Convento Padri Cappuccini

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Convento Padri Cappuccini

Address :

Corso Padre Giovanni Fiore, 153, 88051 Cropani CZ, Italy

Phone : 📞 +9999
Postal code : 88051
Categories :
City : Cropani

Corso Padre Giovanni Fiore, 153, 88051 Cropani CZ, Italy
A
Antonio Lia on Google

G
Gianfranco Palaia on Google

J
Jessica Bianco on Google

C
Carlo Scaccia on Google

A
Antonio Giampa on Google

f
francesca basile on Google

D
Daniele Raimondo on Google

Piccolo convento nel centro abitato di Cropani con annessa e piccola chiesetta; all'interno di essa un interessante altare ligneo e una rappresentazione pittorica dell'ultima cena altrettanto interessante.
Small convent in the inhabited center of Cropani with adjoining and small church; inside it an interesting wooden altar and an equally interesting pictorial representation of the Last Supper.
G
Giuseppe Celsi on Google

Il convento dei PP. Cappuccini è l'unico superstite tra i cenobi esistenti nel passato. Fu fondato nell'anno 1619 (P. G. Fiore: "Della Calabria Illustrata"), per desiderio dei cittadini, nonostante le forti opposizioni dei Padri Zoccolanti, contro ai quali intervenne il Vescovo di Catanzaro, che in data 1614, scrisse una lettera al Procuratore Generale dei Frati Minori Osservanti, a che non ostacolassero l'apertura del Convento dei Cappuccini. Con lettera datata 1615, lo stesso Vescovo, raccontò al Cardinale Mellino, le numerose difficoltà incontrate dai Frati Cappuccini nell'erigere il convento, pregandolo di intervenire al fine di realizzare tale impresa. Superate finalmente tutte le difficoltà, il convento fu costruito nella proprietà di un certo Scipione Ricca, con il contributo generoso di vari signori. All'interno conformemente alla povertà francescana, furono realizzate venti celle. Nel 1717, il convento venne chiuso per ostacoli posti ai padri Cappuccini dai PP. Riformati di Mesoraca che si opposero alla questua nel vicino comune di Belcastro, e riaperto successivamente al terremoto ed alle soppressioni del 1783. Con la legge napoleonica, ancora una volta il convento venne chiuso ed il giardino fu assegnato dal demanio ai Liguorini di Catanzaro. Durante la soppressione del 1860, il Municipio vi lasciò dapprima due sacerdoti e due terziari per il culto della Chiesa, che usufruivano pure del giardino, in seguito, partito l'ultimo sacerdote, il municipio occupò il convento, installandovi il carcere mandamentale. I frati presero possesso nuovamenete del convento e del giardino negli anni novanta. Rilevanti sono le modifiche subite dal manufatto nel corso del tempo: il soffitto del quadrilatero del chiostro è stato completamente demolito e ricostruito, trasformando il tetto a falde in un solarium piano, la facciata principale è completamente annullata da un intonaco plastico e da ceramiche colorate, che ne hanno cancellato la tipologia originaria (n°2). Nel 1997 con la "restituzione" da parte del comune, della porzione di convento destinata ad ex carcere, sono iniziati i lavori di restauro che sono finalizzati dai frati, al recupero della struttura originaria. (Fonte del testo Cropani.eu)
The convent of PP. Cappuccini is the only survivor among the monasteries existing in the past. It was founded in the year 1619 (PG Fiore: "Della Calabria Illustrata"), by desire of the citizens, despite the strong opposition of the Zoccolanti Fathers, against whom the Bishop of Catanzaro intervened, who in 1614 wrote a letter to the Attorney General of the Observant Friars Minor, not to hinder the opening of the Capuchin Convent With a letter dated 1615, the same Bishop, told Cardinal Mellino, the numerous difficulties encountered by the Capuchin Friars in erecting the convent, asking him to intervene in order to carry out this undertaking. Having finally overcome all the difficulties, the convent was built on the property of a certain Scipione Ricca, with the generous contribution of various lords. Inside, in accordance with Franciscan poverty, twenty cells were built. In 1717, the convent was closed due to obstacles placed on the Capuchin fathers by the PP. Mesoraca reformers who opposed the begging in the nearby municipality of Belcastro, and reopened after the earthquake and suppressions of 1783. With the Napoleonic law, once again the convent was closed and the garden was assigned by the state property to the Liguorini of Catanzaro. During the suppression of 1860, the Town Hall first left two priests and two tertiaries there for the worship of the Church, who also used the garden, then, after the last priest left, the Town Hall occupied the convent, installing the district prison there. The friars took possession of the convent and the garden again in the nineties. The changes undergone by the building over time are significant: the ceiling of the cloister quadrilateral has been completely demolished and rebuilt, transforming the pitched roof into a flat solarium, the main facade is completely canceled by a plastic plaster and colored ceramics, which have canceled the original type (n ° 2). In 1997, with the "restitution" by the municipality, of the portion of the convent destined to be a former prison, the restoration works began which are aimed at the recovery of the original structure by the friars. (Source of the text Cropani.eu)

Write some of your reviews for the company Convento Padri Cappuccini

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *