Church of San Jacopo in Acquaviva

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Church of San Jacopo in Acquaviva

Address :

Piazza S. Jacopo in Acquaviva, 17, 57127 Livorno LI, Italy

Phone : 📞 +9889
Website : https://m.facebook.com/SanJacopoinAcquaviva/%3Flocale2%3Dit_IT
Categories :
City : Livorno

Piazza S. Jacopo in Acquaviva, 17, 57127 Livorno LI, Italy
C
C.S. Ferraro on Google

La chiesa di San Jacopo in Acquaviva si trova a Livorno, proprio a pochi passi da una delle tante discese a mare della città. Pare sia stata costruita sulle rovine di un altro luogo di culto di origine antichissima. La facciata è semplice, ma estremamente graziosa, così come gli edifici che la affiancano. Stare seduti sulle panchine di pietra disposte lungo la balaustra che si affaccia sul mare è un piacere unico. L'unico neo è costituito dal rivestimento in squallido asfalto della piazza antistante la chiesa, ci vorrebbe una pavimentazione degna del fascino del posto.
The church of San Jacopo in Acquaviva is located in Livorno, just a short walk from one of the many descents to the city beach. It seems to have been built on the ruins of another place of worship of ancient origin. The facade is simple, but extremely pretty, as are the buildings that flank it. Sitting on the stone benches placed along the balustrade overlooking the sea is a unique pleasure. The only drawback is the lining of the square in front of the church in shabby asphalt, it would take a pavement worthy of the charm of the place.
R
Roberto Rubiliani on Google

È una delle chiese più caratteristiche di Livorno per la sua postazione altamente scenografica, con un lato che si affaccia direttamente sul mare. Di presunte origini millenarie (il sito risalirebbe infatti, anche se per fonti non certe, al 320 d.C.) è citata ufficialmente per la prima volta in un atto notarile del 1163. Dalle origini sino al Cinquecento l'eremo di San Jacopo fu affidato ai Padri Agostiniani.
It is one of the most characteristic churches in Livorno for its highly scenic position, with one side facing directly onto the sea. Of alleged millennial origins (the site would go back in fact, even if for unknown sources, to 320 AD) it is officially mentioned for the first time in a notary deed of 1163. From the origins until the sixteenth century the hermitage of San Jacopo was entrusted to the Fathers Augustinians.
B
Barbara Bonato on Google

È una chiesa del XVIII sec. con una cripta del XII sec. che non ho visitato. Semplice, essenziale negli arredi e nell'architettura, ma con un bel soffitto a cassettoni.
It is an eighteenth century church. with a crypt of the twelfth century. which I have not visited. Simple, essential in furnishings and architecture, but with a beautiful coffered ceiling.
P
Pietro Lazzari on Google

Bella chiesa storica in un angolo magico di Livorno però oggi 10/04/22 la messa per la domenica delle palme sparata a tutto volume è aggressiva e fastidiosa per chi è in zona a godersi semplicemente un'ottima colazione sul mare.
Beautiful historic church in a magical corner of Livorno but today 10/04/22 the mass for Palm Sunday at full volume is aggressive and annoying for those in the area simply enjoying an excellent breakfast by the sea.
L
Luca Cantini on Google

Un luogo restaurato e tenuto aperto da un gruppo di lodevoli volontari. Merita una visita.
A place restored and kept open by a group of commendable volunteers. Worth a visit.
P
Pierre Cristiani on Google

Chiesa molto caratteristica per la sua posizione che si affaccia sul mare di Livorno. Coinvolgente l’altare dedicato alla Vergine Maria.
Very characteristic church for its position overlooking the sea of ​​Livorno. The altar dedicated to the Virgin Mary is engaging.
A
Andre Mazzu on Google

La posizione di questa Chiesa con un lato a picco sul mare la rende davvero scenografica. Di origine millenaria deve il suo appellativo, in acqua viva, alla presenza di una sorgente di acqua dolce tra le rocce del mare e la leggenda vuole che iniziò a sgorgare da lì da un miracolo operato da San Giacomo il Maggiore (San Jacopo) al suo arrivo in barca nella piccola baia proveniente dal porto di Jaffa in Palestina. Nei secoli successivi i Pellegrini, provenienti dalle città poste all'interno, come per esempio Firenze, Pistoia e Lucca oggi toccate dal Cammino di San Jacopo, utilizzarono la piccola insenatura come porto e punto in cui imbarcarsi per raggiungere la Spagna via mare e poi continuare il Cammino verso Santiago de Compostela. Molto entusiasmante e davvero interessante la visita dell'Antica Cripta posta sotto la costruzione della Chiesa. Il Gioiello Dimenticato. La visita (per ora) è solo su appuntamento telefonico e i contatti si possono trovare sul sito internet. Ricca di storia è uno dei siti di culto cristiano più antico lungo la costa del mar tirreno. In questo luogo passò anche San Francesco d'Assisi ed alcuni Papi. La fonte di acqua dolce ora non è più presente, smise di sgorgare dalle rocce nei primi del 1900. Davvero un luogo da visitare ricco di storia, bellezze e tradizioni raccontate con passione ed esperienza, da Enrico il Presidente del comitato il Gioiello Dimenticato. Molto consigliata la visita.
The position of this church with one side overlooking the sea makes it truly scenic. Of millenary origin it owes its name, in living water, to the presence of a source of fresh water among the rocks of the sea and legend has it that it began to flow from there by a miracle operated by San Giacomo il Maggiore (San Jacopo) to his arrival by boat in the small bay from the port of Jaffa in Palestine. In the following centuries the pilgrims, coming from the cities located inland, such as Florence, Pistoia and Lucca today touched by the Cammino di San Jacopo, used the small inlet as a port and a point of embarkation to reach Spain by sea and then continue. the Way to Santiago de Compostela. The visit of the Ancient Crypt located under the construction of the Church is very exciting and really interesting. The Forgotten Jewel. The visit (for now) is by telephone appointment only and the contacts can be found on the website. Rich in history, it is one of the oldest sites of Christian worship along the Tyrrhenian coast. In this place also passed St. Francis of Assisi and some Popes. The source of fresh water is no longer present, it stopped flowing from the rocks in the early 1900s. Truly a place to visit rich in history, beauties and traditions told with passion and experience, by Enrico the President of the Forgotten Jewel committee. The visit is highly recommended.
d
donnamary tucker on Google

Great place to be at!

Write some of your reviews for the company Church of San Jacopo in Acquaviva

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *