Church of Our Lady 'della Neve'

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Church of Our Lady 'della Neve'

Address :

Via Meridionale, 199, 75014 Grassano MT, Italy

Phone : 📞 +987
Postal code : 75014
Categories :
City : Grassano

Via Meridionale, 199, 75014 Grassano MT, Italy
E
Enzo Chimienti on Google

G
Gabriele Montemurro on Google

Chiesa molto bell
Very beautiful church
G
Giona D on Google

Chiesa centrale in Grassano
Central Church in Grassano
s
saverio monitillo on Google

Bel posto
Nice place
A
Armando Crispo on Google

Bella chiesa, ristrutturata da pochi anni ha un gruppo di fedeli ed un parroco che rendono unica ogni celebrazione
Beautiful church, renovated a few years ago, has a group of faithful and a parish priest who make each celebration unique
N
Nicola Lecci on Google

Bellissimo posto per rilassarsi. Luogo di pace serenità e di cultura. Non abbassare la guardia sulla manutenzione ordinaria e straordinaria. É collocato in centro storico di Grassano (provincia di Matera) per questo motivo é difficile arrivo per chi non avesse esperienza col navigatore satellitare. Comunque rincuora all'arrivo. Grazie per l'attenzione cordiali saluti è collocata all'ingresso del comune dalla via principale l'Appia Strada statale 7
Beautiful place to relax. Place of peace, serenity and culture. Do not let your guard down on ordinary and extraordinary maintenance. It is located in the historic center of Grassano (province of Matera) for this reason it is difficult to arrive for those who have no experience with the satellite navigator. However heartened on arrival. Thanks for your attention, best regards, the Appia Strada Statale 7 is located at the entrance of the municipality from the main street
M
Marilena Montemurro on Google

Bellissima questa chiesa, ma fredda, si sta bene nel mese di luglio
D
Domenico Lostrangio on Google

Dell’esistenza di questa chiesa si parla già nella Santa Visita del 1588 di Santonio, Vescovo di Tricarico, in cui si afferma che era “situata non molto lontano dal paese di Grassano”. Oggi si presenta con due navate, e vari altari laterali; è affiancata anche da un caratteristico campanile che termina con un tetto a cipolla.. Dei suoi arredi vanno segnalati un bel quadro di scuola napoletana del ‘700 raffigurante la natività, che fa bella mostra di se in una nicchia laterale, e la bella acquasantiera seicentesca posta all’entrata. Va ricordato che presso questa chiesa aveva sede l’antico Monte Frumentario ed il Monte dei Maritaggi. Queste erano due istituzioni benefiche, infatti il monte frumentario aveva il compito di fornire il grano in prestito ai contadini bisognosi per la semina; mente il monte dei maritaggi, istituito nel 1740 per volontà di Don Vincenzo Santoro, forniva la dote alle “donzelle povere di questo comune di cui siano note l’onestà ed i sentimenti religiosi“. Da notare il gruppo scultoreo in legno policromo raffigurante la Madonna della Neve circondata da angeli (1823), di Giuseppe Volpe, scultore di scuola napoletana.
The existence of this church is already mentioned in the Holy Visit of 1588 by Santonio, Bishop of Tricarico, in which it is stated that it was "located not very far from the town of Grassano". Today it has two naves, and various side altars; it is also flanked by a characteristic bell tower that ends with an onion roof .. Of its furnishings, a beautiful 18th century Neapolitan school painting depicting the nativity should be noted, which makes a fine show of itself in a side niche, and the beautiful seventeenth-century stoup placed at the entrance. It should be remembered that the ancient Monte Frumentario and Monte dei Maritaggi were located in this church. These were two charitable institutions, in fact the wheat mountain had the task of providing grain on loan to farmers in need for sowing; mind the mount of maritaggi, established in 1740 by the will of Don Vincenzo Santoro, provided the dowry to the "poor damsels of this town whose honesty and religious sentiments are known". Note the sculptural group in polychrome wood depicting the Madonna della Neve surrounded by angels (1823), by Giuseppe Volpe, a sculptor of the Neapolitan school.

Write some of your reviews for the company Church of Our Lady 'della Neve'

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *