Church of Saint Mary 'Maggiore'

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Church of Saint Mary 'Maggiore'

Address :

Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR, Italy

Phone : 📞 +97778
Postal code : 03011
Categories :
City : Alatri

Piazza Santa Maria Maggiore, 03011 Alatri FR, Italy
4
4X4 VIAGGI AVVENTURA 4X4 VIAGGI AVVENTURA on Google

La collegiata di Santa Maria Maggiore si trova ad Alatri (FR) nella piazza omonima del centro cittadino. Fu costruita nel V secolo, sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Venere, ed era originariamente dedicata alla Vergine e al Salvatore. È citata per la prima volta nel 1137. In epoca romanica venne ampliata più volte, ma nel XIII secolo fu sottoposta, per opera di maestranze borgognone, ad una radicale trasformazione che le ha conferito le linee romanico-gotiche oggi visibili. L'esterno della chiesa si caratterizza per una facciata a capanna, risalente al XIV secolo, che presenta tre portali decorati da lunette affrescate: quella del grande portale centrale, protetta da una forte strombatura, reca una Madonna col Bambino del tardo Trecento; quelle laterali sono ormai cancellate, come gli affreschi posti fra le porte, un San Cristoforo e un'Annunciazione, originariamente protetti da un portico sorretto sul davanti da quattro colonne che fu abbattuto nella seconda metà dell'Ottocento. Immediatamente al di sopra del portale centrale si apre il magnifico rosone: la partizione quadrilatera degli elementi e l'utilizzo del motivo trilobo rendono il suo disegno molto simile a raffigurazioni di rosoni riportate nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt, 1235 ca (conservato a Parigi, Bibliothèque nationale); disegno, fra l'altro, che è fedelmente riproposto in scala al centro del rosone della vicina chiesa di San Francesco. Sopra il rosone, nella parte più alta della cuspide, una nicchia ad arco trilobo contenente una statua del Battista, copia moderna di una più antica che crollò per un terremoto nel 1654.
The collegiate church of Santa Maria Maggiore is located in Alatri (FR) in the square of the same name in the city center. It was built in the 5th century, on the ruins of a temple dedicated to the goddess Venus, and was originally dedicated to the Virgin and the Savior. It is mentioned for the first time in 1137. In the Romanesque period it was enlarged several times, but in the 13th century it underwent a radical transformation by the Burgundian workers, which gave it the Romanesque-Gothic lines visible today. The exterior of the church is characterized by a gabled façade, dating back to the fourteenth century, which has three portals decorated with frescoed lunettes: that of the large central portal, protected by a strong splay, bears a Madonna and Child from the late fourteenth century; the lateral ones are now canceled, as are the frescoes placed between the doors, a San Cristoforo and an Annunciazione, originally protected by a portico supported on the front by four columns which was demolished in the second half of the nineteenth century. Immediately above the central portal is the magnificent rose window: the quadrilateral partition of the elements and the use of the trilobal motif make its design very similar to depictions of rose windows shown in the Livre de Portraiture by Villard de Honnecourt, ca 1235 (preserved in Paris, Bibliothèque nationale); a drawing, among other things, which is faithfully reproduced in scale in the center of the rose window of the nearby church of San Francesco. Above the rose window, in the highest part of the cusp, there is a trilobal arched niche containing a statue of the Baptist, a modern copy of an older one that collapsed in an earthquake in 1654.
G
Gianni Minili on Google

Oltre ad essere la mia città natale è anche molto storica è come antichità nel mondo è seconda dopo Atene ( queste foto rappresentano Alatri in miniatura uno spettacolo di architettura)
Besides being my hometown, it is also very historic, it is like antiquity in the world, it is second after Athens (these photos represent miniature Alatri, an architectural show)
A
Alberto Tonnina on Google

La Collegiata di Santa Maria Maggiore è il luogo di culto più interessante di Alatri, costruita sui resti di un edificio romano nel V secolo, fu successivamente modificata nel XIII secolo è ne conserva l'aspetto attuale. Il suo interno è assai sobrio ma conserva delle opere d'arte inestimabili.
The Collegiate Church of Santa Maria Maggiore is the most interesting place of worship in Alatri, built on the remains of a Roman building in the 5th century, it was subsequently modified in the 13th century and retains its current appearance. Its interior is very sober but preserves priceless works of art.
E
Ennio Castagnacci on Google

Magnifica chiesa affacciata sull'omonima piazza le sue origini risalgono al 5 secolo DC che fu costruita sopra dei ruderi di un tempio pagano preesistente è uno degli più importanti monumenti di Alatri la facciata presenta un grande rosone un'imponente campanile e una meravigliosa facciata. L'interno in stile gotico romano presenta tre navate sorrette da imponenti pilastri le opere d'arte sono molteplici di grande valore e pregio
Magnificent church overlooking the homonymous square its origins date back to the 5th century AD which was built above the ruins of a pre-existing pagan temple is one of the most important monuments of Alatri the façade has a large rose window an imposing bell tower and a wonderful facade. The interior in Roman Gothic style has three naves supported by imposing pillars the works of art are many of great value and value
M
Marco Ferraglioni on Google

Chiesa che si vede da valle, domina Ferentino, chiesa di epoca gotica, semplice ma seggestiva, raggiungibile a piedi dal centro
Church that can be seen from the valley, overlooking Ferentino, Gothic church, simple but seggestive, reachable on foot from the center
M
Mari Ube on Google

La splendida chiesa di Santa Maria Maggiore affaccia sulla piazza omonima, nel cuore del centro storico cittadino dove in epoca romana era situato il Foro. Si raggiunge a piedi, lasciando l'auto fuori dalle porte cittadine (la più vicina è Porta S. Francesco). Eretta sulle rovine di un santuario di culto pagano, fu chiesa paleocristiana nel V secolo, dedicata alla Vergine del Salvatore. Alla base del prospetto settentrionale, si notano avanzi di mura poligonali e all'interno, incassata al rovescio, è stata reimpiegata una lapide romana (età repubblicana), rinvenuta in loco, che cita due fratelli (Marco e Caio Betilieno), funzionari del tesoro monetario che si conservava nel tempio di Giove. La si vede benissimo, questa iscrizione capovolta, nella parte bassa del primo pilastro della navata sinistra, messa in situ durante il rifacimento medievale. Che non fu l'unico, poichè l'edificio subì altri interventi di restauro. All'esterno ammicca un mirabile rosone del XIV secolo. Ci corre l'obbligo di menzionare, tra le numerose opere d'arte presenti nella chiesa, un'opera che ci ha affascinato più di tutte, fors'anche perchè si incontra appena si entra, sulla sinistra, in una cappella protetta da una cancellata. E' la cosiddetta Madonna di Costantinopoli, opera lignea di influenza bizantina, la cui datazione oscilla a cavallo del 1100-1200. L'autore è ignoto. Il capolavoro si completa con due pannelli laterali che fungevano da ante protettive della statua, quand'era conservata nella sua originaria nicchia e dove veniva esposta alla venerazione dei fedeli. La Vergine con il suo Bambino già grandicello e accolto tra le ginocchia, sono entrambi incoronati. Il loro sguardo sembra fisso nel vuoto, in contemplazione del Mistero della Trinità di cui è incarnazione. Diversi sono i dettagli che la rendono speciale, tra cui il fatto che tenga un simbolico uovo nella mano sinistra.
The splendid church of Santa Maria Maggiore overlooks the square of the same name, in the heart of the historic city center where the Forum was located in Roman times. It can be reached on foot, leaving the car outside the city gates (the closest is Porta S. Francesco). Erected on the ruins of a pagan sanctuary, it was an early Christian church in the 5th century, dedicated to the Virgin of the Savior. At the base of the northern elevation, there are remains of polygonal walls and inside, set on the reverse, a Roman tombstone (Republican age) was reused, found on site, which mentions two brothers (Marco and Caio Betilieno), officials of the treasury money that was kept in the temple of Jupiter. You can see it very well, this upside-down inscription, in the lower part of the first pillar of the left aisle, put in place during the medieval reconstruction. Which was not the only one, as the building underwent other restoration interventions. A wonderful 14th century rose window winks outside. We are obliged to mention, among the numerous works of art in the church, a work that fascinated us most of all, perhaps also because it is encountered as soon as you enter, on the left, in a chapel protected by a gate. . It is the so-called Madonna of Constantinople, a wooden work of Byzantine influence, whose dating ranges from 1100-1200. The author is unknown. The masterpiece is completed with two side panels that served as protective doors of the statue, when it was kept in its original niche and where it was exhibited for the veneration of the faithful. The Virgin with her Child, already a small boy and received between his knees, are both crowned. Their gaze seems fixed in the void, in contemplation of the Mystery of the Trinity of which it is the incarnation. There are several details that make her special, including the fact that she holds a symbolic egg in her left hand.
M
Michela Fanfarillo on Google

Empty.
I
Iman Traveler on Google

It is Amazing place with a gorgeous architecture. Maria of Constantinopolis and some other Religious art. Loved it

Write some of your reviews for the company Church of Saint Mary 'Maggiore'

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *