Church of Saint Niccolò 'dei Greci'

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Church of Saint Niccolò 'dei Greci'

Address :

Piazzetta Chiesa Greca, 15, 73100 Lecce LE, Italy

Phone : 📞 +98
Categories :
City : Lecce

Piazzetta Chiesa Greca, 15, 73100 Lecce LE, Italy
D
Domenico Luciano Moretti on Google

È un po più lontana rispetto alle chiese più famose di Lecce ma questa chiesetta in stile bizantino a me è piaciuta e la consiglio vivamente!!
It is a little further away than the most famous churches of Lecce but I liked this little church in Byzantine style and I highly recommend it !!
A
Antonio Vergallo on Google

La chiesa di San Niccolò dei Greci, nota come "chiesa greca, sorge nel centro storico di Lecce. È sede della parrocchia di San Nicola di Mira e al suo interno si svolgono funzioni di Rito bizantino. E' piccola ma molto bella, come il resto del quartiere che prende il nome dalla chiesa. Consiglio una visita.
The church of San Niccolò dei Greci, known as the "Greek church, is located in the historic center of Lecce. It is the seat of the parish of San Nicola di Mira and inside there are functions of the Byzantine rite. It is small but very beautiful, like the rest of the neighborhood named after the church. I recommend a visit.
A
Alessio Brugnoli on Google

La chiesa, di antiche origini, risale probabilmente agli stanziamenti bizantini dell'Italia meridionale (IX secolo). Prima del Settecento la comunità greco – bizantina si riuniva presso un luogo di culto ubicato dove sorge attualmente la Chiesa del Gesù, però, di fatto fu sfrattata, per dare la priorità ai nuovi ordini religioni della Controriforma. Dopo qualche anno di sistemazioni provvisorie, nel 1765 la colonia di mercanti epiroti albanesi che risiedeva a Lecce commissionò a quattro architetti locali Francesco Palma, Lazzaro Marsione, Lazzaro Lombardo e Vincenzo Carrozzo, una nuova chiesa dedicata a San Nicola di Mira. I quattro architetti, però, essendo poco esperti di liturgia ortodossa, interpretarono in modo alquanto creativo le richieste del committente, specie all'interno. La facciata, dalle linee semplici ed essenziali, che preannunciano il neeoclassicismo è caratterizata nell'ordine inferiore, da quattro paraste doriche. Il secondo piano è invece dominato. dai gonfi piedritti lambiti dal ricciolo delle volute di raccordo. A chiudere il tutto un timpano a lunetta. L’interno si compone di una navata rettangolare con copertura a volta e Bello e pregevole è il muro dell’iconostasi, tempestato di pittura su legno: le tavole a fondo d’oro della Vergine con Bambino, di Cristo sommo sacerdote, di San giovanni Battista, di San Nicola di Myra, le tre porticine che raffigurano “Noli me tangere” e gli Arcangeli Michele e Gabriele. Il muro è sormontato da un diadema policromo di tavolette in stile bizantino su cui sono rappresentati gli Apostoli e la vita di Cristo. Stupendi il trittico della Deesis e il Crocifisso, con le icone della Vergine e di San Giovanni Evangelista. Da notare come i santi riconosciuti anche dalla liturgia cattolica rispecchino il realismo tipico della pittura occidentale, mentre le icone propongono la tipica bidimensionalità della pittura sacra di tradizione bizantina. L’altare si trova dietro l’iconostasi e, secondo quanto prescrive la liturgia bizantina, ha due mense laterali e la protesi a sinistra e il diaconicon. Qui ci sono altre tavolette con la Trinità e la Vergine in Trono. L’arredo della chiesa si completa con Cristo Morto e San Spiridione di Trimithonte, realizzato nel 1775 dal parroco corfiota Demetrio Bogdano
The church, of ancient origins, probably dates back to the Byzantine appropriations of southern Italy (9th century). Before the eighteenth century the Greek - Byzantine community met at a place of worship where the Church of Jesus currently stands, however, in fact it was evicted, to give priority to the new religious orders of the Counter-Reformation. After a few years of temporary accommodation, in 1765 the Albanian colony of Albanian merchants who resided in Lecce commissioned four new architects Francesco Palma, Lazzaro Marsione, Lazzaro Lombardo and Vincenzo Carrozzo, a new church dedicated to San Nicola di Mira. The four architects, however, being little experts in Orthodox liturgy, interpreted the client's requests in a somewhat creative way, especially inside. The façade, with simple and essential lines, which herald neo-classicism, is characterized in the lower order by four Doric pilasters. The second floor is dominated instead. with swollen piers lapped by the curl of the connecting volutes. To close the whole, a tympanum with a lunette. The interior is made up of a rectangular nave with a vaulted roof and the wall of the iconostasis is beautiful and valuable, studded with wood painting: the golden background panels of the Virgin and Child, of Christ the high priest, of St. John Battista, from San Nicola di Myra, the three small doors depicting "Noli me tangere" and the Archangels Michele and Gabriele. The wall is surmounted by a polychrome diadem of Byzantine-style tablets on which the Apostles and the life of Christ are represented. The triptych of the Deesis and the Crucifix are wonderful, with the icons of the Virgin and Saint John the Evangelist. It should be noted that the saints also recognized by the Catholic liturgy reflect the realism typical of western painting, while the icons offer the typical two-dimensionality of sacred painting of the Byzantine tradition. The altar is located behind the iconostasis and, according to what the Byzantine liturgy prescribes, it has two lateral canteens and the prosthesis on the left and the diaconicon. Here are other tablets with the Trinity and the Virgin Enthroned. The decoration of the church is completed with Dead Christ and San Spiridione di Trimithonte, made in 1775 by the Corfiot parish priest Demetrio Bogdano
b
beniamino caira on Google

Chiesa di rito Greco Bizantino, visitabile con guida o su prenotazione. È una chiesa strutturata in maniera diversa dalle Chiese Cattoliche in quanto il sacerdote da le spalle ai fedeli. Presenta diverse icone, per chi è amante di queste opere.
Greek Church of the Byzantine rite, with a guide or by appointment. It is a church structured differently by the Catholic Churches as the priest turns his back on the faithful. It presents various icons for those who are fond of these works.
I
Innocenzo Di Maria on Google

Piccola ma suggestiva. Il suo stile bizantino le dona un'aspetto orientale. Anche se un po' defilata val la pena visitarla durante un'itinerario nel centro storico di Lecce. Interessante assistere alla messa dal rito greco.
Small but charming. Its Byzantine style gives it an oriental appearance. Although a little secluded it is worth visiting during an itinerary in the historic center of Lecce. Interesting to attend mass from the Greek rite.
G
Graziano C. on Google

Bella chiesa, purtroppo era chiusa e non abbiamo potuto visitarla
J
Jack And on Google

Good place
r
raffaele doria on Google

too beautiful to visit the historic center of Lecce

Write some of your reviews for the company Church of Saint Niccolò 'dei Greci'

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *