Cripta di San Salvatore

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Cripta di San Salvatore

Address :

SP58, 29, 73020 Giurdignano LE, Italy

Phone : 📞 +979
Postal code : 73020
Website : http://viaggiareinpuglia.it/at/125/strutturarurale/3971/it/Cripta-di-San-Salvatore
Categories :
City : Giurdignano

SP58, 29, 73020 Giurdignano LE, Italy
F
Fabio Protopapa on Google

Antichissima cripta bizantina! Fantastica
Ancient Byzantine crypt! fantastic
A
Alexandre-Philippe Vinel on Google

Splendida cripta bizantina da visitare.
Wonderful Byzantine crypt to visit.
C
Consolata Plantone (Unicamente) on Google

Quanto è emozionante trovarsi nei luoghi dei nostri avi, testimonianza di un passato che ci appartiene e che dobbiamo preservare per le generazioni future. #tipicitàvecchieenuove #weareinpulia #educationaltour #puglia #uggianoedintorni #salento
How exciting it is to be in the places of our ancestors, testimony of a past that belongs to us and that we must preserve for future generations. # Tipicitàvecchieenuove #weareinpulia #educationaltour #puglia #uggianoedintorni #salento
G
Giovanni Diassise on Google

Fantastico esempio di arte bizantina che purtroppo andrà perso, qui i monaci bizantini si riunivano. La guida della pro loco è stata molto brava a spiegare. Per visitarla bisogna chiedere info alla pro loco giurdignanese. Da vedere!
Fantastic example of Byzantine art that unfortunately will be lost, here the Byzantine monks used to meet. The pro loco guide was very good at explaining. To visit it, you need to ask for information from the local law firm. To be seen!
A
Antonio Vergallo on Google

La cripta di san Salvatore, situata nel centro storico del comune di Giurdignano, risale all'VIII-X secolo. Scavata interamente nel tufo, è impostata su una pianta a tre navate. Sulle mura della cripta vi sono alcuni frammenti di affreschi e, dietro l'altare centrale, c'è la raffigurazione della Vergine col Bambino affiancata da due Angeli risalente al XII secolo. Anche nella nicchia che si apre sul lato destro rimangono frammenti di figure. Nel 1780 sulla cripta è stata edificata la piccola chiesa dedicata a san Vincenzo Ferreri. Vera opera d'arte bizantina, molto bella e interessante da visitare.
The crypt of San Salvatore, located in the historic center of the municipality of Giurdignano, dates back to the 8th-10th century. Entirely excavated in the tuff, it is set on a three-nave plan. On the walls of the crypt there are some fragments of frescoes and, behind the central altar, there is the depiction of the Virgin and Child flanked by two Angels dating back to the 12th century. Fragments of figures also remain in the niche that opens on the right side. In 1780 the small church dedicated to San Vincenzo Ferreri was built on the crypt. True work of Byzantine art, very beautiful and interesting to visit.
M
Marilena Troccola on Google

Do una Stella perché mi sembra assurdo che in pieno agosto, in un posto turistico, abbia trovato chiuso e soprattutto senza un orario di apertura affisso! Mi spiace tanto.. .
I give a star because it seems absurd that in the middle of August, in a tourist place, it was closed and above all without an opening hours posted! I'm so sorry ...
B
Biker Alone on Google

La più bella di tutte. Una delle più grande cripte bizantine che io abbia mai visto. Scavata interamente nel tufo, ha 4 colonne centrali che dividono l'ambiente in 9 campate tutte diversamente colorate. Sembra di stare in una cattedrale. Affascinanti gli affreschi bizantini ancora visibile, monumento da visitare assolutamente. Fu costruita tra l'ottavo e decimo secolo D.C. interamente scavando un banco tufaceo. All'interno presenta una pianta a tre navate con absidi circolari. I soffitti sono scolpiti in maniera tale da simulare una croce Greca imitando le tipiche costruzioni delle chiese Bizantine. Sembra che in origine la cripta era completamente affrescata, comunque ancora oggi è possibile ammirare parte di pitture bizantine. Da non perdere assolutamente la visita se vi trovate in zona.
The most beautiful of all. One of the largest Byzantine crypts I have ever seen. Carved entirely in the tufa, it has 4 central columns that divide the environment into 9 differently colored bays. It seems to be in a cathedral. Fascinating Byzantine frescoes still visible, monument to visit absolutely. It was built between the eighth and tenth century D.C. entirely by digging a tufaceous bench. Inside it has a plan with three naves with circular apses. The ceilings are carved in such a way as to simulate a Greek cross imitating the typical Byzantine church buildings. It seems that originally the crypt was completely frescoed, however still today it is possible to admire part of Byzantine paintings. Do not miss the visit if you are in the area.
I
Ilaria Orlandini on Google

Si tratta di una delle più belle cripte del Salento. Sarebbe meglio definirla come una chiesa rupestre o ipogea, perché non nasce come cripta della soprastante chiesa, che al contrario vi è stata costruita sopra secoli e secoli più tardi. Il sito è visitabile chiedendo alla Proloco, a 200 metri di distanza e, davvero, merita di essere visto! Nel tufo, tra VIII e X secolo, è stato ricavato un ambiente0 quadrato a tre navate, con altrettanti altari, che originariamente doveva essere interamente ricoperto di affreschi. Oggi ne rimangono alcuni lacerti ben visibili, mentre la maggior parte, essendo stato l' ambiente usato come cisterna fino a non molto tempo fa, è andata perduta. Particolari sono i soffitti delle diverse campate, intagliati nel tufo a mimare le vere volte delle chiese: a capriate nella parte centrale, a lacunari nelle laterali e a forma di cupola sopra l'altare maggiore! Visita guidata molto esaustiva!
It is one of the most beautiful crypts in Salento. It would be better to define it as a rock or underground church, because it was not born as a crypt of the church above, which on the contrary was built on it centuries and centuries later. The site can be visited by asking the Proloco, 200 meters away and, really, it deserves to be seen! In the tuff, between the 8th and 10th centuries, a square room with three naves was obtained, with as many altars, which originally must have been entirely covered with frescoes. Today some clearly visible fragments remain, while most of them, having been the environment used as a cistern until not so long ago, have been lost. Particular are the ceilings of the different spans, carved into the tuff to mimic the real vaults of the churches: trussed in the central part, coffered in the sides and dome-shaped above the main altar! Very comprehensive guided tour!

Write some of your reviews for the company Cripta di San Salvatore

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *