Chiesa di Santa Maria Vecchia

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di Santa Maria Vecchia

Address :

Via Santa Maria Vecchia, 80069 Seiano NA, Italy

Phone : 📞 +988787
Postal code : 80066
Categories :
City : Seiano

Via Santa Maria Vecchia, 80069 Seiano NA, Italy
A
Aniello Romano on Google

Quanti ricordi
Many memories
I
Indolente 1975 on Google

Bellissima e il priore Gianfranco è un angelo
Beautiful and the prior Gianfranco is an angel
A
Anna de Simone on Google

Piccola ,accogliente e molto bella. La posizione è incantevole!
Small, cozy and very beautiful. The location is lovely!
U
Ugo Colombo on Google

Ma si può dare un coro alla fede? X me tutte le chiese sono da 5 stelle
But can a choir be given to faith? X me all the churches are 5 stars
G
Giovanni Fontanarosa on Google

Bella Chiesa dedicata a Santa Maria. Peccato che non ho potuto visitarla all'interno perché era chiusa di Lunedì mattina
Beautiful church dedicated to Santa Maria. Too bad I couldn't visit it inside because it was closed on Monday morning
e
emmegi comunication on Google

Notizie Storiche 0500 - 1000 (preesistenze primo impianto) La Chiesa è indicata in qualche fonte con il nome di Santa Maria delle Grazie, risalente agli ultimi tempi dell’alto medioevo, originariamente sorgeva su un sito diverso da quello che occupa attualmente ed era la chiesa parrocchiale del casale. DescrizioneNella frazione Seiano, la chiesa è conosciuta in tutta la penisla sorrentina e ritenuta in ogni epoca, oltremodo miracolosa dalla gente di mare del contado. A testimonianza delle “Grazie” ricevute e dei prodigi che, ancora oggi si sentono raccontare dagli anziani marinai, la navata di sinistra della chiesa è tappezzata da quadri votivi eseguiti in epoche diverse. La chiesa è composta da una navata centrale e una piccola laterale. La navata centrale è sormontata da una volta a botte ribassata ed è separata dalla navata laterale, coperta anch’essa da una volta a botte con unghie, da tre pilastri di tufo. Le pareti e le arcate sono ornate di finto marmo. La facciata è bugnata nella parte bassa, scandita da due lesene laterali sormontate da capitelli corinzi e da un architrave liscio. Al centro vi è la porta d’ingresso sulla quale poggia una lunetta incisa che custodisce un dipinto (La Vergine e Gesù Bambino). La facciata prosegue a sinistra con un campanile a pianta quadrata a due ordini.
Historical News 0500 - 1000 (pre-existing first plant) The Church is indicated in some sources with the name of Santa Maria delle Grazie, dating back to the last times of the early Middle Ages, originally stood on a different site from the one it currently occupies and was the parish church of the farmhouse. Description In the Seiano hamlet, the church is known throughout the Sorrento peninsula and believed to be extremely miraculous by the seafarers of the countryside in every age. As evidence of the “Graces” received and of the wonders that are still heard today by the elderly sailors, the left aisle of the church is covered with votive paintings made in different periods. The church consists of a central nave and a small lateral one. The central nave is surmounted by a lowered barrel vault and is separated from the aisle, which is also covered by a barrel vault with nails, by three tuff pillars. The walls and arches are decorated with fake marble. The façade is rusticated in the lower part, marked by two lateral pilasters surmounted by Corinthian capitals and a smooth architrave. In the center is the entrance door on which rests an engraved lunette which houses a painting (The Virgin and Child Jesus). The façade continues to the left with a square plan bell tower with two orders.
j
jena 972 on Google

Seiano: In una cartolina turistica degli anni trenta del novecento, in primo piano la caratteristica ringhiera in ferro lavorato, simile a quella installata sul ponte di Seiano, oggi quasi del tutto non più visibile. In risalto poi la cappella della Madonna delle Grazie di Seiano, che fu anche sede della parrocchia locale fino al principio del '600. Originariamente, questa cappella si trovava in un luogo diverso di quello attuale; fu qui riedificata verso la metà del 500'. Trasferita la sede dalla parrocchia nella nuova Chiesa di San. Marco, questa cappella andò deperendo; alla metà del 1600 non vi si celebrava che molto raramente la messa. Nuovi lavori di restauro e di abbellimento furono fatti nella seconda metà del 1700, per iniziativa del sacerdote seianese don Marco Dolce, il quale riuscì anche ad ottenere dal capitolo vaticano l'incoronazione dell'immagine della "S. S. Vergine" che vi si venerava. Così questa preziosa cappella ebbe anche il titolo dell'Incoronata, titolo che tutt'ora conserva. Infine è da notare che, in quei lontani anni era già in attività il panoramico "Hotel Seiano", con la sua bella vista sul mare, che attirava una affollata clientela di turisti italiani e stranieri. Da una cartolina, un tratto di storia della nostra ,mai troppo amata, città.
Seiano: In a tourist postcard from the 1930s, in the foreground the characteristic wrought iron railing, similar to the one installed on the Seiano bridge, today almost completely no longer visible. The chapel of the Madonna delle Grazie di Seiano is also highlighted, which was also the seat of the local parish until the beginning of the 17th century. Originally, this chapel was located in a different place than the present one; it was rebuilt here towards the middle of the 16th century. The headquarters moved from the parish to the new Church of San. Marco, this chapel was decaying; in the mid-1600s, mass was rarely celebrated there. New restoration and embellishment works were carried out in the second half of the 1700s, on the initiative of the Seianese priest Don Marco Dolce, who also managed to obtain from the Vatican chapter the coronation of the image of the "Holy Virgin" that was venerated there. Thus this precious chapel also had the title of Incoronata, a title that it still retains today. Finally, it should be noted that, in those distant years, the panoramic "Hotel Seiano" was already in operation, with its beautiful view of the sea, which attracted a crowded clientele of Italian and foreign tourists. From a postcard, a piece of history of our, never too much loved city.
L
Lucio Esposito on Google

Piccolo scrigno d'arte. Ricchissimo di voto marinari dei secoli 700-800 e 900. essa si trova sulla strada che collega con la marina. Passavano da qui le maestranze che lavoravano nelle cave del Conte Giusso, passavano le maestranze che operavano nei cantieri navali, passavano le merci che andavano o venivano da Napoli. Anche il ghiaccio prodotto nelle neviere del Monte faito , in blocchi e trasportato a spalla raggiungeva la marina per essere imbarcato per Napoli ospedali o sorbetti a santa Lucia.
Small treasure chest of art. Very rich in marinar votes from 700-800 and 900 centuries. It is located on the road that connects with the marina. Here passed the workers who worked in the quarries of the Count Giusso, passed the workers who worked in the shipyards, passed the goods that came or came from Naples. Even the ice produced in the neviere del Monte faito, in blocks and carried on the shoulder, reached the marina to be shipped to Naples hospitals or sorbets in Santa Lucia.

Write some of your reviews for the company Chiesa di Santa Maria Vecchia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *