Comune Di Rapone

4/5 based on 8 reviews

Contact Comune Di Rapone

Address :

Corso Umberto I, 85020 Rapone PZ, Italy

Phone : 📞 +9979
Postal code : 85020
Website : http://www.comune.rapone.pz.it/
Categories :
City : Rapone

Corso Umberto I, 85020 Rapone PZ, Italy
C
Carlo Cardinale on Google

P
Patrizia Accuosto on Google

P
Pietro Luisi on Google

A
Antonio Annicchiarico on Google

f
flaminio D.P. on Google

G
Giorgio Ilenia on Google

R
Riccardo Piccarreta on Google

Bellissimo parco per bambini
Beautiful park for children
F
Francesco Gonnella on Google

Di antichissima origine, presenta indizi di insediamenti sin dal paleolitico. Probabilmente fondato dagli abitanti di "Rapone vecchio" situato sopra la Serra delle Pietre sulla destra dell'Ofanto, da lì trasferitisi a causa delle conseguenze della guerra greco-gotica che nell'area settentrionale della Basilicata e nell'Ofanto interno durò fino all'anno 555. Lo storico Racioppi ritiene il toponimo bizantino; tuttavia c'è chi lo considera nel senso preciso di abitato nuovo sorto dalla fatica e dalla sfortuna, dal greco "RA-PONO". Il nuovo abitato fu da allora indicato nelle antiche carte normanno-angioine. Sotto i Normanni, Guglielmo I e Guglielmo II, e fino al 1169, Rapone appartenne, come suffeudo non ancora assegnato, alla contea di Conza, mentre nel periodo svevo è annoverato con il del casale di San Tommaso di Ruvo, di Bella e di Pierno, tra quelli incaricati da Federico II di provvedere, alla riparazione del castello di San Fele, dopo la morte a Foggia della terza moglie dell'imperatore, Isabella d'Inghilterra nel 1241. Il feudo di Rapone come quasi tutti i feudi e le terre del bacino interno dell'Ofanto, fu coinvolto anche nei fatti della insurrezione ghibellina del 1268 contro gli Angioini in favore degli Svevi. Infatti in conseguenza di questi eventi Carlo I d'Angiò, lo assegnò nel 1271 al nuovo signore nella persona del francese Herveo de Chevreuse insieme con Rapolla, Cisterna e Pitrapalomba. Il feudo di Rapone passò alla signora Altruda di Dragone, la quale era andata sposa a Giovanni Gaulart con un matrimonio celebrato a Foggia alla presenza del cognato Guglielmo Gaulart di Piès e dello stesso sovrano di Napoli. Col tipico sistema feudale dei secoli scorsi, Rapone passò in mano a varie famiglie: i Pipino, i Sanseverino, i Ruffo i d'Alemagna ed alla famiglia Sinerchia che lo detenne, insieme a Castelgrande ed al feudo di Sant'Andrea, sino alla confisca avvenuta a seguito della partecipazione alla Congiura dei baroni ordita nel castello di Miglionico nel 1485. In seguito passò ai Carafa, i quali lo vendettero ai D'Anna che lo governarono sino all'abolizione della feudalità avvenuta nel 1806.
Of very ancient origin, it has evidence of settlements since the Paleolithic. Probably founded by the inhabitants of "Rapone vecchio" situated above the Serra delle Pietre on the right of the Ofanto, from there they moved because of the consequences of the Greek-Gothic war that lasted until the year in the northern area of ​​the Basilicata and the inner Ofanto. 555. The historian Racioppi considers the Byzantine toponym; however there are those who consider it in the precise sense of a new inhabited area born of fatigue and misfortune, from the Greek "RA-PONO". The new settlement was then indicated in the ancient Norman-Angevin papers. Under the Normans, William I and William II, and until 1169, Rapone belonged, as a suffeudo not yet assigned, to the county of Conza, while in the Swabian period it was included with the of the hamlet of San Tommaso di Ruvo, of Bella and of Pierno , among those commissioned by Frederick II to provide for the repair of the castle of San Fele, after the death in Foggia of the emperor's third wife, Isabella of England in 1241. The feud of Rapone as almost all the feuds and lands of internal basin of the Ofanto, it was also involved in the facts of the Ghibelline insurrection of 1268 against the Angevins in favor of the Swabians. In fact, as a result of these events, Charles I of Anjou assigned it in 1271 to the new lord in the person of the French Herveo de Chevreuse together with Rapolla, Cisterna and Pitrapalomba. The feud of Rapone passed to Signora Altruda di Dragone, who had married Giovanni Gaulart with a marriage celebrated in Foggia in the presence of her brother-in-law Guglielmo Gaulart di Piès and the same sovereign of Naples. With the typical feudal system of the past centuries, Rapone passed into the hands of various families: the Pipino, the Sanseverino, the Ruffo d'Alemagna and the Sinerchia family who held it, together with Castelgrande and the fief of Sant'Andrea, up to the confiscation occurred following the participation in the Conspiracy of the Barons concocted in the castle of Miglionico in 1485. Later it passed to the Carafa, who sold it to the D'Anna who governed it until the abolition of feudality in 1806.

Write some of your reviews for the company Comune Di Rapone

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *