Santuario della Madonna della Grazia

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Santuario della Madonna della Grazia

Address :

LE, Via Lecce, 4, 73044 Galatone LE, Italy

Postal code : 73044
Categories :
City : Galatone

LE, Via Lecce, 4, 73044 Galatone LE, Italy
A
Antonio Filoni on Google

Antichissimo santuario che affonda le radici nella storia di Galatone retto dai monaci francescani
An ancient sanctuary that has its roots in the history of Galatone run by the Franciscan monks
S
Samuele Marini on Google

Bello il santuario Madonna della Grazia di Galatone
The sanctuary of the Madonna della Grazia in Galatone is beautiful
G
Giuseppe Demi on Google

Bella chiesetta molto bella e raccolta. Il giorno 8 settembre vi si festeggia la Madonna
Beautiful, very beautiful and cozy church. On September 8, the Madonna is celebrated there
A
Art Del Muscio on Google

Piccola chiesa conventuale, con volta a crociera e colorate vetrate contemporanee. La chiesa espone il venerato affresco della Madonna delle Grazie cui viene celebrata una solenne festa l'8 settembre
Small convent church, with cross vault and colorful contemporary stained glass windows. The church exhibits the venerated fresco of the Madonna delle Grazie which celebrates a solemn feast on September 8th
m
massimiliano pagliuchi on Google

posra all ingresso di galatone il santuario di s. maria delle grazie con annesso convento
at the entrance of galatone the sanctuary of s. maria delle grazie with adjoining convent
A
AntoniO_FortE on Google

Il Santuario della Madonna della Grazia sorge poco distante dalla cittá di Galatone, ha una struttura sobria a navata unica. L'icona della Madonna che troviamo all'interno è risalente al quattrocento. Si narra che verso la fine del 1500 tale icona era custodita in una piccola cappella fuori città, un giorno un poco di buono giocatore incallito avendo perso tutto si rifugió in questa cappella e sfogò la sua rabbia lanciando sassi contro la Madonna. Uno dei sassi provocò un livido ad un occhio della sacra immagine, questo evento ritenuto miracoloso spinse il vescovo di allora ad avviare in segno di fede la costruzione di una chiesa dove custodire l'icona che possiamo ammirare tutt'oggi.
The Sanctuary of the Madonna della Grazia is located not far from the city of Galatone, has a sober structure with a single nave. The icon of the Madonna that we find inside dates back to the fifteenth century. It is said that towards the end of 1500 this icon was kept in a small chapel outside the city, one day a little good hardened player having lost everything took refuge in this chapel and vented his anger by throwing stones at the Madonna. One of the stones caused a bruise in one eye of the sacred image, this event considered miraculous pushed the bishop of the time to start the construction of a church as a sign of faith where to keep the icon that we can admire today.
A
Antonio Vergallo on Google

La chiesa della Madonna della Grazia, attigua all'omonimo convento gestito dai Frati Minori, è situata nella periferia di Galatone, in provincia di Lecce. La chiesa venne edificata tra il 1591 e il 1595 per accogliere l'icona quattrocentesca, dai tratti bizantineggianti, della Madonna della Grazia. Fu elevata a Santuario l'8 settembre 1956 dal vescovo Corrado Ursi. La facciata è divisa in due ordini da una balaustra in pietra e termina con un timpano triangolare sul quale è collocato un medaglione a rilievo raffigurante la Madonna della Grazia. Il portale è sormontato da un timpano su architrave, sorretto da due colonne composite con al centro gli stemmi dei Pinelli, del Capitolo e della Civica Amministrazione. Il cartiglio riporta la data 1591. Di lato, in due nicchie, le immagini affrescate di san Pietro d'Alcántara e san Pasquale Baylón. Sul secondo ordine, ai lati del finestrone, altre due nicchie con i dipinti di san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova. L'interno è a navata unica coperta con sequenza di tre volte a crociera leccese con conci a vista. Ha subito sostanziali modifiche tra il 1960 e il 1967. Sul lato destro sono presenti due tele attribuite a Luca Giordano e sul lato sinistro una tela di Nicola Maria De Tuglie. Il presbiterio custodisce l'affresco con l'immagine della Madonna dall'occhio tumefatto, posto su una stele accanto all'altare maggiore. L'icona, dal modello orientale, raffigura la Madonna che allatta Gesù Bambino. Chiesa piccolina e molto semplice ma interessante e vale sicuramente una visita.
The church of the Madonna della Grazia, adjacent to the convent of the same name managed by the Frati Minori, is located on the outskirts of Galatone, in the province of Lecce. The church was built between 1591 and 1595 to house the fifteenth century icon, with Byzantine features, of the Madonna della Grazia. It was elevated to a sanctuary on 8 September 1956 by bishop Corrado Ursi. The façade is divided into two orders by a stone balustrade and ends with a triangular tympanum on which a relief medallion depicting the Madonna della Grazia is placed. The portal is surmounted by a tympanum on an architrave, supported by two composite columns with the coats of arms of the Pinellis, the Chapter and the Civic Administration in the center. The cartouche shows the date 1591. On the side, in two niches, the frescoed images of Saint Peter of Alcántara and Saint Pasquale Baylón. On the second order, on the sides of the large window, two other niches with the paintings of St. Francis of Assisi and St. Anthony of Padua. The interior has a single nave covered with a sequence of three Lecce cross vaults with exposed ashlars. It underwent substantial changes between 1960 and 1967. On the right side there are two canvases attributed to Luca Giordano and on the left side a canvas by Nicola Maria De Tuglie. The presbytery houses the fresco with the image of the Madonna with the swollen eye, placed on a stele next to the main altar. The icon, with an oriental model, depicts the Madonna nursing the Infant Jesus. Small and very simple but interesting church and definitely worth a visit.
R
Roberto Sciarrone on Google

La chiesa venne edificata tra il 1591 e il 1595 per accogliere l'icona quattrocentesca, dai tratti bizantineggianti, della Madonna della Grazia. La costruzione fu voluta dal vescovo di Nardò Fabio Fornari, che in questa chiesa volle essere sepolto, ed è opera di maestranze locali fra cui: Angelo Spalletta, Nicola e Scipione Fanuli, Francesco dello Verde e Giovanni Maria Tarantino. Nel 1674 furono avviati i lavori dell'attiguo convento degli Alcantarini, ora gestito dai Frati Minori, in cui iniziò la sua vita religiosa sant'Egidio Maria da Taranto. Fu elevata a Santuario l'8 settembre 1956 dal vescovo Corrado Ursi. Un luogo ricco di storia e di meraviglia, intriso di misticita'.
The church was built between 1591 and 1595 to house the fifteenth-century icon, with Byzantine features, of the Madonna della Grazia. The construction was commissioned by the bishop of Nardò Fabio Fornari, who wanted to be buried in this church, and is the work of local workers including: Angelo Spalletta, Nicola and Scipione Fanuli, Francesco dello Verde and Giovanni Maria Tarantino. In 1674, work began on the adjacent convent of the Alcantarini, now managed by the Friars Minor, in which Saint Egidio Maria da Taranto began his religious life. It was elevated to a sanctuary on 8 September 1956 by bishop Corrado Ursi. A place rich in history and wonder, steeped in mysticism.

Write some of your reviews for the company Santuario della Madonna della Grazia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *