Saint Michele

4.4/5 based on 8 reviews

Contact Saint Michele

Address :

Piazza S. Michele, 1A, 06064 Panicale PG, Italy

Phone : 📞 +9787
Postal code : 06064
Website : https://www.iluoghidelsilenzio.it/chiesa-di-san-michele-arcangelo-panicale-pg/
Categories :
City : Panicale

Piazza S. Michele, 1A, 06064 Panicale PG, Italy
R
Roberto Rubiliani on Google

La chiesa è molto bella, purtroppo internamente non è illuminata ma la visita è obbligatoria
The church is very beautiful, unfortunately internally it is not illuminated but the visit is mandatory
R
Roberto De Simone on Google

Bella chiesa con qualche necessità di restauro..la piazza su cui affaccia è molto suggestiva
Beautiful church with some need for restoration .. the square it overlooks is very impressive
O
Ottavio Beccegato on Google

È una bella chiesa, tutta in cotto. Si affaccia su una deliziosa piazzetta e, a lato, l'ingresso alla piazza principale. Tutto delizioso.
It's a beautiful church, all in terracotta. It overlooks a delightful square and, on the side, the entrance to the main square. All delicious.
F
Fee Lyah on Google

Da fuori non rende la ricchezza che vi è all'interno. Bellissimi dettagli, merita davvero una visita.
From the outside it does not render the wealth that is inside. Beautiful details, really worth a visit.
D
Daniela Davoli on Google

Si ha testimonianza dell'esistenza della Chiesa di San Michele Arcangelo da alcuni documenti datati 1159, anche se effettivamente le sue origini si fanno risalire all'epoca longobarda. Nel momento in cui si entra all'interno della chiesa è tutto buio, ma all'entrata subito a destra vi è una macchina collegata ad un sistema di illuminazione funzionante a monete (es. 0.05€ consentono di illuminare l'interno per circa 21 secondi, aumentando l'importo si aumentano i secondi del timer).
There is evidence of the existence of the Church of San Michele Arcangelo from some documents dated 1159, even if its origins actually go back to the Lombard period. When you enter the church it is all dark, but at the entrance immediately to the right there is a machine connected to a lighting system that works with coins (e.g. € 0.05 allows you to illuminate the interior for about 21 seconds , increasing the amount increases the seconds of the timer).
F
Fotocomputergrafica FotoVR on Google

La sua fondazione risale al periodo tra il X e l'XI secolo, a cui è seguito un ampliamento nel 1546; ulteriori lavori alla fine del XVII secolo le hanno dato la forma attuale. Presenta una facciata in stile rinascimentale, mentre il suo interno è tipicamente barocco e ricco di opere d'arte. Nell'abside si può ammirare l'Annunciazione, un affresco attribuito a Masolino da Panicale. L'altare conserva un crocifisso ligneo del Cinquecento con le braccia snodabili, usato anticamente per le processioni della settimana santa. In alto vi sono sei medaglioni ad affresco del Seicento raffiguranti un ciclo di Storie di Maria. Nel terzo altare di sinistra si trova la pala della Natività, L'adorazione dei pastori (1519) di Giovanni Battista Caporali, allievo del Perugino. Sono presenti anche altre tele: L'ultima cena, databile intorno alla fine del XVIII secolo, di autore ignoto; la Crocifissione fra Sant'Ignazio di Lojola, San Filippo Apostolo, San Francesco Saverio e San Girolamo, attribuita a Bartolomeo Barbiani (1640 circa); il San Pellegrino di Tommaso Conca. Di rilievo anche l'organo Morettini, risalente al 1835 e restaurato grazie alla Libera Associazione Pan Kalon. Dal 2001 l'organo Morettini viene celebrato tutti gli anni in estate in occasione del Festival Organistico Morettini, sempre a cura di Pan Kalon. Wikipedia
Its foundation dates back to the period between the 10th and 11th centuries, which was followed by an expansion in 1546; further works at the end of the 17th century gave it its present form. It has a Renaissance-style facade, while its interior is typically Baroque and full of works of art. In the apse you can admire the Annunciation, a fresco attributed to Masolino da Panicale. The altar preserves a wooden crucifix of the sixteenth century with articulated arms, used in ancient times for the processions of the Holy Week. At the top there are six 17th century frescoed medallions depicting a cycle of Stories of Mary. In the third altar on the left is the altarpiece of the Nativity, The adoration of the shepherds (1519) by Giovanni Battista Caporali, a pupil of Perugino. There are also other paintings: The Last Supper, datable around the end of the 18th century, by an unknown artist; the Crucifixion between Sant'Ignazio di Lojola, San Filippo Apostolo, San Francesco Saverio and San Girolamo, attributed to Bartolomeo Barbiani (around 1640); the San Pellegrino by Tommaso Conca. Also of note is the Morettini organ, dating back to 1835 and restored thanks to the Pan Kalon Free Association. Since 2001 the Morettini organ has been celebrated every year in the summer on the occasion of the Morettini Organ Festival, again curated by Pan Kalon. Wikipedia
S
Stuart H on Google

Another lovely Italian building.
D
DAVID SNYDER on Google

Beautiful interior with impressive artworks.

Write some of your reviews for the company Saint Michele

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *