Sorgenti pietrificanti del monte Sangiano

5/5 based on 1 reviews

Contact Sorgenti pietrificanti del monte Sangiano

Address :

Via Giacomo Puccini, 25, 21038 Sangiano VA, Italy

Postal code : 21038
Categories :
City : Sangiano

Via Giacomo Puccini, 25, 21038 Sangiano VA, Italy
I
Ivan Spertini on Google

Alcune piccole aree del Monte Sangiano ospitano comunità vegetali tipiche delle sorgenti pietrificanti (in presenza di acque ricche di carbonati), improntate dall'assoluto prevalere di briofite (es. Eucladium vertici Ilatum, Hymenostylium recurvirostrum, Palustriella commutata}. Le formazioni più significative sono localizzate ai piedi del Monte Sangiano. Sorgenti pietrificanti hannoformazioni di Travertino (Cratoneurìon). Il Cratoneurion, o habitat delle sorgenti petrificanti, o ancora sorgenti pietrificanti con formazione di tufi[1] è un particolare ambiente che si forma in luoghi in cui è presente costantemente acqua corrente dove si hanno fenomeni di creazione del travertino. Il nome è dovuto al Cratoneuron commutatum, una particolare specie di muschio che ha un ruolo importante nella formazione di questo habitat. L'acqua, arricchitasi di bicarbonato di calcio nel sottosuolo, forma il travertino in due modi: per precipitazione di carbonato di calcio e per l'azione del Cratoneuron. Quest'ultimo sottrae CO2 dal bicarbonato disciolto nell'acqua per la sintesi clorofilliana, liberando così il carbonato di calcio alla base della pianticella. Oltre al processo chimico, il muschio contribuisce alla formazione della roccia anche fisicamente perché trattiene l'acqua dando ad essa il tempo di depositare il carbonato. L'aspetto ricco di cavità del travertino è dovuto soprattutto a questo meccanismo di formazione, poiché la deposizione avviene tutt'attorno alla pianta. Questo fenomeno diminuisce allontanandosi dalla sorgente, di pari passo con la precipitazione del calcare, annullandosi completamente alla distanza di qualche centinaio di metri. Il meccanismo di formazione di questo habitat è stato compreso soltanto pochi anni fa, in precedenza si pensava che la presenza del muschio fosse dovuta solamente alle sue caratteristiche calcicole; le piante calcicole sono quelle che prediligono ambienti basici con pH superiori a 7, caratteristica che si ritrova nei suoli ricchi di calcio.
Some small areas of Monte Sangiano host plant communities typical of the springs petrifying (in the presence of waters rich in carbonates), marked by the absolute prevalence of bryophytes (eg. Eucladium vertices Ilatum, Hymenostylium recurvirostrum, Palustriella commutata}. The formations the most significant are located at the foot of Monte Sangiano. Petrifying springs have formations of Travertine (Cratoneurìon). The Cratoneurion, or habitat of petrifying springs, or petrifying springs with tuff formation [1] is a particular environment that forms in places where there is constantly running water where there are phenomena of creation of travertine. The name is due to Cratoneuron commutatum, a particular species of moss that plays an important role in the formation of this habitat. The water, enriched with calcium bicarbonate in the subsoil, forms the travertine in two ways: by precipitation of calcium carbonate and by the action of Cratoneuron. The latter subtracts CO2 from the bicarbonate dissolved in the water for chlorophyll synthesis, thus releasing the calcium carbonate at the base of the seedling. In addition to the chemical process, moss contributes to the formation of the rock also physically because it retains the water giving it time to deposit the carbonate. The cavity-rich appearance of travertine is mainly due to this formation mechanism, as the deposition takes place all around the plant. This phenomenon decreases moving away from the source, hand in hand with the precipitation of the limestone, disappearing completely at a distance of a few hundred meters. The mechanism of formation of this habitat was understood only a few years ago, previously it was thought that the presence of moss was due solely to its calcicolous characteristics; calcicolous plants are those that prefer basic environments with pH higher than 7, a characteristic found in soils rich in calcium.

Write some of your reviews for the company Sorgenti pietrificanti del monte Sangiano

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *