Ponte di Annibale

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Ponte di Annibale

Address :

87057 Scigliano CS, Italy

Postal code : 87057
Categories :
City : Scigliano

87057 Scigliano CS, Italy
R
Raffaele Anastasio on Google

Ponte del 200 a. C. circa costruito dai Romani ...e ancora in piedi!!!! Per chi si trova in zona é da non perdere. In Italia ce ne sono solo due.....
200 a bridge C. built by the Romans ... and still standing !!!! For those in the area it is not to be missed. In Italy there are only two .....
M
Mario Migliarese (Cantautore) on Google

Il luogo è incantevole, peccato che il fabbricato insieme alla chiesetta adiacente è fatiscente e in stato di abbandono.
The place is enchanting, it is a pity that the building together with the adjacent church is dilapidated and in a state of neglect.
A
Anselmo Filice on Google

E' senza dubbio uno dei posti più interessanti della Calabria e d'Italia, di notevole interesse storico e ingegneristico. Trattasi di un ponte tra i più antichi d'Italia, facente parte dell'antica via Popilia - Annia, costruita nel 132 a.C. ad opera del console del Publio Popilio Lenate e completata nel 131 a.C. dal pretore Tito Annio Rufo. Ruggero I d'Altavilla ricostruì o riammodernò il Ponte di Sant'Angelo, in particolare riammodernò il tratto dell'antica strada romana tra Consentia (Cosenza) e Mamertum, la città oggi conosciuta come Martirano e nota nelle cronache romane per la resistenza dei suoi abitanti alleati di Roma contro Pirro nelle guerre pirriche e per aver dato origine al nome di Mamertini, soldati mercenari famosi soprattutto per aver giocato un ruolo di primo piano nello scoppio della Prima guerra punica. Lo snodo fluviale di Ad Sabatum Flumen era un passaggio strategicamente importante e obbligato per i collegamenti nella zona e per raggiungere Acque Ange, identificabili con le odierne Terme di Caronte nel territorio di Lamezia Terme e proseguire verso l'attuale Vibo Valentia. In Calabria non esiste un altro ponte realizzato con questo tipo di manifattura, con arco a doppia ghiera di blocchi in calcarenite. I blocchi venivano estratti nelle cave vicine, le cosiddette "Parrere", le pietraie. Per raggiungere queste cave oggi è difficile, se non con l'aiuto di qualche amico di Altilia e ben equipaggiati. Le parrere sono un capolavoro naturale non valorizzato. Per raggiungere il ponte occorre lasciare la macchina sulla strada provinciale che porta a Scigliano e in piena curva c'è uno dei sentieri, lungo circa 300 metri, percorribile a piedi con scarpe da trekking, oppure con moto enduro o fuoristrada fino alla chiesetta. La pendenza massima del sentiero che conduce al ponte è del 60% circa. Nella Valle del Savuto ci sono altri due ponti (di presunta origine romana) che vale la pena vedere: il ponte delle Fratte (raggiungibile da Rogliano, stradina oltre le scuole medie) e il ponte di Tavolaria (raggiungibile dalla strada che porta al borgo di Orsara), nei pressi di quest'ultimo è possibile ammirare le cascate naturali del torrente Cannavino, con una parete in roccia che è possibile scalare con il supporto dell'associazione ANIR.
It is undoubtedly one of the most interesting places in Calabria and Italy, of considerable historical and engineering interest. This is one of the oldest bridges in Italy, part of the ancient Via Popilia - Annia, built in 132 BC. by the consul of Publio Popilio Lenate and completed in 131 BC. by the praetor Tito Annio Rufo. Ruggero I d'Altavilla rebuilt or modernized the Ponte di Sant'Angelo, in particular he modernized the stretch of the ancient Roman road between Consentia (Cosenza) and Mamertum, the city now known as Martirano and known in the Roman chronicles for the resistance of its inhabitants allies of Rome against Pyrrhus in the pyrrhic wars and for having given rise to the name of Mamertini, mercenary soldiers famous above all for having played a leading role in the outbreak of the First Punic War. The fluvial junction of Ad Sabatum Flumen was a strategically important and obligatory passage for the connections in the area and to reach Acque Ange, identifiable with today's Terme di Caronte in the territory of Lamezia Terme and continue towards the current Vibo Valentia. In Calabria there is no other bridge built with this type of manufacture, with a double ferrule arch made of limestone blocks. The blocks were extracted in the nearby quarries, the so-called "Parrere", the stony ground. To reach these quarries today is difficult, if not with the help of a few friends of Altilia and well equipped. The parrere are an undeveloped natural masterpiece. To reach the bridge, you must leave the car on the provincial road that leads to Scigliano and in full curve there is one of the paths, about 300 meters long, which can be covered on foot with trekking shoes, or by enduro or off-road motorcycles up to the church. The maximum slope of the path leading to the bridge is about 60%. In the Savuto Valley there are two other bridges (of presumed Roman origin) that are worth seeing: the Ponte delle Fratte (reachable from Rogliano, a road beyond the middle schools) and the Tavolaria bridge (reachable from the road that leads to the village of Orsara), near the latter it is possible to admire the natural waterfalls of the Cannavino stream, with a rock wall that can be climbed with the support of the ANIR association.
G
Giulio Ianni on Google

Il Ponte Romano di Scigliano detto "Ponte di Annibale" è un costrutto romano in pietra perfettamente giunto ai nostri giorni e sito in un incantevole luogo che consiglio di visitare in primavera estate
The Roman Bridge of Scigliano known as "Hannibal's Bridge" is a Roman stone construction perfectly survived to our days and located in an enchanting place that I recommend to visit in spring summer
M
Mariacarmela Casciaro on Google

Facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale di Altilia, il ponte romano più antico d’Italila ( II sec. A.C.) si trova in Calabria sul fiume Savuto nel territorio di Scigliano. Luogo di notevole interesse storico e ambientale, rimane fuori dai circuiti del turismo anche perché la sua presenza non è segnalata né in autostrada, né dopo lo svincolo.
Easily accessible from the Altilia motorway junction, the oldest Roman bridge in Italila (2nd century BC) is located in Calabria on the Savuto river in the territory of Scigliano. A place of considerable historical and environmental interest, it remains outside the tourist circuits also because its presence is not indicated either on the motorway or after the junction.
D
Dario Bernardini on Google

La strada per arrivare è un po' difficile da percorrere, discesa e salita abbastanza ripide e fatta di massi, ma non troppo lunga. Giù vi attende un ponte che sembra spuntato fuori dalle favole dei fratelli Grimm; e un'area picnic con tavoli e postazioni barbecue. Ottimo per una pausa rigenerante e meritata.
The road to get there is a bit difficult to travel, quite steep descent and ascent and made of boulders, but not too long. Down there awaits you a bridge that seems to have sprung out of the tales of the Brothers Grimm; and a picnic area with tables and barbecue stations. Great for a regenerating and well-deserved break.
R
Robert Tomaszewski on Google

Cool I recommend
A
Autoreventina Snc on Google

Xxx

Write some of your reviews for the company Ponte di Annibale

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *