Parrocchia di Santa Maria Assunta

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Parrocchia di Santa Maria Assunta

Address :

Piazza del Duomo, 00040 Rocca di Papa RM, Italy

Phone : 📞 +999887
Postal code : 00040
Website : http://santamariaroccadipapa.it/
Categories :
City : Rocca Di Papa

Piazza del Duomo, 00040 Rocca di Papa RM, Italy
S
Simonetta Trinca on Google

Un luogo meraviglioso, si avverte la presenza della Madonna
A wonderful place, you can feel the presence of the Madonna
A
ALFIO OTTINO on Google

Unico luogo che vale la pena vedere. Rocca di Papa è una pena
Only place worth seeing. Rocca di Papa is a pain
M
Marco Pace on Google

Ci sono stato per un matrimonio bella ma non c'è parcheggio
I was there for a nice wedding but there is no parking
S
Stefano Maria Meconi on Google

La chiesa parrocchiale di Rocca di Papa si presenta con una facciata semplice e lineare, bilanciata da un interno a navata unica, riccamente adornato, con cappelle laterali, dipinti di grande pregio e un catino absidale nel quale è conservata l'icona della Vergine che è oggetto di venerazione popolare. Nella sacrestia si trova un piccolo museo con oggetti sacri che appartengono alla tradizione religiosa cittadina. Una tappa obbligatoria durante la visita alla città.
The parish church of Rocca di Papa shows a simple and linear façade, balanced by an interior with a single nave, richly adorned, with side chapels, paintings of great value and an apsidal basin in which the icon of the Virgin is preserved. object of popular veneration. In the sacristy there is a small museum with sacred objects that belong to the town's religious tradition. An obligatory stop during the visit to the city.
E
Ettore Farcomeni on Google

Una bellissima chiesa dove si trova la pace e la presenza di Gesù
A beautiful church where the peace and presence of Jesus is found
L
Loudes Suora on Google

É Igreja antiga e muito bonita. Gosto muito de ir lá rezar.
It is an old and very beautiful church. I really like going there to pray.
M
Manuela Ciaralli on Google

Assai scomoda per un matrimonio perché impossibile parcheggiare nelle vicinanze ma chiesa molto, molto bella.
Very uncomfortable for a wedding because it is impossible to park nearby but very, very beautiful church.
C
Christian Lungarini on Google

Bellissimo Luogo Sacro. Chiesa di Santa Maria Assunta (Duomo) I lavori di costruzione della chiesa Santa Maria Assunta in Cielo ebbero inizio nel 1664, quando nella data del 3 Maggio fu posta la prima pietra per volontà del cardinale di Frascati Girolamo Colonna, secondo il progetto dell’architetto Antonio Del Grande. In seguito alla morte del cardinale i lavori si fermarono per oltre 65 anni riprendendo soltanto nel 1731 grazie alla generosità del mecenate Pietro Ottoboni, allora Vescovo di Frascati, e di Papa Clemente XII. La ripresa dei lavori venne affidata dapprima all’architetto Pietro Passalacqua e poi all’architetto Domenico Gregorini e la chiesa fu consacrata nel 1754. L’edificio, a forma ovale, ospitava nell’abside una grande tela dell’ Assunzione di Maria, cui era stata dedicata la chiesa stessa, del pittore Corrado Giaquinto da Molfetta . (Questa tela fu esposta nel 1959 al Palazzo delle Esposizioni a Roma, e successivamente, agli inizi degli anni 90, a Palazzo Venezia tra le opere dei pregevoli ornamenti delle ville e delle chiese Castellane). Nell’Agosto 1806, un violento terremoto danneggiò gravemente la chiesa, che venne riparata con i pochi mezzi a disposizione e che non resse al successivo terremoto dell’ Ottobre 1814, quando la struttura crollò e rimasero in piedi solo le tre cappelle a ponente, la facciata e il campanile. Tali strutture però risultarono pericolanti. Andarono perdute inoltre alcune opere tra cui il quadro della Madonna del Rosario, gli Sportelli della Madonna degli Angeli , un quadro raffigurante San Carlo Borromeo e 14 stazioni della Via Crucis. Si procedette ad una ricostruzione della Chiesa nel 1830, con il contributo di Papa Pio VII e del Cardinale Bartolomeo Pacca, ma anche grazie ad una tassazione straordinaria della comunità rocchegiana. I lavori furono eseguiti dapprima sotto la guida dell’architetto Domenico Pascucci e poi di Luigi Bracci. I lavori andarono a rilento e il Duomo fu di nuovo accessibile ai fedeli nel 1845, con una struttura simile a quella attuale, i cui elementi principali erano la grande volta, le sei cappelle interne e la presenza di un cimitero, sotto la pavimentazione della chiesa stessa. I bombardamenti che nel 1944 colpirono Rocca di Papa distrussero parte dell’edificio sacro e si rese necessaria una ennesima ricostruzione. Il Duomo, caratterizzato da una facciata neoclassica di ordine dorico con campanili laterali, ha una pianta a croce latina ad una navata. Nonostante la Chiesa nel corso degli anni abbia subito numerosi danneggiamenti, all’interno ospita ancora opere di grande valore artistico; per ricordarne alcune: la vasca battesimale del 1490, il ciborio del 1517, il quadro del Redentore , San Marco e San Matteo di Perin del Vaga, una Madonna col Bambino di scuola senese di ignoto del XIV secolo, scultura in gesso del gruppo della Pietà, opera dello scultore tedesco Achtermann. Nella parte destra del transetto è collocata inoltre una grande tela dipinta nel 1854 da Domenico la Tojetti, rappresentante San Carlo Borromeo che comunica gli appestati. Un discorso a parte merita il dipinto della Madonna detta della Pietà, contornato da un’aurea raggiera del pittore Tommaso Pietro Labruzzi, donato alla Parrocchia nel 1791. Tale opera divenne oggetto di culto, dopo essere stato ritrovato integro sotto le macerie lasciate dal terremoto del 1814. Nella chiesa sono custodite le reliquie di San Leonzio e di Sant’Eutropia. Di grande importanza infine è l’archivio parrocchiale, che conserva documenti del XV secolo riferibili alla Confraternita del Santissimo Sacramento. Indirizzo: Piazza Duomo Tel: 06/9498687
Beautiful Sacred Place. Church of Santa Maria Assunta (Duomo) Construction work on the church of Santa Maria Assunta in Cielo began in 1664, when on May 3 the first stone was laid by the will of the Cardinal of Frascati Girolamo Colonna, according to the project of the architect Antonio Del Grande. Following the death of the cardinal, the works stopped for over 65 years and resumed only in 1731 thanks to the generosity of the patron Pietro Ottoboni, then Bishop of Frascati, and of Pope Clement XII. The resumption of the works was first entrusted to the architect Pietro Passalacqua and then to the architect Domenico Gregorini and the church was consecrated in 1754. The oval-shaped building housed in the apse a large canvas of the Assumption of Mary, to which the church itself was dedicated, by the painter Corrado Giaquinto da Molfetta. (This canvas was exhibited in 1959 at the Palazzo delle Esposizioni in Rome, and later, at the beginning of the 90s, at Palazzo Venezia among the works of the precious ornaments of the Castellane villas and churches). In August 1806, a violent earthquake seriously damaged the church, which was repaired with the few means available and which could not withstand the subsequent earthquake of October 1814, when the structure collapsed and only the three chapels to the west remained standing. facade and bell tower. However, these structures were found to be unsafe. Some works were also lost including the painting of the Madonna del Rosario, the doors of the Madonna degli Angeli, a painting depicting San Carlo Borromeo and 14 stations of the Via Crucis. The church was rebuilt in 1830, with the contribution of Pope Pius VII and Cardinal Bartolomeo Pacca, but also thanks to an extraordinary taxation of the Rocchegian community. The works were carried out first under the guidance of the architect Domenico Pascucci and then of Luigi Bracci. The works went slowly and the Cathedral was again accessible to the faithful in 1845, with a structure similar to the current one, the main elements of which were the large vault, the six internal chapels and the presence of a cemetery, under the flooring of the church. itself. The bombings that hit Rocca di Papa in 1944 destroyed part of the sacred building and yet another reconstruction was necessary. The Cathedral, characterized by a neoclassical facade of the Doric order with lateral bell towers, has a Latin cross plan with a single nave. Although the Church has suffered numerous damage over the years, inside it still houses works of great artistic value; to mention a few: the baptismal font of 1490, the ciborium of 1517, the painting of the Redeemer, San Marco and San Matteo by Perin del Vaga, a Madonna and Child of the Sienese school by an unknown of the fourteenth century, plaster sculpture of the Pietà group , the work of the German sculptor Achtermann. On the right side of the transept there is also a large canvas painted in 1854 by Domenico la Tojetti, representing San Carlo Borromeo who communicates the plague victims. The painting of the Madonna called della Pietà deserves a separate mention, surrounded by a golden rays by the painter Tommaso Pietro Labruzzi, donated to the parish in 1791. This work became an object of worship, after being found intact under the rubble left by the earthquake of the 1814. The relics of San Leonzio and Sant'Eutropia are kept in the church. Finally, the parish archive is of great importance, which preserves 15th-century documents referable to the Confraternity of the Blessed Sacrament. Address: Piazza Duomo Tel: 06/9498687

Write some of your reviews for the company Parrocchia di Santa Maria Assunta

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *