Comune di Acerenza

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Comune di Acerenza

Address :

Corso Vittorio Emanuele III, 151, 85011 Acerenza PZ, Italy

Phone : 📞 +99779
Postal code : 85011
Website : http://comune.acerenza.pz.it/
Categories :
City : Acerenza

Corso Vittorio Emanuele III, 151, 85011 Acerenza PZ, Italy
D
Donato Galantucci on Google

Il paese più bello del mondo! ?
The most beautiful country in the world! ?
L
Loredana Campagna on Google

Un paese da visitare con una splendida cattedrale
A country to visit with a splendid cathedral
M
Massimiliano Lioi on Google

.Molto bello il paese bellissima la cattedrale
.Very beautiful the country beautiful the cathedral
C
Canio Adurno on Google

Bellissimo borgo con maestosa e stupenda cattedrale.... gente semplice, cordiale e molto ospitale...
Beautiful village with majestic and stupendous cathedral .... simple, friendly and very hospitable people ...
A
Antonio Vergallo on Google

Acerenza è un comune italiano di 2 337 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, e Sorge a 833 m. s.l.m.. Assieme ai comuni lucani di Venosa, Castelmezzano, Pietrapertosa, Viggianello e Guardia Perticara, è considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Paese molto antico, le prime notizie di insediamenti abitati risalgono al VI secolo a.C.. E' molto bello e ben tenuto e, oltre ai suoi belli vicoletti, alla sala dell'Episcopio, la Fontana di San Marco in stile neoclassico, il convento risalente al secolo XV-XVI e il busto dell'imperatore romano Giuliano, ha una Cattedrale che è una meraviglia. Borgo molto interessante da visitare.
Acerenza is an Italian town of 2 337 inhabitants in the province of Potenza, in Basilicata, and rises to 833 m. s.l.m .. Together with the Lucanian municipalities of Venosa, Castelmezzano, Pietrapertosa, Viggianello and Guardia Perticara, it is considered one of the most beautiful villages in Italy. Very ancient country, the first records of inhabited settlements date back to the sixth century BC. It is very beautiful and well kept and, in addition to its beautiful alleys, the Episcopio room, the neoclassical fountain of San Marco, the convent dating back to XV-XVI century and the bust of the Roman emperor Julian, has a Cathedral that is a marvel. Very interesting village to visit.
F
Fulviano Chiummiento on Google

Luogo molto incantevole ricco di storia Ma con una carica di magia unica
Very enchanting place full of history But with a unique charge of magic
M
Maristria on Google

splendida la Cattedrale simile a quella di Sant'Antimo!ma quella in Toscana ha chi se ne prende cura all'ennesima potenza,questa solo perché sta ad Acerenza in Basilicata vive di luce in un contesto meno che squallido. MA I BENI CULTURALI ESISTONO SOLO PER IL CENTRO NORD..?
splendid the Cathedral similar to that of Sant'Antimo! but the one in Tuscany has those who take care of it to the nth degree, this only because it is in Acerenza in Basilicata lives on light in a less than squalid context. BUT THE CULTURAL HERITAGE EXIST ONLY FOR THE NORTH CENTER ..?
S
Salvatore Molinari on Google

Posta su un altipiano dai fianchi ripidi, tra il fiume Bradano e il suo affluente Fiumarella, è stata sempre molto importante dal punto di vista strategico per la difesa del territorio. Le prime notizie di insediamenti abitati risalgono al VI secolo a.C. e sul luogo dell'attuale abitato nacque l'antica Acheruntia, Αχερουντία in greco, citata dagli scrittori romani Tito Livio e Orazio, e nel Medioevo da Procopio. Tutti la citano come "Fortezza di guerra" e "presidio". Nel V secolo fu istituita come una delle diocesi lucane. Al tempo dell'Imperatore Giustiniano e nella metà del VI secolo la città di Acerenza è ugualmente forte: Procopio, infatti, dice che Totila, avendo preso un certo presidio presso i Lucani, "che alcuni abitanti chiamano Acerenza, vi pose un presidio di 300 uomini". E lo stesso Procopio ci dice che il suddetto presidio, comandato dal capitano Morra, passò all'Imperatore Giustiniano. Nel 788 Carlo Magno per liberare Grimoaldo III, suo ostaggio, e permettergli di tornare a Benevento, chiede come condizione l'abbattimento delle mura di Acerenza, condizione accettata. Nel 793, però, lo stesso Duca di Benevento Grimoaldo III la fece ricostruire sul monte.
Located on a plateau with steep sides, between the Bradano river and its tributary Fiumarella, it has always been very important from a strategic point of view for the defense of the territory. The first records of inhabited settlements date back to the 6th century BC. and on the site of the current inhabited area the ancient Acheruntia was born, Αερουντία in Greek, mentioned by the Roman writers Tito Livio and Orazio, and in the Middle Ages by Procopio. Everyone cites it as a "war fortress" and "garrison". In the 5th century it was established as one of the Lucanian dioceses. At the time of the Emperor Justinian and in the mid-sixth century the city of Acerenza was equally strong: Procopio, in fact, says that Totila, having taken a certain garrison among the Lucanians, "which some inhabitants call Acerenza, placed a garrison of 300 men ". And Procopius himself tells us that the aforementioned garrison, commanded by Captain Morra, passed to the Emperor Justinian. In 788 Charlemagne asked for the demolition of the walls of Acerenza as a condition to free Grimoaldo III, his hostage, and allow him to return to Benevento, a condition accepted. In 793, however, the Duke of Benevento Grimoaldo III himself had it rebuilt on the mountain.

Write some of your reviews for the company Comune di Acerenza

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *