Anfiano

3.4/5 based on 8 reviews

Contact Anfiano

Address :

strada vicinale

Postal code : 73020
Categories :
City : Cannole

strada vicinale
A
Agata Giannelli on Google

Natura incontaminata. .
Untouched nature. .
D
Daniele marra on Google

Completo abbandono
Complete abandonment
O
Oreste Casciaro on Google

Tutto abbandonato e nel degrado più assoluto
All abandoned and in the most absolute degradation
M
Marco Bartalini on Google

U
Ulisse on Google

Rovine di una vecchia città...é luogo senza niente intorno, abbandonato, isolato". Abitato già in epoca romana, il casale vero e proprio sorse in età bizantina come testimoniano alcuni ambienti ipogei destinati a luoghi di culto conservati nella zona. Nel XIII sec., Anfiano fece parte del Principato di Taranto. Fu poi donato come baronia alla Famiglia Cerasoli e, per matrimonio, passò ai Sambiasi. Molti altri furono i feudatari di Anfiano, tra cui i Tolomei , i Prato, i Marascallo, i Personè, i Venturi, i Gualtieri e i Salzedo. La struttura masserizia ancora oggi esistente si presenta come un agglomerato di piccoli edifici, del Sette-Ottocento, indipendenti tra loro e provvisti di fosse granarie, pozzi e stalle. Di pertinenza della Masseria è anche il frantoio ipogeo che tutt'ora si conserva nel territorio di Anfiano.
Ruins of an old city ... it is a place with nothing around, abandoned, isolated. "Already inhabited in Roman times, the real farmhouse was built in the Byzantine age, as evidenced by some underground rooms destined to places of worship preserved in the area. century, Anfiano was part of the Principality of Taranto. It was then donated as a barony to the Cerasoli family and, by marriage, passed to the Sambiasi. Many others were the feudal lords of Anfiano, including the Tolomei, the Prato, the Marascallo, the Personè, the Venturi, the Gualtieri and the Salzedos. The masserizia structure still existing today looks like an agglomeration of small buildings, from the eighteenth-nineteenth century, independent of each other and equipped with grain pits, wells and stables. Also belonging to the Masseria is the underground oil mill which is still preserved in the territory of Anfiano.
A
Antonio D'ostuni on Google

Fa parte di una serie di casali che fanno da corona ai laghi Alimini, tutti molto fiorenti nell'alto medioevo. Anfiano, deriva dal greco e significa posto isolato e infatti è distante dai centri abitati. Posto sulla Traiana-calabra è stato in importante punto di riferimento per quanti andavano in medio-oriente. (Foto Emanuele Pataleo)
It is part of a series of farmhouses that surround the Alimini lakes, all very flourishing in the early medieval period. Anfiano, derives from the Greek and means isolated place and in fact it is far from inhabited centers. Located on the Traiana-Calabra it was an important point of reference for those who went to the Middle East. (Photo Emanuele Pataleo)
G
Giovanni “Juan” D'Elia on Google

Sul confine tra i comuni di Palmariggi e Cannole si trova questo "antico" casale, di cui è rimasto ben poco, ma che comunque fa comprendere la complessa civiltà contadina del Salento. Anfiano è un luogo isolato (da qui il nome, dal greco) e ospita un grande e antico frantoio ipogeo, probabilmente di origine bizantina. Difatti è in quell'epoca che dagli ampi boschi (di cui oggi rimane qualche traccia) si trasse la terra per la coltivazione dell'olivo. Con l'arrivo dei turchi il sito cadde in disuso ed i tentativi di ripopolarlo (il casale nuovo, in foto, fu costruito intorno al 1700) non sortirono effetto. Fu poi oltremodo devastato dai "cercatori d'oro", convinti che lì si nascondessero tesori. Merita sicuramente una visita, percorrendo a piedi la via che porta alla masseria torcito (altra perla...in disuso).
On the border between the municipalities of Palmariggi and Cannole is this "ancient" farmhouse, of which very little remains, but which in any case makes us understand the complex peasant civilization of Salento. Anfiano is an isolated place (hence the name, from the Greek) and houses a large and ancient underground oil mill, probably of Byzantine origin. In fact, it was at that time that the land for the cultivation of the olive tree was dug from the large woods (of which some traces remain today). With the arrival of the Turks, the site fell into disuse and attempts to repopulate it (the new farmhouse, in the photo, was built around 1700) had no effect. It was then extremely devastated by the "gold diggers", convinced that treasures were hidden there. Definitely worth a visit, walking the road that leads to the Torcito farm (another pearl ... in disuse).
V
Vanessa Tarentini on Google

Masseria Anfiano è un luogo intriso di storia...di ciò che è stato e di ciò che potrebbe essere..La stalla ipogea,nascosta dalle erbacce, è accessibile,con facilità.si trova sulla sinistra della struttura..Entrateci... Vi rapirà il cuore.. purtroppo in totale stato di abbandono. Proseguendo,ad 1,5 km di distanza circa,troverete il frantoio ipogeo. Tenuto in ottimo stato.Non lasciatevi ingannare dal cancello: è aperto e si può visitare. Rimarrete ammaliati nel vedere come la storia di quel luogo sia a coda così viva..
Masseria Anfiano is a place steeped in history ... of what has been and what could be .. The underground stable, hidden by weeds, is easily accessible. Is located on the left of the structure .. It will steal your heart .. unfortunately in a total state of abandonment. Continuing, about 1.5 km away, you will find the underground oil mill. Kept in excellent condition. Don't be fooled by the gate: it is open and can be visited. You will be enchanted to see how the history of that place is so alive.

Write some of your reviews for the company Anfiano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *