Saint Margherita

4.3/5 based on 8 reviews

Contact Saint Margherita

Address :

Piazza Carmine, 92019 Sciacca AG, Italy

Postal code : 92019
Categories :
City : Sciacca

Piazza Carmine, 92019 Sciacca AG, Italy
R
Rosalbina Princi on Google

Splendida
Beautiful
L
Lou La Sala on Google

ok
ok
M
Miklós Bereznai on Google

A
Alberto Santangelo on Google

Fantastica chiesa sconsacrata
Fantastic deconsecrated church
R
Riccardo Mobilia on Google

Chiesa antica e bellissima
Ancient and beautiful church
F
Francesco P on Google

Bellissima! Anche l'organo
Gorgeous! Even the organ
V
Vittoria on Google

Condivido pienamente tutto ciò che ha scritto Giuseppe Puleo. Ho avuto la fortuna di ritrovare, presso la Scuola d'Arte di Sciacca, parecchi reperti che sono stati asportati e messi a disposizione degli allievi e che riporto nelle foto.
I fully agree with everything that Giuseppe Puleo wrote. I was lucky enough to find, at the School of Art in Sciacca, several artifacts that were removed and made available to the students and which I report in the photos.
G
Giuseppe P. on Google

Sono stato ieri 23/12/17, durante una passeggiata ho avuto la fortuna di trovarla aperta... bellissima... imponente come sempre... perdersi nella sua immensità è un piacere.Ho trovato esposti dei dipinti che se non sbaglio sono di Mariano Rossi.Bella anche una scultura in legno di Alberto Puccio,raffigura la Madonna del Soccorso,patrona di Sciacca.Di seguito riporto un testo che ho scritto nel mio blog. Fondata da Eleonora d' Aragona nel 1342.Questa chiesa considera come secondo fondatore un ricco mercante catalano Antonio Pardo che fece fare diversi lavori di restaurazioni e abbellimenti lasciando con testamento metà del suo patrimonio a beneficio della chiesa.L' esterno della chiesa si presenta in superfici piatte intonacate con finestre, due portali e un cornicione sorretto da mensole da cui sporgono grondaie a forma di cannone.Sulla facciata principale descriviamo il portale che è in stile gotico catalano con i tre archi ogivali e ai lati due pilastri ottagonali.Molto più bello è il portale del lato della struttura di via Incisa, considerto uno dei lavori più preziosi del 400 siciliano.Questo portale fu disegnato da Francesco Laurana ed eseguito dal socio Pietro di Bonitate.L'interno e in stile barocco e gli stucchi e le decorazioni sono stati curati da Orazio Ferraro fra il 1609 e il 1624, il dipinto sulla parete meridionale che raffigura la Madonna dell' Itria e i dipinti che raffigurano la Crocefissione e la Madonna del Soccorso sono sua opera.Il soffitto è a cassettoni con decorazioni in oro zecchino con al centro una tela di autore ignoto che raffigura l'immacolata.Altre opere interessanti sono di Ferraro con l'Annunciazione della Vergine;opere di Testone con l' Adorazione dei Magi e Natività.Sull'altare maggiore è posta una statua lignea di Santa Margherita e sei riquadri laterali che raffigurano alcune scene della vita della santa.La pavimentazione attuale è composta da piastrelle in ceramica smaltate, di colore bianco e nero e sono realizzate in modello delle piastrelle trovate dopo alcuni scavi fatti in questa chiesa e risalgono alla metà del 600.La chiesa contiene anche un sarcofago con le ceneri di Antonio Pardo e un organo risalente al 1872 realizzato da Giuseppe La Grassa.Questa chiesa e ormai chiusa al culto ma rimane una stupenda amalgama di arte, cultura e storia.
I was yesterday 23/12/17, during a walk I was lucky enough to find it open ... beautiful ... imposing as always ... getting lost in its immensity is a pleasure.I found paintings on display that if I'm not mistaken they are also a wooden sculpture by Alberto Puccio, depicts the Madonna del Soccorso, patron saint of Sciacca. Below is a text that I wrote in my blog. Founded by Eleonora d 'Aragona in 1342, this church considers as a second founder a rich Catalan merchant Antonio Pardo who had several restoration and embellishment works done, leaving with testament half of his patrimony for the benefit of the church. plastered flat surfaces with windows, two portals and a cornice supported by shelves from which cannon-shaped gutters protrude. On the main facade we describe the portal which is in Catalan Gothic style with the three pointed arches and on the sides two octagonal pillars. is the portal on the side of the structure of via Incisa, considered one of the most precious works of the Sicilian 15th century. This portal was designed by Francesco Laurana and executed by the partner Pietro di Bonitate. The interior is in Baroque style and the stuccos and decorations are were curated by Orazio Ferraro between 1609 and 1624, the painting on the southern wall depicting the Madonna dell 'Itria and the paintings c he depict the Crucifixion and the Madonna del Soccorso are his work. The ceiling is coffered with pure gold decorations in the center with a canvas by an unknown author depicting the immaculate. Other interesting works are by Ferraro with the Annunciation of the Virgin; works by Testone with the Adoration of the Magi and Nativity. On the main altar there is a wooden statue of Santa Margherita and six lateral squares depicting some scenes from the life of the saint. The current flooring is composed of glazed ceramic tiles, colored black and white and are made in model of the tiles found after some excavations made in this church and date back to the mid-17th century.The church also contains a sarcophagus with the ashes of Antonio Pardo and an organ dating back to 1872 made by Giuseppe La Grassa. church is now closed to worship but remains a wonderful amalgam of art, culture and history.

Write some of your reviews for the company Saint Margherita

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *