Comprehensive School Chieri 1

3.3/5 based on 8 reviews

Contact Comprehensive School Chieri 1

Address :

Piazza Silvio Pellico, 6, 10023 Chieri TO, Italy

Phone : 📞 +9978
Postal code : 10023
Website : http://www.icchieri1.edu.it/web/
Categories :
City : Chieri

Piazza Silvio Pellico, 6, 10023 Chieri TO, Italy
e
enne erre on Google

Pessima scuola, fino a tre anni fa, inqualificabile.
Bad school, up to three years ago, unspeakable.
g
gerardo56 on Google

E' la scuola credo piu' storica di chieri, diversi ingressi anche per disabili, cortile interno, per medie e elementari, parcheggi per tutti vicini
It is the most historic school in Chieri, several entrances for the disabled, internal courtyard, for middle and elementary schools, parking lots for everyone nearby
G
Gerardo 56 on Google

E' molti anni che non entro nei corridoi di questa scuola, ritenuta da molti istituto storico dato che moltissimi chieresi sono stati studenti qui', io ci sto andando a svolgere il servizio di nonno vigile e quindi resto fuori a vedere i ragazzi uscire, quindi non conosco piu' l'interno
It is many years since I entered the corridors of this school, considered by many to be a historical institution, given that many Chieri were students here, I am going to work as a vigilant grandfather and therefore stay out to see the boys go out, so I don't know the inside anymore
D
Diego Masera on Google

Una scuola proiettata verso il futuro, guidata da persone super competenti e con mille brillanti idee ma, soprattutto, popolata da stupendi ragazzi che ci rallegrano le giornate e ai quali ho il piacere di insegnare!
A school projected towards the future, led by super competent people and with a thousand brilliant ideas but, above all, populated by wonderful kids who make our days happy and to whom I have the pleasure of teaching!
R
Roberto Forapani on Google

Scuola buona, edificio sicuro...i ragazzi devono solo imparare
G
GIULIO CAMPO on Google

Scuola non adatta per gli alunni delle scuole medie che hanno delle insufficienze.Non sono state attivate delle specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento. Non sono stati in grado di spingere questi studenti a migliorare il proprio rendimento scolastico.Criticare aspramente gli errori per alcuni professori e diventata la prassi. Incoraggiarli a far meglio e a lavorare sulle proprie potenzialità. Non dobbiamo mai dimenticare che nei processi di apprendimento le emozioni e l’intelligenza emotiva giocano un ruolo fondamentale. Il clima positivo della classe e l'andamento di apprendimento dipendono dal professore. L'attivazione, a cura dell’Istituto scolastico,di appositi sportelli risultati non specificatamente idonei a superare le difficoltà incontrate dai ragazzi. Sportelli della durata di cinque settimane su otto mesi di scuola mi sembrano pochini caro sig.Preside. Da ricordare a qualche insegnante e magari stamparlo e metterlo in sala insegnanti. ???? Nel 1925 (molto tempo prima che si sviluppassero le moderne scuole di pensiero psicologiche e che la didattica venisse affrontata da pedagogisti e filosofi con l’attenzione scientifica che riceve oggi) la ricercatrice Elizabeth Hurlock condusse uno studio su un gruppo di studenti. Lo studio aveva l’obiettivo di spingere questi studenti a migliorare il proprio rendimento scolastico e le performance nei test. Alcuni tra questi studenti ricevettero degli incoraggiamenti positivi e furono invitati ad impegnarsi per fare sempre meglio, a partire dai propri punti di forza; altri, invece, ricevettero delle critiche riguardo agli errori che avevano commesso nei primi test. Nel 1925 l’educazione era ancora estremamente rigida e tradizionalista: criticare aspramente gli errori degli studenti era la prassi nella maggior parte delle scuole americane e nel mondo. Dallo studio emersero i dati seguenti: tra gli studenti i cui errori erano stati criticati, il 19% migliorò il proprio rendimento nel corso dei test successivi. Un risultato lievemente positivo. Tra gli studenti che erano stati incoraggiati a far meglio e a lavorare sulle proprie potenzialità, il numero di coloro che riuscirono a migliorare il proprio rendimento fu del 71%! Un risultato sorprendente. Questo esperimento non è un punto isolato: numerose ricerche – anche negli ultimi anni – hanno confermato che gli approcci basati sui punti di forza sono molto più efficaci di quelli che hanno come obiettivo la correzione dei punti di debolezza. Ma qual è il segreto di questa scelta? Partire dai punti di forza permette di mettersi alla prova rispettando il senso di autoefficacia e l’autostima: così facendo, agiremo con una forte motivazione di base. Non dobbiamo mai dimenticare che nei processi di apprendimento le emozioni e l’intelligenza emotiva giocano un ruolo fondamentale.
School not suitable for middle school pupils who have deficiencies. No specific strategies have been activated to improve learning levels. They have not been able to push these students to improve their academic performance. Harsh criticism of errors for some professors has become the practice. Encourage them to do better and work on their potential. We must never forget that emotions and emotional intelligence play a fundamental role in learning processes. The positive climate of the class and the learning progress depend on the teacher. The activation, by the school, of special desks that were not specifically suitable for overcoming the difficulties encountered by the children. Five-week windows on eight months of school seem to me to be a few dear Mr. Principal. To remind some teachers and maybe print it and put it in the teachers' room. ???? In 1925 (long before modern psychological schools of thought developed and teaching was approached by pedagogues and philosophers with the scientific attention it receives today) researcher Elizabeth Hurlock conducted a study on a group of students. The study aimed to encourage these students to improve their academic performance and test performance. Some of these students received positive encouragement and were invited to strive to do better and better, starting with their own strengths; others, however, received criticism about the errors they had made in the first tests. In 1925, education was still extremely rigid and traditional: harshly criticizing students' mistakes was the practice in most American schools and around the world. The study revealed the following data: Of the students whose errors were criticized, 19% improved their performance in subsequent tests. A slightly positive result. Among the students who were encouraged to do better and work to their potential, the number of those who managed to improve their performance was 71%! A surprising result. This experiment is not an isolated point: numerous researches - even in recent years - have confirmed that approaches based on strengths are much more effective than those aimed at correcting weaknesses. But what is the secret of this choice? Starting from the strengths allows you to test yourself by respecting the sense of self-efficacy and self-esteem: in doing so, we will act with a strong basic motivation. We must never forget that emotions and emotional intelligence play a fundamental role in learning processes.
G
Graziella Basso on Google

Da settembre ho ottenuto il trasferimento in questa scuola. Mi trovo molto bene con i colleghi e insieme mettiamo in atto tutte le strategie per valorizzare e stimolare i nostri ragazzi. Il clima nelle classi è estremamente accogliente. Sono felice della mia scelta.
Since September I have been transferred to this school. I get along very well with my colleagues and together we implement all the strategies to enhance and stimulate our children. The atmosphere in the classrooms is extremely welcoming. I am happy with my choice.
A
Alice Moretti on Google

Una scuola accogliente, dove la missione quotidiana dei docenti è volta al benessere degli studenti. Un luogo accogliente dove crescere insieme e imparare condividendo progetti e idee in uno spirito di collaborazione, dialogo e condivisione. La scelgo come docente e la sceglierei in quanto mamma.
A welcoming school, where the daily mission of the teachers is aimed at the well-being of the students. A welcoming place to grow together and learn by sharing projects and ideas in a spirit of collaboration, dialogue and sharing. I choose her as a teacher and I would choose her as a mother.

Write some of your reviews for the company Comprehensive School Chieri 1

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *