Sorgenti della Nova

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Sorgenti della Nova

Address :

Strada Provinciale Pitigliano - Farnese, 58017 Pitigliano VT, Italy

Postal code : 58017
Categories :
City : Pitigliano

Strada Provinciale Pitigliano - Farnese, 58017 Pitigliano VT, Italy
F
Fabio Cerini on Google

Si mi aspettavo di piu
I expected more
E
Elias110 Game on Google

Bella ma anche di estate è troppo fredda.
Beautiful but even in summer it is too cold.
A
Alberto Cancemi on Google

Luogo un po' fuori mano, con segnaletica non all'altezza. Da visitare con guida in quanto mancano, al momento, segnalazioni esplicative
Place a little 'out of the way, with signs not up to par. To be visited with a guide as there are currently no explanatory reports
C
Chiara Tonetto on Google

Assolutamente da non perdere una visita a questo luogo, suggerisco di accedervi con un'auto che supporti strade sterrate sconnesse e consiglio la visita con una guida esperta.
Absolutely do not miss a visit to this place, I suggest accessing it with a car that supports bumpy dirt roads and I recommend a visit with an expert guide.
R
Renzo Doganieri on Google

È un luogo che si raggiungere con difficoltà dovuta a una totale mancanza di segnaletica è un vero peccato, ma la vista della sorgente fa dimenticare tutto.
It is a place that is difficult to reach due to a total lack of signage is a real pity, but the sight of the spring makes you forget everything.
G
Gian Luca Ragg on Google

Proprio sul confine tra il Lazio e la Toscana, si trova un angolo di natura di grandissimo fascino e interesse: le sorgenti della Nova, che grazie alla loro ricchezza d’acqua (e all’inaccessibilità del sito) hanno portato alla nascita di un insediamento sul pianoro soprastante già dall’età del Bronzo, insediamento che è sopravvissuto sino all’età medievale, prima di essere definitivamente abbandonato. Il luogo non è segnalato ma è facilmente raggiungibile: si prende la strada che da Farnese porta a Pitigliano e passato il confine fra Lazio e Toscana si prende la prima strada bianca sulla destra (prima di una grande azienda agricola). Fatti alcuni chilometri si arriva a un bivio con una carrareccia che scende a sinistra. Lì, se non si ha una macchina 4x4, è meglio parcheggiare e dopo poche centinaia di metri arriverete al sito. Passato il cancello sulla sinistra vedrete un gruppo di alberi: si tratta delle sorgenti della Nova, che sgorgano da una grotta risalente all'età del bronzo a una portata di 120 lt/secondo; l'acqua è limpidissima e freschissima, potabile e regno di libellule e farfalle. Di fronte troverete la rupe dell'insediamento protovillanoviano e i resti dell'abitato medioevale. Veniamo alle dolenti note: ci sono molti cartelli della sovrintendenza che dovrebbero descrivere le diverse strutture; purtroppo molto sono rovinati, sporchi, scoloriti dal sole e quindi illeggibili. lo stesso vale per il sentiero: poco visibile per l'alta vegetazione. Magari in inverno o primavera è più facile percorrerlo
Right on the border between Lazio and Tuscany, there is a corner of nature of great charm and interest: the Nova springs, which thanks to their wealth of water (and the inaccessibility of the site) led to the birth of a settlement on the plain above already from the Bronze, settlement that has survived until the Middle Ages, before being definitively abandoned. The place is not signposted but is easily accessible: take the road that leads from Farnese to Pitigliano and past the border between Lazio and Tuscany take the first white road on the right (before a large farm). After a few kilometers you arrive at a crossroads with a cart track that descends to the left. There, if you have a 4x4 car, it's best to park and after a few hundred meters you will come to the site. Past the gate on the left you will see a group of trees: these are the Nova springs, which flow from a cave dating back to the Bronze Age at a flow rate of 120 lt / second; the water is crystal clear and fresh, potable and reign of dragonflies and butterflies. In front you will find the cliff of the Protovillanovian settlement and the remains of the medieval town. We come to the mournful notes: there are many signs of the superintendence that should describe the different structures; unfortunately, they are very damaged, dirty, discolored by the sun and therefore illegible. the same applies to the path: not very visible due to the high vegetation. Maybe in the winter or spring it is easier to follow it
M
Massimiliano Spaccini on Google

Anche in questo caso segnalazioni zero, solo il navigatore vi ci può portare, da visitare in inverno se fanno manutenzione, sennò in estate non si vede nulla. Le fonti, che si trovano sotto un albero in mezzo al campo si vedono ma l' abitato preistorico solo con la vegetazione bassa è visibile.
Also in this case zero signals, only the navigator can take you there, to visit in winter if they do maintenance, otherwise in summer you can't see anything. The sources, which are located under a tree in the middle of the field, are visible but the prehistoric settlement is visible only with low vegetation.
P
Paolo Guardala on Google

Un posto sospeso nel tempo e molto interessante. La cartellonistica è presente e ben fatta ma servirebbe un po’ di manutenzione e rinnovamento. Merita assolutamente la visita!
A place suspended in time and very interesting. The signage is present and well done but some maintenance and renovation would be needed. Absolutely worth the visit!

Write some of your reviews for the company Sorgenti della Nova

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *