Villa Repubblicana

3.9/5 based on 8 reviews

Contact Villa Repubblicana

Address :

Via Villa Neroniana, 5, 00042 Anzio RM, Italy

Postal code : 00042
Categories :
City : Anzio

Via Villa Neroniana, 5, 00042 Anzio RM, Italy
D
Diego Zerbini on Google

L
Luigi Bressanelli on Google

D
Daniela Gabarrini on Google

R
Roberto Selvaggio on Google

Merita attenzione.
Deserves attention.
C
Carlo Lodi on Google

Villa di Cicerone Alcune note sull'identificazione della villa di Anzio appartenuta a Cicerone Tratto da "Mosaici Antichi in Italia - Regione prima - Antium" a cura di Valnea Santa Maria Scrinari e Maria Luisa Morricone Matini, C.N.R., edito nel 1975 dall'Istituto Poligrafico dello Stato, Roma. Pagina 9: Insieme ai frequenti nuclei di resti di ville lungo il percorso delle strade che portano ad Anzio e da Anzio verso Circei e Terracina, la fonte più viva ed efficace è Cicerone: egli è in continuo traffico tra le sue proprietà di Formia (II, 8); di Arpino (II, 8), di Tuscolo (II, 9), di Roma (II, 8). Eppure ad Anzio sosta più volentieri che altrove (II, 6) ed insiste nell'invitare l'amico Attico (IV 4 a) e ne sollecita l'aiuto per l'organizzazione della sua biblioteca (IV, 4 a - IV, 5 - IV, 8). Avrà infatti l'aiuto del liberto Tyrannio (IV, 4 a) e poi dei due librarii Dionisus e Menophilus nel 56 a. C. che Attico gli procura. Ed intanto racconta all'amico che in Anzio si svolgono ottimi combattimenti gladiatorii (IV, 4 a) e che vi si svolgono i ludi ai primi di maggio (II, 8). Inoltre gli spiega come raggiungere la sua villa: "de via recta in hortos" (IV, 5) e nel descriverla fa chiaro riferimento alla sua posizione a mare ... aut libris me delecto ... aut fluctus numero (II, 6). C'è ancora un'altra notizia che ci interessa: Attico vorrebbe comperare qualche casa o villa e Cicerone nel 56 a. C. gli spiega come non trova nulla di già costruito da acquistargli nell'agro né "in oppido est quiddam (IV, 8) ... et proximum quidem nostris aedibus". Notizia essenziale per riconoscere la villa di Cicerone "in oppido", vale a dire sulla costa di Antium ancora oppidum, cioè cinta dal suo bel vallo volsco. Se la via che vi conduce non ha un nome particolare ma è detta semplicemente recta e passa non per la città ma attraverso gli orti, cioè tangente alla campagna possiamo ben immaginare la villa sulla riviera di ponente, riconoscendola in una dei tanti nuclei che si affacciano oggi al bordo dello strapiombo più a nord del grande complesso imperiale. E' probabile che sia questa la villa da lui venduta anni dopo a Lepido e che nomina nella lettera ad Attico da Astura, dove evidentemente possiede una nuova proprietà e soggiorna nel 45 a. C. (XIII, 47 a).
Villa of Cicero Some notes on the identification of the villa of Anzio that belonged to Cicero Taken from "Ancient Mosaics in Italy - Region before - Antium" by Valnea Santa Maria Scrinari and Maria Luisa Morricone Matini, C.N.R., published in 1975 by the Istituto Poligrafico dello Stato, Rome. Page 9: Along with the frequent nuclei of remains of villas along the roads that lead to Anzio and from Anzio towards Circei and Terracina, the most vivid and effective source is Cicero: he is in continuous traffic between his properties of Formia (II, 8) ; of Arpino (II, 8), of Tuscolo (II, 9), of Rome (II, 8). And yet in Anzio he pauses more willingly than elsewhere (II, 6) and insists on inviting his friend Atticus (IV 4 a) and solicits his help in organizing his library (IV, 4 a - IV, 5 - IV, 8). In fact he will have the help of the freed Tyrannio (IV, 4 a) and then of the two librarii Dionisus and Menophilus in 56 a. C. that Atticus procured him. And in the meantime he tells his friend that in Anzio excellent gladiatorial combats are taking place (IV, 4 a) and that the ludi take place in early May (II, 8). He also explains how to reach his villa: "de via recta in hortos" (IV, 5) and in describing it he clearly refers to his position at sea ... aut libris me delecto ... aut fluctus number (II, 6) . There is still another news that interests us: Attico would like to buy some house or villa and Cicero in 56 a. C. explains to him how he finds nothing already built to be bought in the countryside "in opposition to est quiddam (IV, 8) ... et proximum quidem nostris aedibus". Essential news to recognize the villa of Cicero "in oppido", that is to say on the coast of Antium still oppidum, that is surrounded by its beautiful vallo volsco. If the road that leads there does not have a particular name but is simply called recta and passes not through the city but through the orchards, that is, tangent to the countryside, we can well imagine the villa on the west coast, recognizing it in one of the many villages that overlook today on the edge of the northernmost cliff of the great imperial complex. It is probable that this is the villa he sold years later to Lepidus and that he names in the letter to Atticus from Astura, where he evidently owns a new property and stays in the 45th. C. (XIII, 47 a).
S
Sergio Pandiscia on Google

non visitabile, privato Questa villa in opera reticolata delle quali è difficile discernere l'appartenenza, fu costruita alla fine della repubblica o piuttosto ad una prima età augustea. Della villa resta oggi soltanto l'atrio quadrangolare con l'impluvium. Ricavato da un vano più grande in opera reticolata, l'atrio aveva le pareti rivestite di cipollino ed un pavimento a mosaico bianco e nero decorato con un motivo di cerchi allacciati. Il vano dell'atrio è un quadrato con il lato di 8 metri e la decorazione musiva - in relazione alle murature in laterizio - è disposta a fascia intorno alla vasca quadrata, con il lato di 4 metri, priva degli angoli originali e con qualche traccia del rivestimento marmoreo, tra due bande formate da due file di tessere nere. Il motivo ornamentale è costituito da cerchi intrecciati con le parti sovrapposte in nero. Ne risultano degli esagoni dai lati concavi, decorati al centro da un motivo a rosetta. Il motivo dei cerchi intrecciati è abbastanza frequente nel II secolo d.C. e trova riscontri precisi a Ostia Antica.
not open to visitors, private This reticulated villa of which it is difficult to discern the belonging, was built at the end of the republic or rather at an early Augustan age. Today only the quadrangular atrium with the impluvium remains of the villa. Obtained from a larger space in reticulated work, the atrium had walls covered with cipollino and a black and white mosaic floor decorated with a motif of interlocking circles. The atrium compartment is a square with an 8-meter side and the mosaic decoration - in relation to the brick walls - is arranged in a band around the square tub, with the 4-meter side, devoid of the original corners and with some traces of the marble cladding, between two bands formed by two rows of black tesserae. The ornamental motif consists of circles intertwined with the overlapping parts in black. The result is hexagons with concave sides, decorated in the center with a rosette motif. The motif of intertwined circles is quite common in the 2nd century AD. and finds precise results in Ostia Antica.
M
Matteo Palmieri on Google

Big villa Cicerone
S
Sesto Pompeo on Google

The current remains of the villa are those saved from the periodic collapses that were interrupted only with the construction of the breakwaters. They are divided between the condominium in via Ardeatina 7 and the villa in via di Villa Neroniana. Of particular importance is the mosaic in black and white tiles that decorated the peristilium with impluvium (1st century BC)

Write some of your reviews for the company Villa Repubblicana

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *