Villa Di Napoli

4/5 based on 8 reviews

Contact Villa Di Napoli

Address :

Via Francesco Speciale, 90129 Palermo PA, Italy

Phone : 📞 +9977
Website : https://arabonormannaunesco.it/altri-monumenti/cuba-soprana-e-piccola-cuba.html
Categories :
City : Palermo

Via Francesco Speciale, 90129 Palermo PA, Italy
M
Mozzozozzo 870 on Google

Il giardino adiacente è semplicemente stupendo...di sicuro potrebbe essere più curato.. Ma la bellezza è indiscutibile.. L albero secolare è strepitoso, purtroppo la Villa in se è in stato di completo abbandono
The adjacent garden is simply beautiful ... certainly it could be better cared for .. But the beauty is indisputable .. The secular tree is amazing, unfortunately the Villa itself is in a state of complete abandonment
M
Milena Geloso on Google

Sempre elegante un angolo tranquillo nella sua semplicità e regalità d'immagine che rimanda alle dimore settecentesche
A quiet corner is still elegant in its simplicity and royalty image that recalls eighteenth-century homes
J
Joh Nny on Google

Una villa affascinante e discretamente conservata, che trasuda storia ed un passato che è stato sicuramente prestigioso. Questa antica costruzione, situata all'interno di un ex parco reale insieme alla piccola Cuba, nasce per lo svago della corte normanna e successivamente passa per varie famiglie nobili della città. Oggi è proprietà della Regione Sicilia. Un peccato che sia sempre chiusa e non fruibile.
A charming and discreetly preserved villa, oozing history and a past that has certainly been prestigious. This ancient building, located in a former royal park together with the small Cuba, was born for the entertainment of the Norman court and subsequently passed to various noble families of the city. Today it is owned by the Sicily Region. A pity that it is always closed and not usable.
C
Carmelo Borgognone on Google

villa storica bellissima,trascurata da chi data in gestione: Regione Siciliana
beautiful historic villa, neglected by those who are in management: Sicilian Region
C
Cinzia Tia on Google

Un altro pezzo della storia di Palermo che rischia, se ancora trascurato, di lasciarci, una villa settecentesca che fu costruita dove già insistevano la Cuba Soprana (originariamente nota con il nome di torre Alfaina) e la Piccola Cuba di origini normanne, infatti si trova all'interno di un giardino che era parte del parco reale normanno del Genoardo (oggi un agrumeto storico). All'interno, oggi, si possono ammirare i resti della struttura ancora visibili della Cuba soprana, inglobati nella struttura della villa (per chi vuol vederle sono tratti di murature ed un arco sul fronte orientale della villa), e della piccola Cuba costruita intorno al XII secolo. Quindi chiaro è che sorse come torre normanna ebbe rifacimenti rinascimentali e fu trasformato infine nel Seicento in una villa a pianta rettangolare, alla quale venne aggiunta la scalinata a doppia rampa in facciata per l'accesso al piano nobile. Vicino la villa in uno spiazzo concluso dentro un perimetro murario, si trova una piccola chiesa, sempre del settecento, dedicata a santa Rosalia che venne, così come le volte del salone, all'interno della villa, affrescata da Vito D'Anna. Divenne di proprietà del giurista Carlo Di Napoli, dal quale riprende il nome attuale, nel 1730. I furti che negli anni ha subito e l'abbandono ce la rendono così come è oggi e si spera che venga salvaguardata; è giusto dire che dal 1991 (anno in cui divenne proprietà della Regione Siciliana) è stata sottoposta ad una serie di interventi di consolidamento, di restauro e recupero delle coperture, ma non basta per salvaguardare un patrimonio storico ed artistico, bisogna preservare e non smettere di raccontare la sua storia, anche con la fruizione continuata nel tempo; la memoria, anche delle piccole cose, vince sul tempo e l'oblio.
Another piece of the history of Palermo that risks, if still neglected, to leave us, an eighteenth-century villa that was built where the Cuba Soprana (originally known as the Alfaina tower) and the Little Cuba of Norman origins already insisted inside a garden that was part of the Norman Genoardo royal park (today a historic citrus grove). Inside, today, you can admire the remains of the still visible structure of the Cuba soprana, incorporated into the structure of the villa (for those who want to see them they are sections of walls and an arch on the eastern front of the villa), and of the small Cuba built around the XII century. It is therefore clear that it was built as a Norman tower and had Renaissance renovations and was finally transformed in the seventeenth century into a villa with a rectangular plan, to which the double flight staircase on the façade was added for access to the noble floor. Near the villa in an open space concluded within a wall perimeter, there is a small church, also from the eighteenth century, dedicated to Santa Rosalia who was, like the vaults of the hall, inside the villa, frescoed by Vito D'Anna. It became the property of the jurist Carlo Di Napoli, from whom it takes its current name, in 1730. The thefts it has suffered over the years and its abandonment make it as it is today and it is hoped that it will be safeguarded; it is fair to say that since 1991 (the year in which it became the property of the Sicilian Region) it has been subjected to a series of interventions of consolidation, restoration and recovery of the roofs, but it is not enough to safeguard a historical and artistic heritage, it is necessary to preserve and not stop to tell its story, even with continued use over time; memory, even of small things, wins over time and oblivion.
F
Flyerman on Google

Di per sé una bellissima struttura e ricca di storia, ma lasciata in disuso e alla totale incuranza del comune che non sa valorizzare le sue immense risorse storico/turistiche
In itself a beautiful structure and rich in history, but left out of use and the total neglect of the town that does not know how to exploit its immense historical / tourist resources
R
Rosario Sutera on Google

Giardino di villa Napoli e piccola Cuba si trovano vicino corso Calatafimi. Il complesso è di origini normanne riaperto dopo decenni di abbandono. Dopo tanti cambi di proprietà su fortemente modificata a opera della famiglia Napoli. All interno si trova una piccolissima chiesa dedicata a Santa Rosalia. Nel 1991 è stata acquistata dalla Regione siciliana.
Garden of Villa Napoli and small Cuba are located near Corso Calatafimi. The complex is of Norman origins reopened after decades of neglect. After many changes of ownership on heavily modified by the Napoli family. Inside there is a very small church dedicated to Santa Rosalia. In 1991 it was bought by the Sicilian Region.
C
Claudio Anello (carenderstudio) on Google

metto 5 stelle solo perchè questo luogo mi sta troppo a cuore . spettacolare palazzo peccato per il fatto che è completamente abbandonato . tutta la planimetria della zona dovrebbe meritare di piu . dalla piccola cuba sulla punta fino al piccolo laghetto per i cigni ormai asciutto . essendo architetto e avendo lo studio a 10 metri dalla villa ogni volta per me è un vero dramma vedere cosi tanta bellezza abbandonata .
I put 5 stars just because this place is too dear to me. spectacular sin palace for the fact that it is completely abandoned. all the plan of the area should deserve more. from the small cuba on the tip to the small dry swan pond. being an architect and having the studio 10 meters from the villa every time it is a real tragedy for me to see so much abandoned beauty.

Write some of your reviews for the company Villa Di Napoli

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *