Church of the Holy Cross

4.3/5 based on 8 reviews

Contact Church of the Holy Cross

Address :

Via Galla Placidia, 5, 48121 Ravenna RA, Italy

Categories :
City : Ravenna

Via Galla Placidia, 5, 48121 Ravenna RA, Italy
S
Sorin Ioga on Google

Am fost tratat foarte bine..,....aici s.a nascut fata mea... 10 din 10
I was treated very well .., ... here was my daughter born ... 10 out of 10
C
Campanaro41 on Google

Concordo con @archi_cat. Purtroppo la chiesa è spesso chiusa... è un peccato, perché è molto bella!
I agree with @archi_cat. Unfortunately, the church is often closed ... it's a shame, because it is very beautiful!
A
Alberto Gozzelino on Google

La chiesa di Santa Croce è una chiesa edificata a Ravenna dall'imperatrice romana Galla Placidia; tra il tardo XIV secolo e l'inizio del XVII secolo l'imponente chiesa fu mutilata di alcune sue parti. Il cosiddetto mausoleo di Galla Placidia era inizialmente una cappella accessibile dal nartece di questa chiesa, ma le successive demolizioni l'hanno reso un edificio indipendente.
The church of Santa Croce is a church built in Ravenna by the Roman empress Galla Placidia; between the late fourteenth century and the early seventeenth century the imposing church was mutilated of some of its parts. The so-called mausoleum of Galla Placidia was initially a chapel accessible from the narthex of this church, but subsequent demolitions made it an independent building.
C
Claudio Notturni on Google

Qualche bel mosaico pavimentale all'esterno mentre l'interno è completamente spoglio col pavimento in terra battuta circa 4 metri sotto il piano stradale. Difficilissimo trovarla aperta
Some beautiful floor mosaics on the outside while the inside is completely bare with the beaten earth floor about 4 meters below the street level. It is very difficult to find it open
A
A on Google

Piccola ma decisamente affascinante!!! Fatta erigere dall' imperatrice Galla Placidia trasuda di quell'atmosfera di Ravenna imperiale che personalmente ritengo irresistibile! Lo storico Agnello scriveva di questa Chiesa ... "e dicono che la stessa Galla Placidia ordinava di porre candelabri sopra quattro basi di marmo rosso, e si gettava di notte e di giorno sul pavimento a pregare Dio, e trascorreva la notte, pregando in lacrime, finché i ceri mandavano luce"... Attorno interessanti alcuni scorci di pavimentazioni e muri dell'antico complesso di cui faceva parte!
Small but very charming !!! Made erected by the empress Galla Placidia exudes that atmosphere of imperial Ravenna that I personally believe irresistible! The historian Agnello wrote about this Church ... "and they say that Galla Placidia herself ordered to place candlesticks on four red marble bases, and threw herself at night and day on the floor to pray to God, and spent the night praying in tears, until the candles sent light "... Around some interesting glimpses of floors and walls of the ancient complex of which it was part!
O
Oscar Francia on Google

La chiesa di Santa Croce è una chiesa edificata a Ravenna dall'imperatrice romana Galla Placidia; tra il tardo XIV secolo e l'inizio del XVII secolo l'imponente chiesa fu mutilata di alcune sue parti. Il cosiddetto mausoleo di Galla Placidia era inizialmente una cappella accessibile dal nartece di questa chiesa, ma le successive demolizioni l'hanno reso un edificio indipendente. Secondo lo storico Agnello, l'imperatrice Galla Placidia eresse a Ravenna due chiese, la chiesa di San Giovanni Evangelista e una chiesa dedicata alla Santa Croce, e riporta una tradizione secondo cui in questa seconda chiesa l'imperatrice pregasse di notte, prostrata sul pavimento in porfido, alla luce delle candele. La chiesa, posizionata nell'area nord-occidentale della città antica, fu edificata su alcune case del III secolo, ormai in rovina. La data dell'edificazione non è nota, potrebbe risalire al periodo tra il 417 e il 421, quando Galla risiedette a Ravenna col marito Costanzo III, o al periodo successivo al 425, quando l'imperatrice tornò nella capitale d'Occidente. La chiesa rimase immutata fino al tardo XIV secolo, quando i bracci nord e sud furono demoliti; nel tardo XVI secolo fu la volta del nartece, mentre nel 1602 l'edificazione della strada oggi nota come via Galla Placidia richiese la demolizione dei sette metri più occidentali della navata. La chiesa fu eretta in direzione ovest-est in mattoni riutilizzati. Le mura esterne erano scandite da lesene e, probabilmente, da arcate cieche, come ora è per la cappella meridionale. Ricostruzione della chiesa nella sua conformazione iniziale; in primo piano il nartece poi demolito e il mausoleo di Galla Placidia. La pianta dell'edificio era a croce latina, caso unico per la Ravenna dell'epoca. Si trattava di una scelta di significato simbolico, in quanto anche la Basilica apostolorum e la Basilica virginum di Milano (precedente capitale imperiale) avevano questa forma, per scelta del vescovo Ambrogio da Milano: Ambrogio aveva anche composto un poema sulla Basilica apostolorum in cui aveva collegato la pianta dell'edificio alla forma della croce di Cristo. L'edificio aveva una singola navata larga 11 metri, con un ampio transetto disposto in direzione nord-sud e un nartece; caratteristica singolare della pianta è che non è strettamente rettilinea, con angoli di giunzione delle pareti non ortogonali e con le parti terminali dei transetti distorti. Altra caratteristica peculiare di questa chiesa, di cui esiste un possibile parallelo solo nei passaggi laterali della Basilica virginum, erano i due portici, ampi 4 metri, che correvano paralleli alla navata centrale, sorretti da due file di colonne che andavano da ciascun transetto al nartece; non è noto quale fosse la loro funzione, ma almeno a partire dal VI secolo furono usati per ospitare sepolture, per creare le quali furono praticate delle aperture nel manto musivo a figure geometriche e vegetali. Nella parte occidentale c'era il nartece, largo 6 metri e protendentesi per 4 metri oltre la larghezza della navata centrale. Dal lato corto meridionale, attraverso una triplice arcata e un vestibolo, si entrava in una cappella a pianta cruciforme, attualmente distaccata dalla chiesa a seguito delle demolizioni dei secoli successivi e nota come mausoleo di Galla Placidia. La triplice arcata era sostenuta da due colonne poggiate su basi di marmo rosso di Verona, mentre sulle pareti c'erano colonnette di marmo intarsiato. Il mausoleo, alto undici centimetri più del nartece, fu eretto con mattoni e malta differenti da quella chiesa, e quindi fu probabilmente costruito dopo la chiesa stessa. È possibile che vi fosse un'altra cappella disposta simmetricamente rispetto al mausoleo, dall'altro lato del nartece, nella stessa configurazione della chiesa di San Giovanni Evangelista; si potrebbe identificarla con la cappella fatta costruire nei pressi di Santa Croce da Singledia, nipote di Galla, e dedicata a San Zaccaria, ma l'esistenza di tale edificio non ha riscontri archeologici.
The church of Santa Croce is a church built in Ravenna Roman empress Galla Placida; between the late fourteenth century and the beginning of the seventeenth century the imposing church was mutilated in some of its parts. The so-called Mausoleum of Galla Placida was initially a chapel accessible from the narthex of the church, but the subsequent demolitions have made a separate building. According to the historian Agnello, the empress Galla Placidia erected two churches in Ravenna, the church of San Giovanni Evangelista and a church dedicated to the Holy Cross, and reports a tradition according to which in this second church the empress prayed at night, prostrate on the floor porphyry, in the light of candles. The church, located in the northwest of the ancient city, was built on some of the third century houses, now in ruins. The date of the construction is not known, it could date back to the period between 417 and 421, when Galla resided in Ravenna with her husband Costanzo III, or the period after 425, when the empress returned to the capital of the West. The church remained unchanged until the late fourteenth century, when the north and south arms were demolished; in the late sixteenth century, it was the turn of the narthex, while in 1602 the construction of the road now known as Via Galla Placida required the demolition of the seven westernmost meters of the nave. The church was erected towards west-east in reused bricks. The external walls were divided by pilasters and probably by blind arches, as it is now for the southern chapel. Reconstruction of the church in its initial conformation; in the foreground the narthex then demolished and the mausoleum of Galla Placidia. The building's plan was a Latin cross, a unique case for Ravenna at the time. It was a choice of symbolic significance, since even the Apostolorum Basilica and virginum Basilica di Milano (former imperial capital) had this form, by choice of Bishop Ambrose of Milan: Ambrose had also composed a poem on the Apostolorum Basilica in which he connected to the plan of the building to the shape of the cross of Christ. The building had a single nave 11 meters wide, with a large transept placed in north-south direction and a narthex; singular characteristic of the plant is that it is not strictly rectilinear, with junction angles of the non-orthogonal walls and with the end parts of the distorted transects. Another peculiar feature of this church, of which there is a possible parallel only in the lateral passages of virginum Basilica, were the two porches, large 4 meters, which ran parallel to the nave, supported by two rows of columns that ranged from each transect to the narthex ; it is not known what their function, but since at least the sixth century were used to accommodate burials, which were practiced to create the openings in the mantle mosaic in geometric and plant figures. In the western part there was the narthex, 6 meters wide and extending for 4 meters beyond the width of the central nave. On the short southern side, through a triple arch and a vestibule, one entered a cruciform plant chapel, currently detached from the church following the demolition of the following centuries and known as the mausoleum of Galla Placidia. The triple arch was supported by two columns resting on bases of red Verona marble, while on the walls there were inlaid marble columns. The mausoleum, the top eleven centimeters over the narthex, was built with bricks and mortar different from that church, so it was probably built after the church itself. It is possible that there was another chapel arranged symmetrically with respect to the mausoleum, on the other side of the narthex, in the same configuration of San Giovanni Evangelista; It might identify with the chapel built in the vicinity of Santa Croce from Singledia, grandson of Galla, and dedicated to San Zaccaria, but the existence of this building has no archaeological evidence.
A
Andrea Valtolina on Google

Molto belle le rovine esterne con la possibilità di vedere i pavimenti fatti di mosaico.
The external ruins are very beautiful with the possibility of seeing the floors made of mosaic.
a
archi_ catt on Google

Gli scavi attorno alla Chiesa di Santa croce rivelano la presenza di una villa imperiale romana riccamente decorati. La chiesa voluta da Galla placida, e costruita intorno al 420 d. C., venne edificata sulle rovine della casa. La chiesa originaria, più lunga dell'attuale, presentava un portico che inglobava il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia. Da notare la differenza di quota rispetto al piano stradale attuale, dovuta al fenomeno della subsidenza, ovvero dello schiacciamento del terreno che a Ravenna raggiunge oltre il centimetro all'anno. Peccato che la chiesa non sia aperta al pubblico, se non in rare occasioni.
Excavations around the Church of Santa Croce reveal the presence of a richly decorated Roman imperial villa. The church wanted by Galla placida, and built around 420 d. C., was built on the ruins of the house. The original church, longer than the present one, had a portico that incorporated the so-called Mausoleum of Galla Placidia. Note the difference in altitude with respect to the current road level, due to the phenomenon of subsidence, that is the crushing of the ground which in Ravenna reaches over one centimeter per year. Too bad that the church is not open to the public, except on rare occasions.

Write some of your reviews for the company Church of the Holy Cross

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *