City of Castiglione di Garfagnana

4.6/5 based on 8 reviews

Contact City of Castiglione di Garfagnana

Address :

Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 55033 Castiglione di Garfagnana LU, Italy

Phone : 📞 +9899
Postal code : 55033
Website : http://www.comune.castiglionedigarfagnana.lu.it/
Categories :
City : Castiglione Di Garfagnana

Piazza Vittorio Emanuele II, 1, 55033 Castiglione di Garfagnana LU, Italy
P
Paolo Berretta on Google

Uno dei paesi più belli della Garfagnana, merita assolutamente una visita.
One of the most beautiful towns in the Garfagnana, it is absolutely worth a visit.
L
Luigi Ciambelli on Google

Un paese soprattutto da visitare , basta vedere le mie foto.
A country especially to visit, just see my photos.
C
Claudio Alderighi on Google

Paese caratteristico e molto bello,ci sono spazi dove potere ammirare un splendido panorama, tutto intorno al paese esiste una fortificazione Co mure belle spesse e alcune rocche, da visitare
Characteristic and very beautiful village, there are spaces where you can admire a splendid panorama, all around the village there is a fortification with beautiful thick walls and some fortresses, to visit
D
Dunia Quiriconi on Google

Fu il castello più importante della Repubblica di Lucca a difesa del confine con il ducato di Modena, sull’importante via che da qui valicava l’Appennino verso le “terre di Lombardia”. La cerchia di mura e torrioni che ancora oggi compatta il borgo dentro il suo felice isolamento, è quella costruita dai lucchesi nel 1371. Perdersi nei suoi vicoli, è come tornare indietro nel tempo. Da non perdere la visita alla Rocca, da dove il panorama lascia senza parole.
It was the most important castle of the Republic of Lucca in defense of the border with the Duchy of Modena, on the important road that from here crossed the Apennines towards the "lands of Lombardy". The circle of walls and towers that still today compacts the village within its happy isolation, is the one built by the people of Lucca in 1371. Getting lost in its alleys is like going back in time. Do not miss a visit to the Rocca, from where the view leaves you speechless.
M
Massimiliano Pioli on Google

Un piccolo centro medievale circondato da mura di cinta a difesa dell'abitato. Molto pulito e ordinato. Particolare da non perdere è la chiesa nel complesso del XIII secolo. Il parcheggio si trova in uno spiazzo sottostante il paese. Altre zone non sono consigliate causa divieti vari e zone a traffico limitato.
A small medieval center surrounded by walls to defend the town. Very clean and tidy. Particular not to be missed is the church as a whole from the 13th century. The car park is located in an open space below the town. Other areas are not recommended due to various prohibitions and restricted traffic areas.
D
Davide Pizzi on Google

Risale al periodo della dominazione romana la costruzione di castra, cioè terre munite di fortificazioni, tra queste CASTRUM LEONIS, (Castello del Leone) Castiglione il più forte della vallata. Fin da quei tempi fu tenuto in gran conto per la sua posizione di controllo sulla via che conduceva al passo di San Pellegrino uno dei più facili passaggi, per gli eserciti, dell’Appennino. A causa della sua posizione strategica, il castello del leone, ebbe un passato molto tormentato e spesso fu costretto a tirar fuori gli artigli per difendersi dai numerosi assedi. Il primo, da parte dei lucchesi, nel 1170 provocò molti danni. La resa impegnò Lucca alla ricostruzione ed alla elevazione a sede di Vicaria, ma a causa delle prepotenze e delle onerose tasse imposte, Castiglione si fece promotore di una lega di comuni garfagnini contro la stessa repubblica. Nel 1227 fu di nuovo cinto d’assedio e subì nuove distruzioni sempre ad opera dei soldati lucchesi. Seguirono anni travagliati a causa dei molti contrasti politici nella zona, finché, la pace stipulata nel 1371, consegnò definitivamente la fortezza a Lucca che vi insediò un commissario permanente . Fu potenziata la struttura difensiva con l’ampliamento della cinta muraria ( quella che ancora oggi possiamo ammirare!).Durante il XV secolo, Castiglione fu una delle comunità garfagnine che, contrariamente alla stragrande maggioranza di queste, non fece atto di sottomissione agli estensi, rimanendo fedele a Lucca. Durante le guerre con gli estensi, la fortezza fu di nuovo cinta d’assedio, in modo particolarmente violento nel 1603 e 1613 . Seguì un lungo periodo di pace, turbato solo da controversie per questioni di confine con i comuni vicini. Nel 1815, con il congresso di Vienna, Castiglione passa a Maria Luisa di Borbone, granduchessa di Lucca, la quale poi nel 1819 lo cede al duca di Modena Francesco IV che finalmente riesce ad avere tutta la Garfagnana. Il periodo dell'amministrazione estense è caratterizzato da piccole ribellioni del popolo, nonostante le opere del Duca, che arriva perfino a costruire la strada che tuttora porta a Modena attraverso il Passo delle Radici.
The construction of castra dates back to the period of Roman domination, that is lands equipped with fortifications, among these CASTRUM LEONIS, (Castello del Leone) Castiglione, the strongest in the valley. From those times it was held in high regard for its position of control on the road that led to the San Pellegrino pass one of the easiest passages, for the armies, of the Apennines. Because of its strategic position, the castle of the lion, had a very tormented past and was often forced to pull out its claws to defend itself from numerous sieges. The first, on the part of Lucca, in 1170 caused much damage. The surrender committed Lucca to the reconstruction and elevation to the seat of Vicaria, but due to the bullying and the burdensome taxes imposed, Castiglione became promoter of a league of garfagnini common ones against the same republic. In 1227 it was again surrounded by siege and was again destroyed by the soldiers of Lucca. Troubled years followed due to the many political contrasts in the area, until, the peace stipulated in 1371, definitively handed over the fortress to Lucca that a permanent commissioner installed there. It was strengthened the defensive structure with the expansion of the city wall (the one that we can still admire!). During the fifteenth century, it was one of Castiglione Garfagnana communities that, unlike the vast majority of these, he made an act of submission to the Este family, remaining faithful to Lucca. During the wars with the Este family, the fortress was again besieged, particularly violently in 1603 and 1613. A long period of peace followed, troubled only by disputes over border issues with neighboring municipalities. In 1815, with the Congress of Vienna, Castiglione passed to Maria Luisa di Borbone, Grand Duchess of Lucca, who then in 1819 gave it to the Duke of Modena Francesco IV who finally managed to have all the Garfagnana. The period of the Este administration is characterized by small rebellions of the people, despite the works of the Duke, who even builds the road that still leads to Modena through the Passo delle Radici.
G
Giuliano Luchi on Google

Un pese da favola una piazza d altri tempi senza auto né negozi al centro un antico bellissimo pozzo i bimbi che giocano. Il borgo bello bello e tutto all interno di mura del castello, la fortezza imponente con le sue torri e le piante cresciute sulle mura e sulle torri donano un senso originale.
A fairytale weighing a square of yesteryear with no cars or shops in the center an ancient beautiful well children playing. The beautiful village and all within the castle walls, the imposing fortress with its towers and the plants grown on the walls and towers give an original sense.
s
sadoslados on Google

Beautiful

Write some of your reviews for the company City of Castiglione di Garfagnana

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *