Comune di Calitri

4.3/5 based on 8 reviews

Contact Comune di Calitri

Address :

Via Roma, 2, 83045 Calitri AV, Italy

Phone : 📞 +98787
Postal code : 83045
Website : https://www.comune.calitri.av.it/
Categories :
City : Calitri

Via Roma, 2, 83045 Calitri AV, Italy
N
NiK Vit on Google

A
Anna Gargano on Google

A
Adriano Cubelli on Google

A
Alessandro Di Cairano on Google

I
Immacolata Di Roma on Google

F
Francesco Gonnella on Google

Le prime tracce della presenza umana nel territorio di Calitri risalgono al Neolitico, cui appartengono alcuni utensili in selce levigata conservati presso il museo irpino di Avellino[9]. Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), elencando le popolazioni irpine, parla della colonia degli Aletrini, dando conferma della presenza di una comunità nella zona dove sorge Calitri. Tuttavia diventa un vero e proprio insediamento urbano solo a partire dal XIII secolo.[10] Nel periodo medioevale, Calitri è uno dei tanti centri sottoposti all'amministrazione longobarda prima e normanna e sveva poi. Durante la dominazione normanna, il feudo di Calitri venne affidato ai Balvano, mentre sotto il regno di Federico II di Svevia appartenne al regio demanio. Nel 1304 Calitri passò ai Gesualdo, principi di Venosa che ne ebbero il possesso per tre secoli. Con i Gesualdo, Calitri conobbe la sua epoca d'oro e l'antico castello venne trasformato in una sontuosa dimora signorile.[10] Dopo i Gesualdo, Calitri passò ai Ludovisi[10] che, nel 1676, lo cedettero alla famiglia Mirelli.[10] Durante il terremoto dell'8 settembre 1694 il castello di Calitri fu completamente distrutto e morì il principe Mirelli. I superstiti della famiglia Mirelli optarono per l'abbandono dei ruderi in cima alla collina ricostruendo il palazzo baronale più a valle.[10] Nel 1784 vi venne esposta, sulla porta di Nanno, la testa del brigante Angelo Duca, che aveva imperversato nella zona con scontri vittoriosi contro l'esercito borbonico, giustiziato a Salerno[11]. Dopo l'unità d'Italia la storia di Calitri si confonde con quella di tanti altri centri dell'Italia meridionale: brigantaggio, emigrazione, latifondismo baronale, lotte per la spartizione della terra. Nel 1861 fu conquistata e liberata dagli uomini del brigante lucano Carmine Crocco, assieme ad Aquilonia, Conza della Campania e Sant'Andrea di Conza.[12] Nel giugno 1910 e nel luglio 1930 dei sismi di notevole magnitudo colpirono Calitri[13]; nella Prima guerra mondiale Calitri diede un notevole contributo alla causa nel 1915 e nel 1918, nel 1924 eressero una Vittoria Alata che ricorda le 120 vittime del conflitto.[14] Nel febbraio 1941 è stata teatro dell'operazione Colossus. Nel 1943 arrivarono le truppe tedesche che distrussero molti ponti tra cui quello sull'Ofanto. L'8 settembre, giorno in cui si celebra la natività della Beata Vergine Maria (giorno di festa per i calitrani), una radio annunciò che l'Italia aveva chiesto l'armistizio: i calitrani pensarono alla fine della guerra, ma a Calitri si combatterà, comunque, una battaglia contro i tedeschi in ritirata.[14] La mattina del 29 settembre dello stesso anno, dei facinorosi si rivoltarono e malmenarono l'allora sindaco conte Salvatore Zampaglione e l'ex podestà, saccheggiarono lo stesso palazzo e uccisero alcuni componenti della famiglia Ricciardi.[15] Nel secondo dopoguerra ai vertici nazionali c'era la Democrazia Cristiana, tra cui spiccò il calitrano Salvatore Scoca che fu più volte ministro; Calitri risentì con lieve ritardo anche del boom economico: in quegli anni Calitri divenne il più importante centro dell'alta Irpinia grazie al potere attirante dei suoi istituti scolastici (scuola media, istituto tecnico commerciale, istituto d'arte, liceo scientifico, istituto professionale).[15] Il sisma del 1980 provocò due decessi e l'inagibilità per molti anni di gran parte del centro storico.
The first traces of human presence in the territory of Calitri date back to the Neolithic, to which belong some flint tools kept in the museum of Avellino [9]. Pliny the Elder (AD 23-79), listing the Irpinia populations, speaks of the Aletrini colony, confirming the presence of a community in the area where Calitri rises. However it becomes a real urban settlement only starting from the XIII century. [10] In the medieval period, Calitri is one of the many centers subjected to the Longobard administration first and then Norman and then Swabian. During the Norman domination, the fief of Calitri was entrusted to the Balvano family, while under the reign of Frederick II of Swabia it belonged to the royal domain. In 1304 Calitri passed to the Gesualdo, princes of Venosa who took possession of it for three centuries. With the Gesualdos, Calitri experienced its golden age and the ancient castle was transformed into a sumptuous noble residence. [10] After the Gesualdos, Calitri passed to the Ludovisi [10] who, in 1676, ceded it to the Mirelli family. [10] During the earthquake of 8 September 1694, the castle of Calitri was completely destroyed and Prince Mirelli died. The survivors of the Mirelli family opted for the abandonment of the ruins at the top of the hill, rebuilding the baronial palace further downstream. [10] In 1784 there was exposed, at the door of Nanno, the head of the brigand Angelo Duca, who had raged in the area with victorious clashes against the Bourbon army, executed in Salerno [11]. After the unification of Italy, the history of Calitri merges with that of many other centers in southern Italy: brigandage, emigration, baronial landlordism, struggles for the division of land. In 1861 it was conquered and freed by the men of the Lucanian brigand Carmine Crocco, together with Aquilonia, Conza della Campania and Sant'Andrea di Conza. [12] In June 1910 and in July 1930 some earthquakes of considerable magnitude struck Calitri [13]; in the First World War Calitri made a notable contribution to the cause in 1915 and in 1918, in 1924 they erected a Winged Victory that recalls the 120 victims of the conflict. [14] In February 1941 it was the scene of the Colossus operation. In 1943 the German troops arrived and destroyed many bridges including the one on the Ofanto. On 8 September, the day on which the nativity of the Blessed Virgin Mary is celebrated (feast day for the calitrani), a radio announced that Italy had requested the armistice: the calitranos thought about the end of the war, but in Calitri he will, however, fight a battle against the retreating Germans. [14] On the morning of September 29th of the same year, rioters revolted and beat the then mayor Count Salvatore Zampaglione and the former podestà, sacked the same building and killed some members of the Ricciardi family. [15] After World War II there was the Christian Democrats at the top, including the calitrano Salvatore Scoca who was a minister several times; Calitri also suffered from the economic boom with a slight delay: in those years Calitri became the most important center of upper Irpinia thanks to the attracting power of its scholastic institutes (middle school, technical-commercial institute, art institute, scientific high school, professional institute) . [15] The 1980 earthquake caused two deaths and the unavailability of most of the historic center for many years.
N
Nino Pescatore on Google

Bel paese piccolino ma molto ben tenuto organizzato e pulito dal quale si gode di un bellissima vista sulla vallata. ..persone molto cordiali e disponibili
Nice small country but very well kept organized and clean from which you can enjoy a beautiful view of the valley. ..people very friendly and helpful
V
Vito Carella on Google

Struttura ben restaurata, posta alla sommità del bel borgo di Calitri.
Well restored structure, located at the top of the beautiful village of Calitri.

Write some of your reviews for the company Comune di Calitri

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *