Piazza Dei Cinquecento

4.3/5 based on 8 reviews

Contact Piazza Dei Cinquecento

Address :

00185 Roma RM, Italy

Categories :
City : Roma

00185 Roma RM, Italy
R
Roberto Colzani on Google

S
Salvatore Calvo on Google

L
LouannaNEGUT Gmail on Google

C
Camilo Aros on Google

Esta bien
Alright
A
Alexey Kiselev on Google

Автобусы в аэропорт. Самый простой и дешёвый способ. Всего 6 евро.
Buses to the airport. The easiest and cheapest way. Only 6 euros.
H
Huihsuan Lee on Google

好多公車!有點壓力
A lot of buses! A bit stressed
m
maria pia m. on Google

Piazza dei Cinquecento si trova tra via Giolitti e via Marsala, a un passo dalla Stazione Termini e a poche centinaia di metri da Piazza della Repubblica ed è il principale snodo dei trasporti pubblici, capolinea di molte linee urbane. La piazza in origine si chiamava Piazza di Termini, poi nel 1888 è stata dedicata ai circa cinquecento soldati italiani caduti nella battaglia di Dogali: dopo il disastro in Eritrea del 1887, fu posizionato un obelisco dedicato ai soldati e decorato con leoni e tavole di bronzo riportanti i nomi di caduti. Negli anni Venti, in occasione dei lavori di riassetto urbanistico della piazza, l'obelisco fu spostato nel giardino di via delle Terme di Diocleziano, dove tuttora è situato. La piazza è stata molto "ripulita" negli ultimi anni, benchè ci siano sempre zone chiuse da eterni cantieri, però dà meno l'idea di abbandono che aveva una decina d'anni fa o poco più. Una cosa che ricordo, usciti dalla metropolitana, erano le corse che toccava fare per evitare la cacca di piccioni e uccelli vari che sorvolavano la piazza, che quando pioveva diventava impraticabile e pericolosa: oggi c'è una passerella con tettoia che conduce più o meno fino alla stazione Termini, meno male!
Piazza dei Cinquecento is located between Via Giolitti and Via Marsala, a stone's throw from Termini Station and a few hundred meters from Piazza della Repubblica and is the main public transport hub, the terminus of many urban lines. The square was originally called Piazza di Termini, then in 1888 it was dedicated to about five hundred Italian soldiers who fell in the battle of Dogali: after the disaster in Eritrea in 1887, an obelisk dedicated to the soldiers was placed and decorated with lions and bronze plates bearing the names of fallen. In the Twenties, during the urban reorganization of the square, the obelisk was moved to the garden of Via delle Terme di Diocleziano, where it is still located. The square has been very "cleaned up" in recent years, although there are always areas closed by eternal building sites, but it gives less the idea of ​​abandonment that it had a decade or so ago. One thing I remember, coming out of the subway, were the rides that had to be done to avoid the poo of pigeons and various birds that flew over the square, which when it rained became impractical and dangerous: today there is a walkway with a shed leading more or less up to Termini station, thank goodness!
B
Binghua Lu on Google

There are many pigeons here

Write some of your reviews for the company Piazza Dei Cinquecento

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *