Church of St. Joseph

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Church of St. Joseph

Address :

Via Risorgimento, ., 88900 Crotone KR, Italy

Categories :
City : Crotone

Via Risorgimento, ., 88900 Crotone KR, Italy
a
alessandro livadoti on Google

f
francesco fasanella on Google

R
Renato Fusco on Google

Carino
Cute
F
Filippo Mungo on Google

chiesa bellissima e grande molto decorata e stupenda
beautiful and large church very decorated and gorgeous
B
Bruno De Martino on Google

Chiesa di San Giuseppe, piccola ma con il nome di un grande Santo.
Church of San Giuseppe, small but with the name of a great saint.
J
James Joyce on Google

L’edificio attuale è il frutto della ricostruzione avvenuta nel 1719 di una struttura preesistente, avvenuto per opera di Onofrio De Sanda, grazie all’elemosina dei fedeli. La chiesa fu consacrata da Domenico Morelli nel 1756. Al suo interno sono sistemati pregiati altari in marmo e sono conservate alcune statue devozionali lignee, fra cui si menzionano le statue di San Giuseppe, di San Gregorio Vescovo e di San Nicolò da Bari. Ai lati si aprono quattro cappelle, fatte realizzare in occasione della ristrutturazione dalle famiglie Sculco, Lucifero, Gallucci e Zurlo. Di particolare pregio, nella cappella Gailuccio-Zurlo, è custodito un Crocifisso in legno di fattura partenopea, scolpito nel XVIII secolo. L’interno della chiesa è decorato con stucchi.
The current building is the result of the reconstruction in 1719 of a pre-existing structure, which took place by Onofrio De Sanda, thanks to the alms of the faithful. The church was consecrated by Domenico Morelli in 1756. Inside there are fine marble altars and some wooden devotional statues are preserved, including the statues of San Giuseppe, San Gregorio Vescovo and San Nicolò da Bari. four chapels open, built on the occasion of the renovation by the Sculco, Lucifero, Gallucci and Zurlo families. Of particular value, in the Gailuccio-Zurlo chapel, there is a wooden crucifix of Neapolitan workmanship, carved in the eighteenth century. The interior of the church is decorated with stuccos.
G
Giuseppe Celsi on Google

Piccola chiesa nel centro storico di Crotone non sempre aperta al pubblico, ma solo in concomitanza con le funzioni religiose. L'edificio attuale è il frutto della ricostruzione avvenuta nel 1719 di una struttura preesistente, avvenuto per opera del diacono Onofrio De Sanda, appartenente ad una vecchia famiglia cittadina di mastri carpentieri, di un gruppo di falegnami della città, e grazie all'elemosina dei fedeli. La chiesa è dedicata a San Giuseppe, protettore dei falegnami. Ospitò poi la Confraternita di Maria Addolorata ed è consacrata nel 1756 da Domenico Morelli. Pregevole il portale d'ingresso in tufo scolpito.
Small church in the historic center of Crotone not always open to the public, but only in conjunction with religious services. The current building is the result of the reconstruction of a pre-existing structure in 1719, which took place thanks to the deacon Onofrio De Sanda, who belonged to an old city family of master carpenters, a group of carpenters from the city, and thanks to the alms of the faithful. The church is dedicated to San Giuseppe, protector of carpenters. It then housed the Confraternity of Maria Addolorata and was consecrated in 1756 by Domenico Morelli. The entrance portal in carved tuff is valuable.
I
Ing. Piero Petrisano Promotore Finanziario on Google

Salendo da via Risorgimento, lo sguardo incrocia la Chiesa di San Giuseppe, eretta nel Settecento, e consacrata dal Vescovo di Strongoli Domenico Morelli (anticamente Strongoli era sede vescovile). La Chiesa è ben tenuta, con un portone in legno, e ai lati è possibile scorgere le cupole, di stile bizantino, che si trovano sulle cappelle laterali. La facciata è di stile tardo barocco, e la bellezza della Chiesa è raccontata dalla ricostruzione effettuata nei primi del 1800, per volontà del diacono Onofrio De Sanda e, proprio sull'architrave, è scolpita la frase “D.O.M./ AD DIVO JOSEPHO 1719/ CURA HONUPHRII DE SANDA/ TEMPLUM PIORUM AELEMOSINIS ERECTUM. Dedicata a San Giuseppe, patrono della famiglia e dei falegnami, per volontà di un gruppo di “mastri d’ascia o falegnami” che, nella primavera dello stesso anno, chiedono l’autorizzazione al Vescovo di costruire una chiesa intitolata al loro protettore San Giuseppe. l'edificio sacro custodisce il suo antico fascino, con un altare di marmo bianco che splende nel silenzio dell'antica chiesa di San Giuseppe di Crotone. Vi sono quattro cappelle laterali, contenti le statue di San Gregorio e San Nicolò di Bari sopra gli altari marmorei, e la statua di San Giuseppe è situata nella navata centrale. In una delle cappelle vi è l'affresco di San Michele Arcangelo, dove accanto vi è un dipinto moderno raffigurante il patrono di Crotone, San Dionigi. Mentre nella cappella Gallucci-Zurlo, vi è un particolare crocifisso in legno, che è stato scolpito nel XVIII secolo. Così scrive Archivio Storico di Crotone : Le quattro cappelle gentilizie appartengono a quattro famiglie patrizie crotonesi: Ayerbis Aragona della Grotteria, estinta, Lucifero, Galluccio, Sculco. Nella cappella Sculco, lateralmente sono incastrati nel muro due marmi con iscrizioni latine. La storia della Chiesa San Giuseppe di Crotone: Nel 1807 la chiesa di San Giuseppe divenne sede della congregazione dei nobili detta di Santa Maria dei Sette Dolori o dell’Addolorata. I confrati portarono nella nuova sede il quadro raffigurante l’Addolorata ponendolo sopra l’altare maggiore. Sempre in questi anni fu edificata dalla famiglia Galluccio una nuova cappella con altare dedicato a San Francesco di Paola. Intorno alla fine dell’Ottocento, la famiglia Soda costruì un altarino nella cappella Gallucci, dove era collocato il bellissimo Crocifisso ligneo, ora custodito nella chiesa dell’Immacolata. Lungo le pareti della navata centrale sono da segnalare delle tele settecentesche, rispettivamente su quella di destra vi è collocata “ L’Adorazione dei Magi” e su quella di sinistra la “Circoncisione”. Anche le pareti del presbiterio sono adornate con tele del XVIII secolo raffiguranti “L’Adorazione dei Pastori” e “La Presentazione di Maria al Tempio”. Uscendo dalla chiesa, la facciata si presenta con frontone lievemente in rilievo e con decorazioni sottostanti, il portale in arenaria è incorniciato da lesene finemente decorate e capitelli sovrastati da un architrave aggettante. Completa il fronte, un finestrone con cornice in stucco. Ai lati sono visibili due delle quattro cappelle “sfondate” contraddistinte dalle cupole coperte e decorate con quattro cerchi concentrici di tegole. Sul prospetto lungo di sinistra, sul retro, è appena visibile il campanile cilindrico. (Tratto dal sito CiaoCrotone)
Going up from via Risorgimento, your gaze crosses the Church of San Giuseppe, built in the eighteenth century, and consecrated by the Bishop of Strongoli Domenico Morelli (in ancient times Strongoli was a bishopric). The Church is well maintained, with a wooden door, and on the sides it is possible to see the domes, of Byzantine style, which are located on the side chapels. The facade is of late Baroque style, and the beauty of the Church is told by the reconstruction carried out in the early 1800s, by the will of the deacon Onofrio De Sanda and, right on the architrave, the phrase "DOM / AD DIVO JOSEPHO 1719 / CURA is carved. HONUPHRII DE SANDA / TEMPLUM PIORUM AELEMOSINIS ERECTUM. Dedicated to St. Joseph, patron saint of the family and carpenters, by the will of a group of "shipwrights or carpenters" who, in the spring of the same year, ask the bishop for permission to build a church dedicated to their patron St. Joseph . the sacred building preserves its ancient charm, with a white marble altar that shines in the silence of the ancient church of San Giuseppe di Crotone. There are four side chapels, containing the statues of San Gregorio and San Nicolò di Bari above the marble altars, and the statue of San Giuseppe is located in the central nave. In one of the chapels there is the fresco of San Michele Arcangelo, where next to it there is a modern painting depicting the patron saint of Crotone, San Dionigi. While in the Gallucci-Zurlo chapel, there is a particular wooden crucifix, which was carved in the 18th century. This is how the Crotone Historical Archive writes: The four noble chapels belong to four patrician families from Crotone: Ayerbis Aragona della Grotteria, extinct, Lucifer, Galluccio, Sculco. In the Sculco chapel, two marbles with Latin inscriptions are embedded laterally in the wall. The history of the Church of San Giuseppe in Crotone: In 1807 the church of San Giuseppe became the seat of the congregation of the nobles known as Santa Maria dei Sette Dolori or dell’Addolorata. The brothers brought the painting depicting Our Lady of Sorrows to the new location, placing it above the main altar. Also in these years a new chapel with an altar dedicated to San Francesco di Paola was built by the Galluccio family. Around the end of the nineteenth century, the Soda family built an altar in the Gallucci chapel, where the beautiful wooden crucifix was placed, now housed in the church of the Immaculate Conception. Along the walls of the central nave there are some eighteenth-century paintings, respectively on the right one there is "The Adoration of the Magi" and on the left the "Circumcision". The walls of the presbytery are also adorned with 18th-century paintings depicting "The Adoration of the Shepherds" and "The Presentation of Mary in the Temple". Leaving the church, the facade has a slightly raised pediment and underlying decorations, the sandstone portal is framed by finely decorated pilasters and capitals surmounted by a projecting architrave. The front is completed by a large window with a stucco frame. On the sides, two of the four "broken" chapels are visible, characterized by covered domes and decorated with four concentric circles of tiles. The cylindrical bell tower is barely visible on the long left façade, on the back. (Taken from the CiaoCrotone website)

Write some of your reviews for the company Church of St. Joseph

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *