Cripta di Sant'Onofrio

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Cripta di Sant'Onofrio

Address :

SP47, 74010 Statte TA, Italy

Postal code : 74010
Website : https://pugliaindifesa.wordpress.com/2020/04/07/la-civilta-rupestre-di-statte-taranto/
Categories :
City : Statte

SP47, 74010 Statte TA, Italy
R
Raffaello Peluso on Google

P
Pieri Paolo on Google

C
Christian Miggiano on Google

Posto inaccessibile
Inaccessible place
f
francesco morei on Google

purtroppo è in balia dei vandali
unfortunately it is at the mercy of the vandals
A
Angelo Quibrino on Google

Affrescata e di grande valore storico. Trascurata e non tutelata
Frescoed and of great historical value. Neglected and unprotected
L
Luana Vagali on Google

Bisognerebbe chiedere al comune di tutelarla e renderla accessibile. Impossibile che si spendano tanti soldi per i fuochi d’artificio alle feste e non si curino minimamente di un luogo così importante. CHE SCHIFO!! VERGOGNA!! Prendere esempio! Cripta di Lama d’ Antico Strada Comunale Signora Munno Ottava, Fasano
The municipality should be asked to protect it and make it accessible. It is impossible that they spend so much money on fireworks at parties and do not care in the least about such an important place. HOW DISGUSTING!! SHAME!! Take a leaf! Crypt of Lama d 'Antico Strada Comunale Signora Munno Ottava, Fasano
a
antonio caldaralo on Google

Adagiata lungo la gravina di Mazzaracchio a Statte, la Chiesa rupestre di Sant’Onofrio è completamente ricoperta di affreschi. Lungo questa gravina è ancora apprezzabile l’ abitazione di ambienti e di accessori in rupe, segno del più antico popolamento. Sant’Onofrio è una cappella trapezoidale, a pianta inversa, con ingresso e abside sullo stesso lato e con un subsellium che circonda le pareti nord, ovest, e sud. È divisa in due parti da due archi e da un mutilo pilastro centrale. All’interno si conservano alcuni affreschi che rappresentano le figure olosome di Santa Caterina, Santa Marina, San Giacomo, San Nicola, e Sant Onofrio. Sono evidenti intorno all’ipogeo i resti di murature utilizzate come recinti. Accanto la porta di ingresso si nota una piccola finestrella ottenuta dallo sfondamento dell’abside. In questa zona è stata rilevata la presenza di una pre-fase rupestre. I locali visibili adiacenti alla cripta, attualmente, sono soltanto rupestri, ma l’enorme quantità di materiali da costruzione sparsi sul terreno fa ipotizzare l’esistenza di strutture subdiali ora crollate. Il recinto in muratura presente vicino la cripta, fa ipotizzare che un tempo potesse essere stato utilizzato come ovile. Possiamo proporre come data di scavo l’XI sec., mentre l’arredo pittorico che si conserva nella cripta è datato complessivamente al XIII sec. circa. San Leone Papa, a sinistra, e Sant’ Eustachio. Il primo è rappresentato in abito episcopale , con la mano destra benedice, con la sinistra regge un libro chiuso; il secondo è raffigurato a cavallo. Nella parete ovest dell’aula si riconoscono partendo da sinistra: S. Caterina, S. Marina, S. Giacomo, S. Nicola, Vergine Odegitria, Per quanto riguarda l’arredo pittorico, il Sant’ Onofrio a Todisco è una delle poche chiese rupestri del Tarantino a presentare le pareti coperte da affreschi senza praticamente soluzione di continuità. A Statte nel Sant’Onofrio le iscrizioni sono tutte in Greco. Le singole figure sono giustapposte l’una all’altra senza che lo spazio sia pausato da colonnine o anche, semplicemente, da cornici lineari. Purtroppo la cripta è poco valorizzata e in stato di abbandono.
Lying along the ravine of Mazzaracchio in Statte, the rock church of Sant’Onofrio is completely covered with frescoes. Along this ravine it is still possible to appreciate the habitation of rooms and accessories in the cliff, a sign of the oldest settlement. Sant’Onofrio is a trapezoidal chapel, with an inverse plan, with an entrance and apse on the same side and with a subsellium that surrounds the north, west and south walls. It is divided into two parts by two arches and a mutilated central pillar. Inside there are some frescoes representing the holosome figures of Santa Caterina, Santa Marina, San Giacomo, San Nicola, and Sant Onofrio. The remains of walls used as fences are evident around the hypogeum. Next to the entrance door there is a small window obtained by breaking through the apse. In this area the presence of a rock pre-phase has been detected. The visible rooms adjacent to the crypt are currently only rocky, but the huge amount of building materials scattered on the ground suggests the existence of subdial structures that have now collapsed. The masonry enclosure near the crypt suggests that it could once have been used as a sheepfold. We can propose the 11th century as the date of the excavation, while the pictorial furniture that is preserved in the crypt is dated overall to the 13th century. about. St. Leo the Pope, on the left, and St. Eustace. The first is represented in episcopal habit, with his right hand he blesses, with his left he holds a closed book; the second is depicted on horseback. On the west wall of the hall you can recognize from the left: S. Caterina, S. Marina, S. Giacomo, S. Nicola, Vergine Odegitria, As for the pictorial furnishings, Sant 'Onofrio in Todisco is one of the few rock churches in Tarantino to have walls covered with frescoes practically without interruption. In Statte nel Sant’Onofrio the inscriptions are all in Greek. The individual figures are juxtaposed to each other without the space being paused by columns or even, simply, by linear frames. Unfortunately the crypt is poorly valued and in a state of neglect.
S
Skeggia on Google

Non è possibile che dei reperti di arte rupestre vengano lasciati senza una minima protezione o interessamento da parte dell'amministrazione comunale. È stato sorprendente trovare nel territorio stattese degli affreschi risalenti a 800/900 anni fa. È ora che qualcuno investa nel patrimonio storico.
It is not possible that the finds of rock art are left without a minimum protection or interest on the part of the municipal administration. It was surprising to find frescoes dating back to 800/900 years ago in the same area. It is time for someone to invest in the historical heritage.

Write some of your reviews for the company Cripta di Sant'Onofrio

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *