Rocca Aldobrandesca e Palazzo Collacchioni

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Rocca Aldobrandesca e Palazzo Collacchioni

Address :

Via Collacchioni, 2, 58011 Capalbio GR, Italy

Postal code : 58011
Website : https://destinationcapalbio.com/la-rocca-aldobrandesca-di-capalbio/
Categories :
City : Capalbio

Via Collacchioni, 2, 58011 Capalbio GR, Italy
A
Alessandro Resch on Google

Piccolo borgo molto bello. Ottimo per una gita di un giorno...
Very nice little village. Great for a day trip ...
V
Valeria Trastulli on Google

Meraviglioso castello medievale, situato, com'era tradizione, nella parte alta del borgo medievale di Capalbio. Una struttura davvero molto bella, con affreschi molto affascinanti. Se capitate da queste parti ne vale la pena vederlo.
Wonderful medieval castle, located, as was tradition, in the upper part of the medieval village of Capalbio. A very beautiful structure, with very fascinating frescoes. If you happen to be in these parts, it is worth seeing.
E
Emanuela Salimbeni on Google

Capalbio è un paesino senz'altro da visitare...scorci romantici e bei paesaggi. A pochi minuti da un bel mare
Capalbio is certainly a village worth visiting ... romantic views and beautiful landscapes. A few minutes from a beautiful sea
P
Paolo Pascuzzi on Google

È un piccolissimo borgo medievale che si visita in appena 5 minuti a piedi senza alcuna possibilità di fare altro. Non si capisce il motivo di così tanta pubblicità in confronto ai molti borghi del centro Italia meglio organizzati con relative visite all'interno dei vari castelli. Qui invece non c'è altro da vedere.
It is a very small medieval village that can be visited in just 5 minutes on foot without any possibility of doing anything else. It is not clear the reason for so much publicity in comparison to the many better organized villages of central Italy with relative visits to the various castles. Here, however, there is nothing else to see.
A
Alessandro Paduano on Google

La rocca albobrandesca si trova nel cuore del centro storico dell'omonima località della grossetana, denominata anche la piccola Atene. La rocca sorse in epoca medievale come possedimento dell'abbazia delle tre fontane di Roma. Nel corso del duecento passò alla famiglia aldobrandeschi che la ampliarono, conferendone un aspetto ancora più fortificato; gli aldobrandeschi la controllarono a vicende alterne fino alla fine del trecento, quando la persero definitivamente a vantaggio degli Orsini di Pitigliano. La permanenza di Capalbio della sua rocca nella contea degli Orsini fu, tuttavia, molto breve, a causa della conquista da parte dei Senesi avvenuta agli inizi del quattrocento. Da allora , la rocca aldobrandescha fu uno degli avamposti più meridionali della Repubblica di Siena. I senesi nella seconda metà del cinquecento, con definitiva caduta si Siena, la fortificazione passò nelle mani dei Medici, seguendo le sorti del Granducato di Toscana. Nel 1989 è stato utilizzato dal regista Duccio Tessari per gran parte delle riprese del film C'era un castello con 40 cani con Peter Utinov e Salvatore Cascio. La Rocca aldobrandesca di Capalbio è situata nel punto più alto del borgo ed è costituita da una torre e da un elegante palazzo signorile, addossati tra loro su un lato. La torre costituisce il nucleo originario del complesso e si presenta a sezione quadrangolare poggiante su un basamento a scarpa cordonato; la parte alta è coronata da una merlatura sommitale che poggia su mensole che racchiudono archetti ciechi. Palazzo Collacchioni è l'elegante palazzo signorile di epoca rinascimentale addossato alla torre sul lato corto. Il fabbricato si sviluppa su tre livelli, presenta alcune pregevoli decorazioni sulla facciata principale, dove si apre il portale che conduce al cortile interno dove è collocato un pozzo per la raccolta d'acqua nella sottostante cisterna interrata. Al suo interno sono conservati caratteristici mobili d'epoca, tra cui anche il Fortepiano Conrad Graf, suonato anche da Giacomo Puccini che spesso soggiornava presso la non lontana Torre della Tagliata.
The Albobrandesca fortress is located in the heart of the historic center of the homonymous locality in the Grosseto area, also called little Athens. The fortress was built in medieval times as a possession of the abbey of the three fountains in Rome. During the thirteenth century it passed to the Aldobrandeschi family who enlarged it, giving it an even more fortified aspect; the Aldobrandeschi controlled it on and off until the end of the fourteenth century, when they definitively lost it to the Orsini of Pitigliano. The stay of Capalbio of its fortress in the county of the Orsini was, however, very short, due to the conquest by the Sienese in the early fifteenth century. Since then, the Aldobrandescha fortress was one of the southernmost outposts of the Republic of Siena. The Sienese in the second half of the sixteenth century, with the definitive fall of Siena, the fortification passed into the hands of the Medici, following the fate of the Grand Duchy of Tuscany. In 1989 it was used by director Duccio Tessari for most of the shooting of the film There was a castle with 40 dogs with Peter Utinov and Salvatore Cascio. The Rocca aldobrandesca di Capalbio is located at the highest point of the village and consists of a tower and an elegant mansion, leaning against each other on one side. The tower constitutes the original nucleus of the complex and has a quadrangular section resting on a creased shoe base; the upper part is crowned by a summit battlements resting on shelves that enclose blind arches. Palazzo Collacchioni is the elegant Renaissance palace leaning against the tower on the short side. The building is spread over three levels, has some valuable decorations on the main facade, where the portal opens that leads to the internal courtyard where a well for collecting water is placed in the underground cistern below. Inside are preserved characteristic period furniture, including the Fortepiano Conrad Graf, also played by Giacomo Puccini who often stayed at the nearby Torre della Tagliata.
G
Gorizia Di Fede on Google

Veramente bel paesino medioevale. Vale la pena visitarlo. Tenuto molto bene. Unica pecca 2 soli punti di ristoro all'entrata della rocca.
Really nice medieval village. Worth visiting. Very well kept. The only flaw is only 2 refreshment points at the entrance to the fortress.
S
Stefano Irish on Google

L’ingresso al palazzo è di € 1. Ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 17, apertura dell'ufficio turistico alla rocca aldobrandesca. Un affascinante palazzo rinascimentale nascosto all’interno di una delle torri della Rocca Aldobrandesca in Via Collacchioni nel cuore di Capalbio. All’interno ci sono tre piani di alcune delle stanze più splendidamente affrescate che io abbia mai visto. Gli affreschi e i mobili sono tutti pezzi d’antiquariato del XIX secolo. È organizzato in modo tale che ti sembra di sbirciare in una casa di due secoli. C’è persino un forte-piano originale di Conrad Graf, che si dice sia stato interpretato da Giacomo Puccini. Ti lascerà senza parole, fidati di me! Mentre visiti il palazzo, assicurati di fermarti ad ammirare la terrazza e il pozzo antico, nonché le mostre d’arte che si tengono spesso qui. Puoi anche salire sulla cima della torre e goderti una vista incontaminata di Capalbio e della campagna circostante. È difficile sapere quando il palazzo è aperto ai visitatori (cambia continuamente), quindi la cosa migliore da fare è fermarsi. La rocca sorse in epoca medievale come possedimento dell'Abbazia delle Tre Fontane di Roma. Nel corso del Duecento passò alla famiglia Aldobrandeschi che la ampliarono, conferendole un aspetto ancor più fortificato; gli Aldobrandeschi la controllarono a vicende alterne fino alla fine del Trecento, quando la persero definitivamente a vantaggio degli Orsini di Pitigliano. La permanenza di Capalbio e della sua rocca nella Contea degli Orsini fu, tuttavia, molto breve, a causa della conquista da parte dei Senesi avvenuta agli inizi del Quattrocento. Da allora, la Rocca aldobrandesca fu uno degli avamposti più meridionali della Repubblica di Siena. I Senesi eseguirono dei lavori di ristrutturazione, conferendo al monumento architettonico l'aspetto attuale. Nella seconda metà del Cinquecento, con la definitiva caduta di Siena, la fortificazione passò nelle mani dei Medici, seguendo le sorti del Granducato di Toscana. Nel 1989 è stato utilizzato dal regista Duccio Tessari per gran parte delle riprese del film C'era un castello con 40 cani con Peter Ustinov e Salvatore Cascio. Palazzo Collacchioni o Rocca Aldobrandesca Indirizzo: Via Garibaldi, 58011 Capalbio (GR)
Admission to the building is € 1. Every Saturday and Sunday, from 10 to 17, opening of the tourist office at the Aldobrandesca fortress. A fascinating Renaissance palace hidden inside one of the towers of the Rocca Aldobrandesca in Via Collacchioni in the heart of Capalbio. Inside there are three floors of some of the most beautifully frescoed rooms I have ever seen. The frescoes and furniture are all 19th century antiques. It is organized in such a way that you feel like you are peeking into a house of two centuries. There is even an original forte-piano by Conrad Graf, which is said to have been played by Giacomo Puccini. It will leave you speechless, trust me! While visiting the palace, be sure to stop and admire the terrace and the ancient well, as well as the art exhibitions that are often held here. You can also climb to the top of the tower and enjoy unspoiled views of Capalbio and the surrounding countryside. It's hard to know when the palace is open to visitors (it changes constantly), so the best thing to do is stop by. The fortress was built in medieval times as a possession of the Abbey of the Tre Fontane in Rome. During the thirteenth century it passed to the Aldobrandeschi family who enlarged it, giving it an even more fortified aspect; the Aldobrandeschis controlled it on and off until the end of the fourteenth century, when they definitively lost it to the Orsini of Pitigliano. The stay of Capalbio and its fortress in the County of the Orsini was, however, very short, due to the conquest by the Sienese at the beginning of the fifteenth century. Since then, the Rocca aldobrandesca was one of the southernmost outposts of the Republic of Siena. The Sienese carried out renovations, giving the architectural monument its current appearance. In the second half of the sixteenth century, with the definitive fall of Siena, the fortification passed into the hands of the Medici, following the fate of the Grand Duchy of Tuscany. In 1989 it was used by director Duccio Tessari for most of the shooting of the film There was a castle with 40 dogs with Peter Ustinov and Salvatore Cascio. Collacchioni Palace or Rocca Aldobrandesca Address: Via Garibaldi, 58011 Capalbio (GR)
W
Wagner Eugenio Gasperin on Google

A must to do to anyone who visits the Borgo. Sightseeing is exceptional with a blue sea on almost a half of the horizon.

Write some of your reviews for the company Rocca Aldobrandesca e Palazzo Collacchioni

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *