Chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro (Cappella dell'Annunciazione)

4.7/5 based on 3 reviews

Contact Chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro (Cappella dell'Annunciazione)

Address :

00197 Roma RM, Italy

Website : http://www.roma2pass.it/arco-oscuro/madonna-della-divina-provvidenza/
Categories :
City : Roma

00197 Roma RM, Italy
M
Manuel Traballoni on Google

R
Raimondo Sanfilippo on Google

Da un antro settecentesco, dedicato alla Madonna è stato ricavato, alla metà degli anni cinquanta, una dignitosa cappella, restaurata negli anni ottanta dalla Parrocchia di Sant'Eugenio, nel cui territorio ricade.
From a eighteenth-century cavern, dedicated to the Madonna, a dignified chapel was restored in the mid-fifties, restored in the eighties by the Parish of Sant'Eugenio, in whose territory it falls.
M
Maurizio Faraone on Google

Luogo sconosciuto ai più, a prima vista sembra una semplice cappella di recente costruzione chiusa da una cancellata (anni Settanta del Novecento), oltre la quale sul muro è ben visibile un mosaico di fattura moderna raffigurante l’Annunciazione (a ciò si deve uno dei nomi popolari del luogo). Ma sul lato sinistro di questo spazio poco profondo, nella parete opposta a quella su cui vi sono esposti numerosi ex voto, si trova un’altra cancellata. Essa costituisce l’accesso ad un secondo ambiente, dove è murato il cosiddetto “Arco Oscuro” e si trova un’immagine mariana (Madonna della Divina Provvidenza). Questo secondo spazio oggi costituisce propriamente la “Chiesa della Madonna dell’Arco Oscuro”, chiesetta del XVIII secolo. La chiesetta, edificata nel 1797 lungo la parete del cavalcavia che qui si trovava, fu ricavata a colpi di scalpello grazie allo zelo di un pio frate eremita, tale Giovanni Andrea Michelotti, con l’intento di creare un luogo degno di custodire la miracolosa immagine della Madonna che qui originariamente si trovava sotto lo stesso cavalcavia: l’immagine era molto venerata nel Medioevo, ritenuta ufficiosamente miracolosa e si raccontava provenisse addirittura dal Tabor (il monte della trasfigurazione di Gesù). Il cavalcavia, a volta di botte e denominato “Arco Oscuro” (da cui il nome ufficiale della chiesetta) ricopriva un vicolo che, transitando sotto l’attuale viale Bruno Buozzi, costituiva un passaggio per chi da via Flaminia doveva raggiungere monte San Valentino (l’attuale via dei Monti Parioli), consentendo un collegamento diretto tra Villa Poniatowski e Villa Giulia. La chiesetta, il cui interno nei primi anni successivi all’edificazione, grazie a donazioni, fu adornato con l’apposizione delle 14 stazioni della Via Crucis illuminate da lampade, finì confinata nell’attuale spazio (cioè come secondo ambiente della cappella visibile dalla strada e con aspetto ed assetto diversi dagli originari) nel 1939, allorché, per necessità urbanistiche, il vicolo venne soppresso, l’arco fu murato e, per mantenere il collegamento tra il viale delle Belle Arti e i Monti Parioli, fu costruita una scalinata esterna. La cura della cappella è affidata ai sacerdoti della vicina chiesa di Sant'Eugenio. Se ti è stato utile questo piccolo e affascinante viaggio nella storia, lascia un mi piace. Grazie.
A place unknown to most people, at first sight it looks like a simple chapel of recent construction closed by a gate (1970s), beyond which a modern mosaic depicting the Annunciation is clearly visible on the wall (one of the popular place names). But on the left side of this shallow space, on the wall opposite the one on which numerous ex-votos are exhibited, there is another gate. It constitutes the access to a second room, where the so-called "Dark Arch" is walled and there is a Marian image (Our Lady of Divine Providence). This second space today properly constitutes the "Church of the Madonna dell’Arco Oscuro", a small church from the 18th century. The church, built in 1797 along the wall of the overpass that was here, was carved out with chisels thanks to the zeal of a pious hermit friar, Giovanni Andrea Michelotti, with the aim of creating a place worthy of preserving the miraculous image of the Madonna which here was originally located under the same overpass: the image was highly venerated in the Middle Ages, unofficially considered miraculous and it was said that it even came from Tabor (the mountain of the transfiguration of Jesus). The barrel-vaulted overpass called "Arco Oscuro" (hence the official name of the church) covered an alley which, passing under the current viale Bruno Buozzi, constituted a passage for those who had to reach Monte San Valentino from via Flaminia ( the current via dei Monti Parioli), allowing a direct connection between Villa Poniatowski and Villa Giulia. The church, whose interior in the first years following its construction, thanks to donations, was adorned with the affixing of the 14 stations of the Via Crucis illuminated by lamps, ended up confined to the current space (i.e. as the second room of the chapel visible from the street and with a different aspect and structure from the original ones) in 1939, when, for urban planning reasons, the alley was suppressed, the arch was walled up and, to maintain the connection between the Viale delle Belle Arti and the Parioli Mountains, an external staircase was built. The care of the chapel is entrusted to the priests of the nearby church of Sant'Eugenio. If you found this fascinating little journey through history useful, please leave a like. Thank you.

Write some of your reviews for the company Chiesa della Madonna dell'Arco Oscuro (Cappella dell'Annunciazione)

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *