Chiesa di Santa Maria Maddalena

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di Santa Maria Maddalena

Address :

SC Camuzzago, 20882 Bellusco MB, Italy

Postal code : 20882
Categories :
City : Bellusco

SC Camuzzago, 20882 Bellusco MB, Italy
C
Concetta De Lorenzo on Google

Luogo Incantevole,bellissimo.
Lovely place, beautiful.
O
Ossama Sobh on Google

مكان جميل
nice place
D
Donata Gatti on Google

Da vedere, ottima scenografia
To see, excellent scenery
L
Luigi Gallo on Google

Un gioiello tutto da riscoprire
A jewel to be rediscovered
G
Gianluca Sacchi on Google

Estremamente suggestiva, inseita in borgo contadino restaurato a dovere. Affrescata stupendamente.
Extremely suggestive, set in a well-restored peasant village. Beautifully frescoed.
T
Turista non per caso on Google

La chiesa di Santa Maria Maddalena costruita attorno al 1152 dai Cavalieri del San Sepolcro è inserita nel contesto del Borgo di Cammuzzago che è tornato da poco a nuova vita dopo il lungo restauro.
The church of Santa Maria Maddalena built around 1152 by the Knights of the San Sepolcro is inserted in the context of the Borgo di Cammuzzago which has recently returned to new life after the long restoration.
G
Giovanni Maria Carrera on Google

Bellissima chiesa rurale, inserita in un complesso di edifici originariamente parte di un convento di Frati del Santo Sepolcro, dove venivano ospitati pellegrini diretti in Terra Santa, che divenne nei secoli cascina. Sia la chiesa che il complesso di edifici furono abbandonati nel XIX secolo. Soggetti negli ultimi decenni ad interventi di riqualificazione per quanto riguarda il complesso rurale e di restauro per quanto riguarda la chiesa costituiscono, ora, un buon esempio di come una intelligente gestione di interventi finalizzati allo sfruttamento immobiliare può permettere di recuperare all'uso residenziale antichi edifici senza stravolgerne l'architettura e ridare vita ad un luogo d'arte, la chiesa, che altrimenti sarebbe andato perduto, Interessante il cicli di affreschi nella chiesa che rappresenta le vicende della vita della Maddalena dopo l'incontro con Gesù.
Beautiful rural church, inserted in a complex of buildings originally part of a convent of Friars of the Holy Sepulcher, where pilgrims heading to the Holy Land, which over the centuries became a farm, were hosted. Both the church and the building complex were abandoned in the 19th century. Subjects in recent decades to redevelopment of the rural complex and the restoration of the church are now a good example of how an intelligent management of interventions aimed at real estate exploitation can allow the recovery of residential buildings from ancient buildings without distorting its architecture and giving new life to a place of art, the church, which otherwise would have been lost, Interesting the cycles of frescoes in the church that represents the events of the life of the Magdalene after the encounter with Jesus.
M
Mari Ube on Google

Una sorpresa trovare questo complesso costruito dai Canonici del Santo Sepolcro nel XII secolo (l'iscrizione interna alla chiesa cita il 1152). La dedicazione a S. Maria Maddalena compare almeno dal 1410 ma è probabile che sia più antica. Il complesso dava accoglienza ai pellegrini diretti in Terrasanta. Sullo sfondo vi sono le montagne che separano la pianura dai valichi che conducevano al Passo dello Spluga. Nel XV secolo i canonici del S. Sepolcro furono sostituiti dai Benedettini, che vi restarono fino al 1773. Andati via i monaci, la struttura fu riconvertita in complesso rurale, che gradualmente si spopolò e portò al completo abbandono. Tra il 2006 e il 2011 sono stati eseguiti lavori di riqualificazione, restauro e valorizzazione. È sorto un complesso residenziale, con attiguo un Campo da Golf, mentre la chiesa - non più adibita a luogo di culto - è sede di incontri e attività culturali e viene aperta in particolari occasioni. La facciata è a capanna e mantiene l'austero fascino antico. Camuzzago identifica quindi un tutt'uno formato dal borgo e dalla chiesa.
A surprise to find this complex built by the Canons of the Holy Sepulcher in the 12th century (the inscription inside the church mentions 1152). The dedication to St. Mary Magdalene appears at least from 1410 but it is likely that it is older. The complex welcomed pilgrims on their way to the Holy Land. In the background there are the mountains that separate the plain from the passes that led to the Spluga Pass. In the 15th century the canons of the Holy Sepulcher were replaced by the Benedictines, who remained there until 1773. Once the monks left, the structure was converted into a rural complex, which gradually depopulated and led to complete abandonment. Redevelopment, restoration and enhancement works were carried out between 2006 and 2011. A residential complex has been built, with an adjacent golf course, while the church - no longer used as a place of worship - is a venue for cultural meetings and activities and is open on special occasions. The façade is gabled and maintains the austere ancient charm. Camuzzago therefore identifies a whole formed by the village and the church.

Write some of your reviews for the company Chiesa di Santa Maria Maddalena

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *