Chiesa di San Domenico

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Chiesa di San Domenico

Address :

Largo Beato Angelico, 1, 52044 Cortona AR, Italy

Postal code : 52044
Categories :
City : Cortona

Largo Beato Angelico, 1, 52044 Cortona AR, Italy
G
Genussgott Sterne on Google

Eine einfache Kirche von Aufbau her und von außen eher schlicht. Es lohnt sich jedoch einen Blick ins Innere zu werfen und die Malereien zu begutachten sowohl wie dem Altar. Die Kirche ist leicht fussläufig zu erreichen und kostet keinen Eintritt. Alles ist Cortona konform.
A simple church in structure and rather plain from the outside. However, it is worth taking a look inside and examining the paintings as well as the altar. The church is easy to reach on foot and does not cost any admission. Everything is Cortona compliant.
A
Alberto Tonnina on Google

Tra le più antiche chiese della città, il suo interno è molto semplice, pregevole il dipinto sull'altare maggiore "la Madonna col Bambino tra i Santi" opera del XV secolo di Luca Signorelli
Among the oldest churches in the city, its interior is very simple, the painting on the main altar "the Madonna and Child among the Saints" by Luca Signorelli from the 15th century is valuable.
O
Ottavio Beccegato on Google

Parte di un complesso monastico piuttosto importante, oggi quasi in disuso. Caratteristico il piccolo campanile a vela, abbastanza comune per le chiese del luogo. Molto belli gli altari interno in arenaria e ricchi di bei dipinti restaurati.
Part of a rather important monastic complex, now almost in disuse. Characteristic is the small bell tower, quite common for the local churches. The internal altars in sandstone are very beautiful and full of beautiful restored paintings.
L
Luca Menconi on Google

Realizzata a partire dalla fine del 1300 ,vide il suo compimento nel 1438. Concepita ad un'unica navata con il tetto a capriate ed un altezza proporzionata alla lunghezza per consentire un'acustica ottimale. Lo stile è quello dell'arte gotica corrispondente al periodo di diffusione della regola Domenicana in Europa ma applicato nella sua forma più semplice e lineare come voleva la povertà dell'ordine.
Built starting from the end of 1300, it saw its completion in 1438. Conceived with a single nave with a trussed roof and a height proportionate to the length to allow optimal acoustics. The style is that of Gothic art corresponding to the period of diffusion of the Dominican rule in Europe but applied in its simplest and most linear form as the poverty of the order wanted.
A
Antonio Ventura on Google

Uno dei più antichi luoghi di culto della zona. Interno ricco di opere d'arte di spiccato valore.
One of the oldest places of worship in the area. Interior full of works of art of great value.
D
Davide Pizzi on Google

Il convento domenicano di Cortona, uno dei più antichi della zona, è documentato già nel 1258, come già esistente, mentre la notizia di una prima chiesa, precedente all'attuale e che si trovava a destra di quella, risale al 1264. La chiesa che vediamo oggi fu iniziata alla fine del Trecento ma la sua costruzione dovette avere un decisivo impulso sotto la guida di Sant'Antonino Pierozzi, rettore dal 1418 al 1421, sebbene sappiamo che nel 1433 non è ancora finita. Dovette essere comunque finita poco dopo, dal momento che nel 1438 sia l'Angelico che il Sassetta avevano terminato le loro pale destinate alla chiesa. Essa fu consacrata nel 1517 dal Vescovo di Cortona Giovanni Sernini (1516-1521). Nella seconda metà del Settecento il Convento fu soppresso e nel 1817 una buona parte del Convento scomparve, distrutta per lasciare spazio ai nuovi giardini del Parterre. Solo nel 1822 si procedette a restaurare la chiesa, trasformata in parrocchia, per intervento del Vescovo Baldacchini. L'aspetto esterno della chiesa mostra uno stile ancora tardo gotico, unito ad alcuni elementi che già preannunciano il Rinascimento. L'interno della chiesa, ricco di opere d'arte, è costituito da un'unica aula coperta da capriate lignee con presbiterio rialzato di cinque gradini e tre cappelle absidali rettangolari coperte a volta, schema tipico delle chiese gotiche degli ordini mendicanti. La navata presenta sei altari laterali secenteschi in pietra, tutti eseguiti su disegno dell'architetto cortonese Ascanio Covatti. All'inizio della navata, a destra, si trova il più importante dei frammenti di affreschi attribuiti a Bartolomeo della Gatta con San Rocco, collocabile forse tra 1470 e 1480 circa. L'altro si trova oltre al seguente altare che ospita un Crocifisso ligneo, forse germanico. Nella cappella absidale maggiore è posto un polittico grandioso, recentemente restaurato, di Lorenzo di Niccolò che raffigura l'Incoronazione della Vergine con Angeli e Santi. Il polittico, dei primi anni del Quattrocento, non venne realizzato né per questa chiesa, né per Cortona ma venne donato nel 1440 da Cosimo il Vecchio e Lorenzo a riparazione della mancata esecuzione da parte dell'Angelico della pala per l'altare maggiore. Sotto l'altar maggiore è conservato il corpo del domenicano Beato Pietro Capucci. L'organo a canne venne costruito nel 1547 da Luca di Bernardino.
D
DAVID SNYDER on Google

Beautiful church with some outstanding artworks.
f
federico iannaccone on Google

Beautiful artwork in inside

Write some of your reviews for the company Chiesa di San Domenico

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *