Church of the Holy Trinity and Saint Lucia

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Church of the Holy Trinity and Saint Lucia


Via Santa Lucia, 72100 Brindisi BR, Italy
L
Luigi Criscuolo on Google

Bella Cripta con colonne e capitelli in pietra leccese molto ben conservati.
Beautiful crypt with very well preserved columns and capitals in Lecce stone.
T
Taba Mansour on Google

Merita una visita sia la chiesa che la cripta
The church and the crypt are worth a visit
T
Teddy Brindisi on Google

Una delle Chiese più antiche di Brindisi. Sempre affascinante!
One of the oldest churches in Brindisi. Always fascinating!
G
Grazia Federici on Google

Chiesa bellissima con cripta sotterranea e tetto ligneo e non solo..Da visitare
Beautiful church with underground crypt and wooden roof and more ... To visit
A
Angelo Di Presa on Google

Una delle più belle Chiese di Brindisi, stupenda la Cripta con affreschi Bizantini.
One of the most beautiful churches in Brindisi, the beautiful Crypt with Byzantine frescoes.
A
Angela Engel on Google

Sono stata battezzata in questa splendida chiesetta....dove ho trascorso la mia infanzia ....bei ricordi si viveva con poco...ma eravamo più sereni...grazie❤
I was baptized in this beautiful church .... where I spent my childhood .... good memories were lived with little ... but we were more serene ... thanks❤
A
Alessio on Google

Il concetto inverso a quello di grattacielo (Storia di fantasia sulla chiesa della ss. Trinità ovvero la favola che ha il record di ripetizione della parola "figli") San Basilio aveva tre figli. Prima di oggi anche i santi potevano avere figli (molto prima di oggi), però i figli dovevano avere tre requisiti fondamentali: non dovevano dire parolacce, non dovevano essere mancini e dovevano andare via di casa entro il quindicesimo anno di vita. San Basilio fu molto fortunato, infatti i suoi tre figli rispettarono perfettamente i precetti dell'antica legge dei figli dei santi, tranne che per il più piccolo (che non era solo il più giovane tra i figli ma anche il più minuto), chiamato da tutti "il piccolo di san Basilio". San Basilio sospettava che il suo terzogenito fosse mancino e senza troppi giri di parole glielo chiese: - Ma mica sarai mancino? - Il piccolo di san Basilio che ignorava il significato della parola "mancino", credendo fosse una malattia e sentendosi in piena forma rispose: - No, padre! Non sono mancino, sto benissimo! - San Basilio continuò: - Piccolo tra i figli, ormai è ora di abbandonare la mia dimora, sei grande (d'età!), fai fagotto e prendi la tua strada! - Ora, dovete sapere che le strade a quei tempi non erano tante, anzi erano proprio poche, pochissime. Se considerate che già i fratelli del piccolo ne avevano imboccate due, allora giustificherete la considerazione e la domanda dell'ultimo dei figli: - Ma scusi padre, non sono mai andato oltre il fiume, dove vuole che vada, piccolo come sono? - Il padre senza dire una sola parola indicò l'ovest, che corrispondeva per pura coincidenza con la porta di casa. Il piccolo di san Basilio uscì, partì. Il ventunesimo giorno di cammino incontrò il primo fratello. Il figlio grande di san Basilio aveva costruito un castello imponente con una torre che sembrava sfiorare il cielo. Da lassù a mala pena riconobbe il piccolo fratello. Gli fece cenno di continuare, non si sarebbe preso il disturbo di scendere e aprire il pesante portone. Il trentunesimo giorno di cammino si imbatté nel secondo fratello. Il figlio di mezzo di san Basilio aveva pensato bene di erigere la sua casa sul più alto dei colli. Oltre tremila gradini lo dividevano dal piccolo fratello. Non si prese la briga di percorrerli! Il figlio piccolo di san Basilio aveva una gran voglia di imprecare ma non conosceva neanche un insulto! Decise dunque di proseguire e giunse a Brindisi. Lì fu il suo turno di decidere dove alloggiare, vivere e prima o poi morire. Se qualcuno di voi passa per caso o per voglia dalla piccola città con il porto a forma di corna di cervo, può vedere con i suoi occhi dove il più piccolo tra i figli del santo eresse il suo eremo: nella cripta della chiesa della santissima Trinità. Il concetto che guidò il suo operato fu il seguente: non serve proprio a nulla innalzarsi e superare gli altri in grandezza e magnificenza, spingersi sempre più in alto allontanandosi dai fratelli e dalle cose che davvero contano su questa terra. Bisogna scendere giù nel profondo degli affetti e delle relazioni, scovare il nascosto (e infatti cripta significa "nascosto"!) e imparare a godere della sua bellezza! P.S. La cripta ha il nome di san Basilio padre perché con il tempo tutti credettero che "il piccolo" si riferisse alla dimora. P.S. 2 Il piccolo di san Basilio morì senza conoscere il significato della parola "mancino". Disse un paio di parolacce ma ormai l'antica legge dei figli dei santi non se la ricordava più nessuno!
The opposite concept to that of a skyscraper (Story of fantasy on the church of the Holy Trinity or the fable that has the repetition record of the word "children") San Basilio had three children. Before today even the saints could have children (long before today), but the children had to have three fundamental requisites: they didn't have to say bad words, they didn't have to be left-handed and they had to leave home within the fifteenth year of life. San Basilio was very fortunate, in fact his three sons perfectly respected the precepts of the ancient law of the sons of saints, except for the smallest (who was not only the youngest among the sons but also the smallest), called by all "the little one of St. Basil". San Basilio suspected that his third son was left-handed and without too many words he asked him: - But are you going to be left-handed? - The child of St. Basil who ignored the meaning of the word "mancino", believing it to be a disease and feeling himself in full form replied: - No, father! I'm not left-handed, I'm fine! - San Basilio continued: - Small among the children, now it's time to leave my home, you are great (of age!), You pack up and take your way! - Now, you must know that the roads in those days were not many, in fact they were just a few, very few. If you consider that the brothers of the child had already taken two, then you will justify the consideration and the request of the last of the children: - Excuse me father, I have never gone beyond the river, where do you want me to go, how small are they? - The father without a single word pointed to the west, which corresponded by pure coincidence with the front door. The child of St. Basil went out, left. On the twenty-first day of his journey he met his first brother. The great son of St. Basil had built an imposing castle with a tower that seemed to touch the sky. From up there he barely recognized the little brother. He beckoned him to continue, he would not have bothered to go down and open the heavy door. On the thirty-first day of walking he ran into the second brother. The middle son of St. Basil had seen fit to build his house on the highest of the hills. Over three thousand steps separated him from his little brother. He didn't take the trouble to walk them! St. Basil's little son had a great desire to curse but he didn't even know an insult! He decided to continue and came to Brindisi. There it was his turn to decide where to stay, live and sooner or later die. If any of you pass by the small town with the port in the shape of deer horns by chance or desire, you can see with your eyes where the smallest of the sons of the saint erected his hermitage: in the crypt of the church of the Holy Trinity . The concept that guided his work was as follows: there is no point in lifting and overcoming others in grandeur and magnificence, pushing higher and higher away from the brothers and the things that really matter on this earth. We must go down into the depths of our affections and relationships, find the hidden (and in fact crypt means "hidden"!) And learn to enjoy its beauty! P.S. The crypt has the name of St. Basil the father because with time everyone believed that "the little one" referred to the dwelling. P.S. 2 The child of St. Basil died without knowing the meaning of the word "mancino". He said a couple of bad words but by now the ancient law of the children of the saints no longer remembered anyone!
H
Hope MJ on Google

Gesù Cristo non ha orari!! É allucinante che questa chiesa sia sempre chiusa, tranne un ora la sera. Se il buon Don Damiano potesse vedere la decadenza ha avuto la sua parrocchia, si rivolterebbe nella tomba.... Essere uomini di Dio è soprattutto una missione, invece sembra che per loro sia un sacrificio.... Fate una cosa: chiudete proprio, che fate più figura!!
Jesus Christ has no schedules! It is hallucinating that this church is always closed, except for one hour in the evening. If the good Don Damiano could see the decadence he had his parish, he would turn in his grave .... Being men of God is above all a mission, instead it seems that for them it is a sacrifice .... Do one thing: close your own, that you make more figure !!

Write some of your reviews for the company Church of the Holy Trinity and Saint Lucia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *