"Pietro De Nava" historical library

3.4/5 based on 8 reviews

Contact "Pietro De Nava" historical library

Address :

Via Demetrio Tripepi, 9, 89127 Reggio Calabria RC, Italy

Phone : 📞 +99
Postal code : 89100
Website : http://www.comune.reggio-calabria.it/on-line/Home/AreeTematiche/Biblioteche.html
Categories :
City : Reggio Calabria

Via Demetrio Tripepi, 9, 89127 Reggio Calabria RC, Italy
C
Carmelo Nicolosi on Google

Potrebbe migliorare
It could improve
F
Federica De Giglio on Google

Servizio più che scadente, impossibile contattarli anche telefonicamente per la minima informazione. Che delusione e si considerano una casta peggio dei notai.
Service more than poor, impossible to contact them even by phone for the slightest information. What a disappointment and they consider themselves a worse caste than notaries.
R
Raffaele Fabio Mastroianni on Google

Il servizio che offrono è scadente.. in particolare vi lavora una signora che accusa sempre mal di schiena quando le si chiedono dei libri.. dal momento che vengono retribuiti profumatamente, si dovrebbero dare una svegliata
The service they offer is poor .. in particular a lady who always accuses back pain when asked for books works there .. since they are paid well, they should give a wake up call
D
Domenico Romeo on Google

Si prega di prendere nota che l'indirizzo esatto della Biblioteca Comunale "Pietro De Nava" di Reggio Calabria è il seguente: Via Demetrio Tripepi, 9 (non Domenico, anche perché esiste altra via di Reggio con quel toponimo ed è una traversa della VILLA COMUNALE di Reggio). Grazie e saluti
Please note that the exact address of the Municipal Library "Pietro De Nava" of Reggio Calabria is as follows: Via Demetrio Tripepi, 9 (not Domenico, also because there is another via di Reggio with that toponym and it is a side street of the VILLA COMUNALE di Reggio). Thank you and greetings
A
Alessio Brugnoli on Google

La Biblioteca comunale "Pietro De Nava" di Reggio Calabria, fu istituita con decreto di Ferdinando I re delle Due Sicilie il 31 marzo 1818, con la denominazione di Biblioteca Ferdinandiana. L’originario nucleo di libri, costituito da alcune centinaia di unità provenienti in gran parte dalla biblioteca privata settecentesca dell'abate Antonio Spizzicagigli e dalla collezione personale dell'arcivescovo monsignor Alessandro Tommasini, fu posto al pianterreno del palazzo arcivescovile in piazza Duomo in locali concessi dalla Curia. Nel periodo umbertino l’Istituto mutò denominazione e sede. La Biblioteca, denominata "Diego Vitrioli", fu ospitata presso il Regio Istituto Tecnico in locali annessi al Museo civico dove rimase fino al 1907 quando fu trasferita nell’ex chiesa di san Gregorio Magno. Dopo il terremoto del 1908, il patrimonio superstite fu portato nella caserma dei pompieri tra le rovine del castello e vi rimase fino allo scoppio della prima guerra mondiale, quando fu trasferito presso la Scuola Normale Femminile, attuale Istituto Magistrale. Nel 1928 la Biblioteca fu dislocata presso la villa "Pietro De Nava", costruita nel 1917 e donata alla città da Giuseppe De Nava. La seconda metà del Novecento vide la costruzione del nuovo edificio annesso alla villa che divenne sede centrale della Biblioteca. Oggi la "De Nava", a distanza di quasi due secoli dalla sua istituzione, può definirsi una biblioteca storica di conservazione, con prevalente e tradizionale indirizzo umanistico, ma anche struttura moderna di cultura generale. I documenti più antichi fanno parte del "fondo pergamenaceo", quanto mai pregevole, che comprende 147 pergamene dei secoli XIII-XIX: capitoli, lettere e privilegi concessi dai vari sovrani, diplomi di laurea e bolle pontificie. La pergamena più antica risale al 1285. La "Sezione manoscritti e libri antichi" possiede, inoltre, 14 Incunaboli, 582 Cinquecentine, 974 tomi del 1600 e 3.793 del 1700, 45 manoscritti. Importanti sono la "Sezione Calabria", il fondo "Pasquale Sandicchi", l’archivio e la biblioteca "Umberto Zanotti Bianco", le donazioni "Guido Aloe", "Corrado Alvaro", "Attilio Da Empoli", "Gennaro Giuffré", "Domenico Iaria", "Vincenzo Mezzatesta", "Vincenzo Morello", "Antonio Priolo", Domenico De Giorgio", "Vittorio Visalli", "Diego Vitrioli" e "Domenico Spanò Bolani". Complessivamente il patrimonio bibliografico conta oltre 116.000 opere, mentre quello emerografico 531 raccolte tra quotidiani e periodici correnti e cessati. .
The municipal library "Pietro De Nava" of Reggio Calabria, was established by decree of Ferdinando I king of the Two Sicilies on March 31, 1818, with the denomination of Biblioteca Ferdinandiana. The original nucleus of books, made up of several hundred units coming largely from the eighteenth-century private library of the abbot Antonio Spizzicagigli and from the personal collection of the archbishop Monsignor Alessandro Tommasini, was placed on the ground floor of the archbishop's palace in Piazza Duomo in rooms granted from the Curia. In the Umbertine period, the Institute changed its name and headquarters. The library, called "Diego Vitrioli", was housed at the Royal Technical Institute in rooms annexed to the Civic Museum where it remained until 1907 when it was transferred to the former church of San Gregorio Magno. After the 1908 earthquake, the surviving patrimony was brought to the fire station in the ruins of the castle and remained there until the outbreak of the First World War, when it was transferred to the Scuola Normale Feminale, the current Magistral Institute. In 1928 the Library was located in the "Pietro De Nava" villa, built in 1917 and donated to the city by Giuseppe De Nava. The second half of the twentieth century saw the construction of the new building annexed to the villa which became the headquarters of the library. Today the "De Nava", almost two centuries after its establishment, can be defined as a historical conservation library, with a prevalent and traditional humanistic focus, but also a modern structure of general culture. The oldest documents are part of the "parchment fund", which is extremely valuable, which includes 147 parchments from the XIII-XIX centuries: chapters, letters and privileges granted by the various sovereigns, graduation diplomas and papal bulls. The oldest parchment dates back to 1285. The "Manuscripts and ancient books section" also has 14 Incunabula, 582 Cinquecentine, 974 tomes from 1600 and 3,793 from 1700, 45 manuscripts. Important are the "Calabria Section", the "Pasquale Sandicchi" collection, the "Umberto Zanotti Bianco" archive and library, the "Guido Aloe", "Corrado Alvaro", "Attilio Da Empoli", "Gennaro Giuffré" donations, "Domenico Iaria", "Vincenzo Mezzatesta", "Vincenzo Morello", "Antonio Priolo", Domenico De Giorgio "," Vittorio Visalli "," Diego Vitrioli "and" Domenico Spanò Bolani ". Overall, the bibliographic patrimony has over 116,000 works, while the 531 hemerographic one collected between current and discontinued newspapers and periodicals. .
G
Gregorio Morabito on Google

Un angolo di cultura nel cuore della Magna Grecia peccato non al passo coi tempi priva di WiFi pochi i momenti culturali il tutto x causa di pochi fondi economici: la villetta accanto necessita di essere ristrutturata ma molto elegante, vive di momenti culturali grazie all'associazione Anassilaos che gratuitamente si prodiga di fare cultura
A corner of culture in the heart of Magna Graecia sin not in step with the times without WiFi few cultural moments all because of few economic funds: the house next door needs to be renovated but very elegant, it lives of cultural moments thanks to the association Anassilaos who for free does his best to make culture
A
Antonio Chilà on Google

Luogo incantevole e massima espressione della cultura calabrese. Si possono consultare testi rari
Enchanting place and maximum expression of Calabrian culture. Rare texts can be consulted
G
Giuseppe Castaldo on Google

Ok

Write some of your reviews for the company "Pietro De Nava" historical library

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *