primary school Carlo Pisacane

4.1/5 based on 8 reviews

Contact primary school Carlo Pisacane


Via di Acqua Bullicante, 30, 00177 Roma RM, Italy
B
Barbara Gemma “SEIGRADI” La Malfa on Google

Pessima esperienza. Sconsiglio vivamente.
Bad experience. I strongly advise against.
C
Cristiana Narducci on Google

Progetto multiculturale che ha fatto centro, educando al contempo alunni, famiglie e cittadinanza tutta.
Multicultural project that has hit the center, while educating pupils, families and all citizens.
S
SANZUR ALAM NUR on Google

Molto bene. Ogni insegnante è molto amichevole.
Very good. Each teacher is very friendly.
F
Francesca Ventura on Google

la Scuola Internazionale Carlo Pisacane ha saputo fare di un "problema" (l'elevato numero di bambine e bambini di origine straniera) una risorsa di anno in anno più ricca. un modello positivo di integrazione. un laboratorio continuo di buone pratiche. una comunità di persone (le insegnanti, i genitori, tutto il personale, gli amici e sostenitori) che "fanno", senza chiacchiere e senza retorica.
the Carlo Pisacane International School has been able to make a "problem" (the high number of girls and boys of foreign origin) a richer resource year after year. a positive model of integration. a continuous laboratory of good practices. a community of people (teachers, parents, all staff, friends and supporters) who "do", without chatter and rhetoric.
C
Carlo Carlevale on Google

Un po' di storia. Carlo Pisacane, duca di San Giovanni, nasce a Napoli, 22 agosto 1818 morì a Sanza, 2 luglio 1857. È stato un rivoluzionario e patriota italiano, di ideologia socialista libertaria e di orientamento federalista d'impronta proudhoniana. Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma si ricorda per aver guidato il tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Vibonati diretto verso Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, dove morì. La scuola viene costruita tra il 1936 e il 1941 sopra un terreno acquistato nel 1933 dal Comune di Roma dalla famiglia Lignani-Ricci. Due fasi per la costruzione. Prima con la ricostruzione di una struttura edilizia che segue l’area in cui era eretto il ricovero per gli infermi. Questa struttura “aperta” aveva un ingresso diverso dall’attuale (posto all’incrocio con via Policastro) e allineato all’attuale vano scale che origina dall’area occupata dalla scuola materna. Nella seconda fase costruttiva (dal ’39 al 41) l’edificio viene “chiuso” creando una doppia corte che chiude anche il precedente con la costruzione di una seconda palestra. È in questa fase che viene eretto l’ingresso monumentale ad angolo. La scuola viene intitolata a Luigi Michelazzi (tenente fascista caduto in Africa Orientale). Solo dopo la fine della seconda guerra mondiale verrà intitolata a Carlo Pisacane. La scuola venne edificata per completare il programma dei servizi pubblici da offrire alla popolazione della cosiddetta “contrada Marranella” che dall’inizio del secolo scorso aveva visto una crescita esponenziale, anche per via degli insediamenti industriali nell’area di P.ta Maggiore (Molini Pantanella) e Prenestina (Snia Viscosa), nonché per via della vicinanza allo scalo merci di San Lorenzo. Già nella Variante Generale del 1925 l’area della Marranella viene indicata come zona da risanare perché paludosa, per accompagnare il crescente sviluppo demografico con la costruzione di nuovi edifici. Parte di questo progetto sono anche la costruzione del ricovero degli infermi (l’attuale Ospedale Vannini) che sarà gestito dalla S.A.R.I. e il Cinema Impero. Un vero e proprio asse attrezzato che collega l’ambito Prenestino e Labicano lungo via di Acqua Bullicante, che proprio nei pressi della scuola avrebbe dovuto incrociare un asse di penetrazione (parallelo alla via Casilina) nell’agro romano in direzione dell’attuale via dei Gordiani. Oggi l'istituto comprende ha tre sedi di scuola Primaria (Iqbal Masih, R. Balzani e C. Pisacane), due di scuola dell'Infanzia (Via Guattari e Romolo Balzani) e due di scuola secondaria di primo grado (F. Baracca e C. Pisacane ). Il territorio di riferimento è quello del V Municipio, Distretto XIV, compreso tra i quartieri Centocelle, Ferraironi, Villa De Sanctis, Torpignattara. Infine Simonetta Salacone, in 43 anni di lavoro era conosciuta come la preside di frontiera. Simonetta Salacone muore nel 2010 era la direttrice scolastica delle elementari "Iqbal Masih", a Centocelle, capofila in Italia della protesta contro l'abolizione del tempo pieno. Dunque quella scuola lontana dal centro diventò una  centro pilota negli anni 90 per l'integrazione di immigrati, nomadi e bambini svantaggiati, in un laboratorio di inclusione sociale totale.
A bit of history. Carlo Pisacane, Duke of San Giovanni, was born in Naples, August 22, 1818, died in Sanza, July 2, 1857. He was an Italian revolutionary and patriot, of libertarian socialist ideology and federalist orientation with a Proudhonian imprint. He actively participated in the enterprise of the Roman Republic, together with Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli and Giuseppe Garibaldi, but is remembered for having led the attempted revolt in the Kingdom of the Two Sicilies, which began with the landing in Vibonati directed towards Sapri and which was repressed in blood at Sanza, where he died. The school was built between 1936 and 1941 on land purchased in 1933 by the Municipality of Rome from the Lignani-Ricci family. Two stages for construction. First with the reconstruction of a building structure that follows the area where the shelter for the sick was erected. This "open" structure had an entrance different from the current one (located at the intersection with Via Policastro) and aligned with the current stairwell that originates from the area occupied by the nursery school. In the second construction phase (from 1939 to 41) the building is "closed" by creating a double courtyard which also closes the previous one with the construction of a second gym. It is in this phase that the monumental corner entrance is erected. The school is named after Luigi Michelazzi (a fascist lieutenant who fell in East Africa). Only after the end of the Second World War will it be named after Carlo Pisacane. The school was built to complete the program of public services to be offered to the population of the so-called "contrada Marranella" which had seen an exponential growth since the beginning of the last century, also due to industrial settlements in the P.ta Maggiore area (Molini Pantanella) and Prenestina (Snia Viscosa), as well as due to its proximity to the San Lorenzo freight yard. Already in the General Variant of 1925, the Marranella area was indicated as an area to be rehabilitated because it was marshy, to accompany the growing demographic development with the construction of new buildings. Part of this project are also the construction of the hospitalization for the sick (the current Vannini Hospital) which will be managed by S.A.R.I. and the Cinema Impero. A real equipped axis that connects the Prenestino and Labicano areas along via di Acqua Bullicante, which just near the school should have crossed an axis of penetration (parallel to via Casilina) in the Roman countryside in the direction of the current via dei Gordians. Today the institute includes three primary schools (Iqbal Masih, R. Balzani and C. Pisacane), two of the kindergarten (Via Guattari and Romolo Balzani) and two of the lower secondary school (F. Baracca and C. Pisacane). The reference area is that of the V Municipality, District XIV, between the Centocelle, Ferraironi, Villa De Sanctis, Torpignattara districts. Finally Simonetta Salacone, in 43 years of work was known as the border principal. Simonetta Salacone died in 2010 she was the school director of the "Iqbal Masih" elementary school in Centocelle, leader in Italy of the protest against the abolition of full time. So that school far from the center became a pilot center in the 90s for the integration of immigrants, nomads and disadvantaged children, in a laboratory of total social inclusion.
N
Nessuno on Google

Gli anni più belli della mia vita, 5 anni in qsta scuola !!!!! Tanti ricordi e tante emozioni insieme a tanti amici e compagni poi di vita . Le maestre Angela , Elisabetta , Teresa . Le partite infinite tra le classi nel campetto interno …… Ah che belli che erano i primi anni ‘90 !!! Un saluto a tutti quelli che si sentiranno coinvolti nel leggere questo commento . AD OGGI TROPPO MULTIETNICA .
The best years of my life, 5 years in this school !!!!! Many memories and many emotions together with many friends and then life companions. The teachers Angela, Elisabetta, Teresa. The endless matches between the classes on the indoor pitch ....... Ah, how beautiful it was in the early 90s !!! Greetings to all those who feel involved in reading this comment. TODAY TOO MULTI-ETHNIC.
S
Shahria Shamim on Google

iI Like this school
S
Shamim Khair on Google

Best school in city

Write some of your reviews for the company primary school Carlo Pisacane

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *