Convento di Santa Croce

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Convento di Santa Croce

Address :

Piazza S. Croce, 16, 50122 Firenze FI, Italy

Phone : 📞 +99
Website : http://www.santacrocefirenze.it/
Categories :
City : Firenze

Piazza S. Croce, 16, 50122 Firenze FI, Italy
L
Luigi Schimith Dalmaso on Google

Lindo altar e história rica que valem a visita.
Beautiful altar and rich history that are worth the visit.
С
Света Милославская on Google

Самая лучшая базилика во Флоренции. Там открыто почти все, включая школу к выделки. Очень здорово. Сплошная история
The best basilica in Florence. Almost everything is open there, including the school to manufacture. Very good. Solid story
D
Davide Spignesi on Google

Il convento è accessibile solamente ai religiosi e ai loro ospiti. Per accedervi occorre prendere appuntamento con un buon anticipo. Ugualmente suggerisco di prenotare in caso occorrano servizi religiosi o accedere alla biblioteca. Non essendo una parrocchia non vi si possono celebrare molti riti (matrimoni, battesimi e simili) Da NON confondere con il museo e la chiesa di Santa Croce.
The convent is accessible only to religious and their guests. To access it, you need to make an appointment well in advance. Likewise, I suggest booking in case religious services are needed or accessing the library. Since it is not a parish, many rites cannot be celebrated (weddings, baptisms and the like) Not to be confused with the museum and the church of Santa Croce.
A
ANDREA BORGHI on Google

Nell'ambito del convento di Santa Croce è assolutamente da visitare il Cenacolo o Refettorio con il meraviglioso affresco di Taddeo Gaddi notevolmente danneggiato da due tremende alluvioni l'ultima del 1966 ma mirabilmente restaurato come la la tavola del Vasari sull'Ultima Cena resa pubblica in questa bellissima sala anch'essa danneggiata dall'alluvione ma oggi tornata a nuovo splendore. Venire a Firenze e non vedere questo Cenacolo sarebbe un vero peccato !!!
In the context of the convent of Santa Croce, the Last Supper or Refectory with the wonderful fresco by Taddeo Gaddi is absolutely worth visiting. this beautiful room also damaged by the flood but now returned to new splendor. Coming to Florence and not seeing this Last Supper would be a real shame !!!
B
Biblioteca di Santa Croce Firenze on Google

Forse non tutti sanno che durante il trasferimento della Capitale a Firenze, nel 1864, il Convento di Santa Croce fu occupato da uffici governativi, in particolare gli ambienti intorno a Chiostro conosciuto come “del Brunelleschi” (o chiostro Grande) che tutt'oggi non appartengono più al Convento ma sono parte integrante (cioè trasformati) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dell’antico convento sono visitabili gli esterni del piano terreno del chiostro Grande e, parzialmente, l’area interna che separa questo chiostro dalla Cappella de’ Pazzi. Qui, al piano primo, si trova la Biblioteca di Santa Croce, o del Convento, (già dello Studio teologico per laici) che accoglie i ricercatori su appuntamento; al piano terreno si trovano le Edizioni francescane Città di Vita e il Museo mostra permanente Pietro Parigi (1892-1990), insigne xilografo illustratore del nostro novecento letterario, istituito nel 1980 per iniziativa dei Francescani. Il piano terreno, dove si trova anche il Chiostrino antico e il sacrario dei caduti fiorentini durante la Grande Guerra, rientra nel percorso museale (rivolgersi all'Opera di Santa Croce) fatta eccezione per il 'nuovo' refettorio dei frati, una piccola Sala conferenze, le Edizioni Città di Vita.
Perhaps not everyone knows that during the transfer of the capital to Florence in 1864, the Convent of Santa Croce was occupied by government offices, in particular the rooms around the Cloister known as "del Brunelleschi" (or the Great Cloister) which still does not they belong more to the Convent but are an integral part (ie transformed) of the National Central Library of Florence. Of the ancient convent, the exteriors of the ground floor of the Great Cloister can be visited and, partially, the internal area that separates this cloister from the Pazzi Chapel. Here, on the first floor, there is the Library of Santa Croce, or of the Convent, (formerly of the Theological Study for the laity) which welcomes researchers by appointment; on the ground floor there are the Franciscan Editions Città di Vita and the permanent exhibition Museum Pietro Parigi (1892-1990), an illustrious xylographer and illustrator of our literary twentieth century, established in 1980 on the initiative of the Franciscans. The ground floor, where there is also the ancient cloister and the shrine of the Florentine fallen during the Great War, is part of the museum itinerary (contact the Opera di Santa Croce) with the exception of the 'new' refectory of the friars, a small conference room , the City of Life Editions.
D
Davide Pizzi on Google

La chiesa di Santa Croce è il “tempio dell’itale glorie” come disse Foscolo, in quanto in essa vi sono sepolti geni quali Galileo, Michelangelo, lo stesso Foscolo, Alfieri, Machiavelli, Rossini e Leon Battista Alberti ed è uno dei più begli esempi di gotico italiano. La costruzione dell’edificio ebbe inizio alla fine del 1200 dove sorgeva una chiesetta non sufficiente ad accogliere i fedeli e ad essa lavorò Arnolfo di Cambio, la sua facciata però rimase incompiuta fino alla metà del XIX secolo quando si decise di completarla con un progetto che si ispirava allo stile gotico fiorentino. La Chiesa è da sempre affidata ai francescani che qui eressero il loro monastero e come la maggior parte degli edifici conventuali ha una pianta a croce commissa (a T) con l’interno suddiviso in tre navate. Al fondo compare in tutto il suo splendore la Cappella Maggiore, in stile gotico francese, completamente affrescata da Agnolo Gaddi, ma sono le cappelle laterali e le sepolture ad attirare maggiormente l’attenzione. Sulla destra si trovano la Cappella Peruzzi e quella Bardi, entrambe affrescate da Giotto con le Storie di San Giovanni e di San Francesco, ne seguono poi altre con le sepolture di Giulia e Charlotte Bonaparte, la cappella Riccardi con tre tele della fine del ‘500 e affreschi trecenteschi di autore ignoto. Alla testata del transetto destro invece vi sono la Cappella Baroncelli e la Castellani decorate da Taddeo Gaddi e dal figlio Agnolo. Al lato sinistro della chiesa sono degni di nota gli affreschi di Bartolomeo Daddi nella Cappella Pulci-Berardi e il crocifisso di Donatello nella Cappella Bardi di Vernio. Lungo entrambe le navate si trovano poi le sepolture dei personaggi che si distinsero nell’arte, nella musica e nella letteratura e poiché la chiesa assunse nel XIX secolo assunse il ruolo di vero e proprio pantheon sono innumerevoli le targhe a ricordo, tra cui il cenotafio di Dante. Dalla Chiesa si accede poi alla Cappella Medici e da qui alla Sagrestia, splendidamente affrescata. Sono visitabili anche i chiostri, l’uno di Arnolfo di Cambio e l’altro di Brunelleschi e la Cappella de’ Pazzi, progettata da Brunelleschi e decorata da Luca della Robbia e Giuliano da Maiano, ma rimasta incompiuta dopo la famosa congiura che vide la morte di Giuliano de’ Medici. Al di sotto del transetto invece si trovano i sotterranei dove sono raccolti i resti di coloro che ebbero sepoltura nella chiesa e i caduti fiorentini della prima guerra mondiale. Il museo dell’Opera, affrescato da Taddeo Gaddi si trova invece in quello che era il refettorio ed è possibile ammirare tra le altre opere un prezioso crocifisso di Cimabue e il bronzo di San Ludovico di Donatello.
The church of Santa Croce is the "temple of the glories of the soul" as Foscolo said, as it contains geniuses such as Galileo, Michelangelo, Foscolo himself, Alfieri, Machiavelli, Rossini and Leon Battista Alberti and is one of the most beautiful examples of Italian Gothic. The construction of the building began at the end of the 1200s where a small church was not sufficient to welcome the faithful and Arnolfo di Cambio worked on it, but its façade remained unfinished until the mid-nineteenth century when it was decided to complete it with a project that it was inspired by the Florentine Gothic style. The Church has always been entrusted to the Franciscans who built their monastery here and, like most of the convent buildings, it has a cross-shaped plan (T) with the interior divided into three naves. At the bottom appears in all its splendor the Cappella Maggiore, in French Gothic style, completely frescoed by Agnolo Gaddi, but it is the side chapels and burials that attract the most attention. On the right are the Peruzzi Chapel and the Bardi Chapel, both frescoed by Giotto with the Stories of San Giovanni and San Francesco, followed by others with the tombs of Giulia and Charlotte Bonaparte, the Riccardi chapel with three paintings from the end of the 1500s and fourteenth-century frescoes by an unknown author. At the head of the right transept there are the Baroncelli Chapel and the Castellani decorated by Taddeo Gaddi and his son Agnolo. On the left side of the church are the frescoes by Bartolomeo Daddi in the Pulci-Berardi Chapel and the crucifix by Donatello in the Bardi Chapel of Vernio. Along both aisles there are also the burials of the characters who distinguished themselves in art, music and literature and since the church assumed in the nineteenth century assumed the role of a true pantheon there are innumerable plaques in memory, including the cenotaph of Dante. From the Church one can then access the Medici Chapel and from there to the Sacristy, splendidly frescoed. The cloisters can also be visited, one by Arnolfo di Cambio and the other by Brunelleschi and the Cappella de 'Pazzi, designed by Brunelleschi and decorated by Luca della Robbia and Giuliano da Maiano, but left unfinished after the famous conspiracy that saw the death of Giuliano de 'Medici. Below the transept there are the underground areas where the remains of those who were buried in the church and the fallen Florentine of the First World War are collected. The museum of the Opera, frescoed by Taddeo Gaddi is found instead in what was the refectory and it is possible to admire among other works a precious crucifix by Cimabue and the bronze of San Ludovico di Donatello.
P
Peter Carey on Google

Gorgeous spot! So holy!
S
Simeon Goranov on Google

A place to rest one's mind after the splendour of the Santa Croce cathedral.

Write some of your reviews for the company Convento di Santa Croce

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *