco, sacro al culto della dea Diana, è un posto magico, ricco di bellezze affascinanti quanto misteriose ed occultabili. La segnaletica è scarsa se non assente, qualora c’è a volte muore nel nulla. Detto così sembrerebbe un luogo inospitale e tenebroso in realtà è magnetico ed seducente che si lascia scoprire poco la volta svelandoci i propri misteri ed il suo fascino con parsimonia. Grazie al lavoro di un gruppo di volontari sono stati aperti due sentieri che ci rendono fruibile la visita all’Eremo di San Michele Arcangelo un ipogeo naturale adattato in epoche remote a luogo di culto che conserva un ciborio del XI secolo realizzato con materiali di spoglio di epoca romana e affreschi databili intorno al 1400-1450. Immerso in una lussureggiante vegetazione boschiva ai piedi di Palazzo Ruspoli , è sicuramente molto antico ma i documenti che lo attestano sono abbastanza recenti lo speco era gestito tra il 1250 e il 1400, dai monaci dell’abbazia delle Tre Fontane di Roma e dal 1400 da monaci presenti alla parrocchia di Nemi. Fino al 1700 è stato sicuramente un luogo di ritiro spirituale per eremiti. Entrando nello speco il buio ci impedisce la vista del luogo ma, appena i nostri occhi si abituano al buio, lo sguardo viene attratto da un ciborio posto a protezione di un altare il tutto racchiuso da una balaustra che separa l’abside dalla zona destinata ai fedeli. Il Ciborio è sorretto da quattro colonne di marmo di spoglio, probabilmente proveniente dal vicino sito archeologico del tempio di Diana. L'altare, di stile bizantino, è formato da una lastra di granito sorretta da quattro colonnine in marmo senza base, sormontate da capitelli romani di ordine composito. Stando nell’oscurità della grotta i nostri occhi si adattano alla scarsa luce e si notano alle pareti dei dipinti del 1400. Attualmente tali affreschi necessitano di in intervento di restauro in quanto in parte coperti da uno strato di calce. Evidenziano anche dei danneggiamenti da parte dei soliti vandali. Alla destra di chi entra dalla porta di accesso c’è il dipinto che raffigura San Pietro che regge le chiavi nella mano sinistra e con la Bibbia in quella di destra, è di gran lunga l’affresco che per qualità della fattura e stato di conservazione è il migliore. Occorre ora accendere una torcia o le luci dei nostri smartphone per godere della vista degli altri dipinti, si perde un po’ la magia del posto ma ci permette di apprezzare le bellezze della grotta. Dietro la balaustra si notano altri frammenti di affresco. La pittura a sinistra rappresenta la crocifissione, la singolarità è che non è ambientata nell’altura del Golgota , ma in una Nemi Quattrocentesca, con le sue mura merlate, il lago e Monte Cavo in lontananza. Sulla destra invece sono rappresentati la Madonna col bambino e, San Sebastiano con in mano le frecce del martirio e la mano sollevata in segno di vittoria sulla morte. Nella nicchia accanto vi è San Michele Arcangelo.
HERMITAGE OF SAN MICHELE A NEMI (RM) A trip out of town between nature, history and art. An experience of emotions to be lived in a forgotten archaeological site to be preserved a few kilometers from Rome. Lake Nemi and its wood, sacred to the cult of the goddess Diana, is a magical place, full of fascinating and mysterious and hidden beauties. The signage is scarce if not absent, if there is, it sometimes dies in thin air. Said like this it would seem an inhospitable and dark place in reality it is magnetic and seductive that allows itself to be discovered a little while revealing its mysteries and its charm sparingly. Thanks to the work of a group of volunteers, two paths have been opened that make it usable to visit the Hermitage of San Michele Arcangelo, a natural hypogeum adapted in ancient times to a place of worship that preserves an 11th century ciborium made with bare materials Roman period and frescoes dating from around 1400-1450. Immersed in a luxuriant wooded vegetation at the foot of Palazzo Ruspoli, it is certainly very old but the documents that attest to it are quite recent. monks present in the parish of Nemi. Until 1700 it was certainly a place of spiritual retreat for hermits. Entering the speco the darkness prevents us from seeing the place but, as soon as our eyes get used to the dark, the gaze is attracted to a ciborium placed to protect an altar, all enclosed by a balustrade that separates the apse from the area intended for faithful. The Ciborium is supported by four bare marble columns, probably coming from the nearby archaeological site of the temple of Diana. The altar, of Byzantine style, is made up of a granite slab supported by four marble columns without a base, surmounted by Roman capitals of a composite order. Being in the darkness of the cave, our eyes adapt to the low light and can be seen on the walls of the paintings from the 1400s. Currently, these frescoes need restoration as they are partly covered by a layer of lime. They also highlight damage by the usual vandals. To the right of those who enter from the access door is the painting depicting St. Peter holding the keys in his left hand and with the Bible in the right one, it is by far the fresco that for the quality of the workmanship and state of conservation is the best. Now we need to turn on a torch or the lights of our smartphones to enjoy the view of the other paintings, the magic of the place is lost a little but it allows us to appreciate the beauty of the cave. Behind the balustrade other fragments of fresco can be seen. The painting on the left represents the crucifixion, the singularity is that it is not set in the Golgotha ​​hill, but in a fifteenth-century Nemi, with its crenellated walls, the lake and Monte Cavo in the distance. On the right, on the other hand, the Madonna and child are represented and St. Sebastian holding the arrows of martyrdom in his hand and his hand raised as a sign of victory over death. In the niche next to it there is San Michele Arcangelo.
F
Franco Aliasi on Google

Lo speco o romitorio, di San Michele Arcangelo è una delle tante perle che Nemi nasconde. Partendo dalla terrazza degli innamorati parte un sentiero ad anello che conduce all'ingresso del paese di Nemi, superato il bar Belvedere dopo poche centinaia di metri ci si ritrova, sulla sinistra, un segnale in legno che indica l'eremo. Anche se il sentiero è stato sistemato, non è proprio agevole, in alcuni tratti il terreno è sdrucciolevole, il lastricato discontinuo e i grandi alti... adatto per una "passeggiata" impegnativa.

Write some of your reviews for the company Eremo di S.Michele

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *