Regina Pacis Church

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Regina Pacis Church

Address :

Via Prenestina, 101, 03014 Fiuggi FR, Italy

Postal code : 03014
Categories :
City : Fiuggi

Via Prenestina, 101, 03014 Fiuggi FR, Italy
M
Mary Bussy on Google

Chiesa bellissima da visitare per lo splendore dei mosaici che riveste interamente la Chiesa
Beautiful church to visit for the splendor of the mosaics that completely cover the Church
A
Adelio Tammone on Google

Bella chiesa con rappresentazioni murali a mosaico
Beautiful church with mosaic murals
M
Marianna Florio on Google

Una chiesa bellissima, molto grande e composta da bellissimi mosaici se passate per Fiuggi andate a visitarla ne rimarrete affascinati
A beautiful church, very large and made up of beautiful mosaics if you pass through Fiuggi go and visit it you will be fascinated
g
giacinto la valle on Google

Piccolo gioiello tutta ricamata di mosaici. Ogni volta che torno a Fiuggi Terme e' una tappa obbligata.
Small jewel all embroidered with mosaics. Every time I go back to Fiuggi Terme it is a must.
P
Pf R on Google

Chiesetta particolare e molto suggestiva Interamente decorata coi mosaici, merita di essere visitata qualche minuto se ci si trova in centro Molti sono i messaggi e le "scenette" da vedere che si trovano raffigurati sui muri Provvista persino di toilette
Particular and very suggestive church Entirely decorated with mosaics, it deserves to be visited for a few minutes if you are in the center There are many messages and "skits" to see that are depicted on the walls It even has a toilet
F
Felice D'Amico on Google

La chiesa del novecento di Fiuggi completata nel 1919 per opera di Padre Domenico Arsenico su progetto del noto architetto Garibaldi Burba che qui a Fiuggi aveva da poco ultimato i lavori del Palazzo della Fonte. La Chiesa viene realizzata su un terreno boscato di circa 3.400 mq. a confine con la strada Prenestina proveniente da Roma . La realizzazione della Chiesa ha una fase complicata a causa sia dell’imminente guerra e ancor più a causa di un terribile terremoto che il 13 gennaio del 1915 causò notevoli danni a Sora, ad Avezzano ed all’intera Marsica . A seguito dell’evento sismico il progetto iniziale fu rivisto ed adeguato alla normativa che emanò il governo ovvero al Regio Decreto n. 573 del 29 Aprile 1915 . I lavori vengono iniziati dall’impresa Erminio Rosa, parente di Oreste impegnato nella realizzazione del Palazzo della Fonte, il 10 giugno del 1917 e completati nel 1919 . Il 15 agosto del 1919 viene celebrata la prima messa. Sul fondo dell’altare principale verrà posta la Madonna realizzata dall’artista Cesare Aureli ( nato a Roma nel 1844 e morto nel 1923). Aureli è stato autore di innumerevoli opere d’arte tra cui la statua di San Tommaso in vaticano, quella di Galileo e Milton per l’Accademia dei Lincei , di Luca della Robbia posizionata nel Palazzo delle Esposizioni di Roma , di San Tommaso d'Aquino presentata al Papa Leone XIII durante le sue celebrazioni giubilari episcopali, della statua di santa Cecilia nella cripta omonima in Roma. Garibaldi Burba ,essendo di fede israelita, fa scolpire una stella di David sulla prima colonna posta a lato sinistro dell’entrata. L’interno della chiesa Regina Pacis viene completata in vari anni dai Padri cappuccini con molte difficoltà. La chiesa diventata una sorta di laboratorio artistico in quanto per la sua ultimazione operano diversi artisti: la facciata principale viene completata alla fine degli anni 40 del novecento con affreschi di Alfredo Tosti ,un artista del luogo che ha affrescato anche l’interno della sala consiliare del Comune ed alcune chiese di Roma. Oltre alla facciata Tosti ha dipinto tre tele poste su parte degli altari minori della chiesa. Poi è la volta di Fra Terenzio Barbone che ha realizzato tele raffiguranti San Francesco, il Sacro Cuore e la Madonna della pace . Il frate di Fiuggi nato nel 1916 fin da ragazzo ha frequentato lo studio del prof. Barberis per poi seguire l’Istituto Beato Angelico di Arte Sacra. Riconosciuto artista di notevole spessore Fra Terenzio verrà nominato cavaliere della repubblica e accademico. Merita inoltre attenzione l’opera del mosaico eseguita all’interno della Chiesa da parte di Padre Ugolino da Belluno ( nome d’arte di Silvio Alessandri) che da solo, in più di venti anni di lavoro è riuscito a rivestire oltre l’abside e l’area dell’altare anche tutte le pareti interne comprese le arcate che dividono le navate. Padre Ugolino frequentando da giovane molti artisti tra cui Giorgio De Chirico apprese l’arte del mosaico principalmente da Gino Severini. La chiesa così diventa l’unica chiesa interamente rivestita con mosaico insieme alla Cappella Palatina di Palermo. I mosaici ripercorrono figurativamente e simbolicamente tutti i temi sacri della tradizione cristiana. Dal cantico delle creature all’albero della pace, dagli elementi della natura alla pace con stormi di colombe , dalla vergine alla via crucis . il prof. Giorgio di Genova nella storia dell’arte italiana del 900 descrive l’opera in questo modo : ”… Di particolare suggestione è la Chiesa di Fiuggi completamente decorata da Padre Ugolino da Belluno con suggestive istoriazioni simboliche, bibliche, cristologiche per un totale, per quanto riguarda i soli mosaici , di mille metri quadrati…….Ugolino ha saputo amalgamare gli stilemi del linguaggio moderno con quelli della tradizione paleocristiana e romanica…” Qualora volete approfondire il novecento di Fiuggi potete leggere "Cronache di Architettura in una città Termale " di Felice D'Amico e prefazione di Giorgio Muratore
The twentieth century church of Fiuggi completed in 1919 by Father Dominic Arsenic designed by the noted architect Garibaldi Burba here in Fiuggi had recently completed work of the Palazzo della Fonte. The church is built on a wooded area of ​​about 3,400 square meters. bordering on the Prenestina road from Rome. The construction of the Church has a complicated phase due to both the impending war and even more because of a terrible earthquake which on 13 January 1915 caused considerable damage to Sora, Avezzano and the entire Marsica. Following the seismic event, the initial project was revised and adapted to the legislation issued by the government or to Royal Decree no. 573 of April 29, 1915. The works were started by Erminio Rosa, a relative of Oreste involved in the construction of the Palazzo della Fonte, on June 10, 1917 and completed in 1919. On 15 August 1919 the first Mass is celebrated. On the bottom of the main altar will be placed the Madonna created by the artist Cesare Aureli (born in Rome in 1844 and died in 1923). Aureli has been the author of countless works of art including the statue of San Tommaso in the Vatican, that of Galileo and Milton for the Accademia dei Lincei, by Luca della Robbia located in the Palazzo delle Esposizioni in Rome, San Tommaso d'Aquino presented to Pope Leo XIII during his episcopal jubilee celebrations, of the statue of Saint Cecilia in the homonymous crypt in Rome. Garibaldi Burba, being of Israelite faith, has a star of David carved on the first column on the left side of the entrance. The interior of the Regina Pacis church was completed in many years by the Capuchin Fathers with many difficulties. The church has become a sort of artistic laboratory as several artists operate to complete it: the main facade was completed in the late 1940s with frescoes by Alfredo Tosti, a local artist who also frescoed the interior of the council room of the Municipality and some churches in Rome. In addition to the facade, Tosti painted three canvases placed on part of the minor altars of the church. Then it was the turn of Brother Terence Barbone who created paintings depicting St. Francis, the Sacred Heart and Our Lady Peace. The Fiuggi monk born in 1916 as a boy he attended the studio of prof. Barberis to then follow the Beato Angelico Institute of Sacred Art. Recognized artist of considerable thickness, Fra Terenzio will be appointed knight of the republic and academic. Also worthy of attention is the work of the mosaic carried out inside the Church by Father Ugolino da Belluno (stage name of Silvio Alessandri) who alone, in more than twenty years of work has managed to cover over the apse and the altar area also all internal walls including the arches that divide the naves. Father Ugolino, attending many artists as a young man, including Giorgio De Chirico, learned the art of mosaic mainly from Gino Severini. Thus the church becomes the only church entirely covered with mosaic together with the Palatine Chapel of Palermo. The mosaics figuratively and symbolically retrace all the sacred themes of the Christian tradition. From the song of creatures to the tree of peace, from the elements of nature to peace with flocks of doves, from the virgin to the via crucis. the professor. Giorgio di Genova in the history of Italian art of the 900 describes the work in this way: "... Of particular interest is the Church of Fiuggi completely decorated by Father Ugolino da Belluno with suggestive symbolic, biblical and christological histories for a total, however it concerns only the mosaics, of a thousand square meters ……. Ugolino has been able to mix the stylistic elements of modern language with those of the early Christian and Romanesque tradition ... " If you want to deepen the twentieth century of Fiuggi you can read "Chronicles of Architecture in a spa town" by Felice D'Amico and preface by Giorgio Muratore
G
Gustavo Baccarini on Google

Incredibili mosaici da ammirare nella chiesa Regina Pacis di Fiuggi, realizzati dal frate cappuccino Ugo da Belluno, al secolo Silvio Alessandri; un vero maestro in abito talare. Nell'arco di ben 22 anni, l'artefice e due lavoranti, saturano le pareti di un modesto edificio di culto, con una miriade di tessere musive per comporre una straordinaria opera, ricavato dalle storie della Bibbia e del Vangelo. Grande è stata la meraviglia, al cospetto di tanta perizia artigianale e sapienza artistica; la mente è sovrastata dalla bellezza primordiale, eppure modernissima, di questa assai inconsueta rappresentazione dei temi cari alla fede cattolica.
Incredible mosaics to be admired in the Regina Pacis church in Fiuggi, created by the Capuchin friar Ugo da Belluno, born Silvio Alessandri; a true master in cassock. Over a span of 22 years, the architect and two workers saturate the walls of a modest building of worship, with a myriad of mosaic tiles to compose an extraordinary work, obtained from the stories of the Bible and the Gospel. Great was the wonder, in the presence of so much craftsmanship and artistic wisdom; the mind is dominated by the primordial, yet very modern, beauty of this very unusual representation of themes dear to the Catholic faith.
A
Andrea Fortezza on Google

No comment

Write some of your reviews for the company Regina Pacis Church

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *