Parrocchia dei SS. Benedetto e Lucia

4.5/5 based on 8 reviews

Contact Parrocchia dei SS. Benedetto e Lucia

Address :

Cascina, località San Benedetto, Via Tosco Romagnola, 800, Cascina PI, Italy

Phone : 📞 +977
Postal code : 56021
Categories :
City : Cascina

Cascina, località San Benedetto, Via Tosco Romagnola, 800, Cascina PI, Italy
R
Rosa Maria Bello on Google

Ogni Chiesa accoglie e Don Vivian accoglie tutti
Every Church welcomes and Don Vivian welcomes everyone
L
Lorenzo on Google

R
Rosanna Manuguerra on Google

Chiesa grande e di facile raggiungimento
Large and easily accessible church
A
Andrea Vaccà on Google

La cosa da notare è l altare in alabastro proveniente da una cava inglese
The thing to note is the alabaster altar from an English quarry
J
Josiane Dembele on Google

Chiesa imponente per il fascino. Parrocco eccellente!
Imposing church for its charm. Excellent parish priest!
E
Elia Moretti on Google

Vista la condizione in cui si trova la piazza antistante la chiesa, e le controversie con il Comune di Cascina in merito a chi competa la sistemazione della pavimentazione di detta piazza, mi chiedo, e chiedo a chiunque sia in grado di fornire una risposta: Di chi è questa piazza? Si e sempre saputo che fosse un bene dell'ex Demanio dello stato e che quindi ora spettasse al comune la manutenzione. Dal dicembre 2015 il Comune non ha più provveduto, come aveva sempre fatto alla pur relativa manutenzione, dichiarando che detta piazza è proprietà della chiesa. Chi ha ragione? Esiste un modo certo per saperlo? Ringrazio anticipatamente chi potrà fornire risposte o fornire indicazioni per la scoperta della verità.
Given the condition in which the square in front of the church is located, and the controversies with the Municipality of Cascina regarding who competes the arrangement of the pavement of that square, I ask myself, and I ask anyone able to provide an answer: Di who is this square? It was always known that it was a good of the former State property of the state and that therefore now it was up to the municipality to maintain it. Since December 2015, the Municipality has no longer provided, as it had always done for its relative maintenance, declaring that this square is the property of the church. Who's right? Is there a certain way to know? I thank in advance those who can provide answers or provide indications for the discovery of the truth.
A
Andrea Orzalesi on Google

Calore e cordialita, grazie al Pastore Don Vivian, molto cordiale e disponibile. Lugo di raccoglimento e ricco di storia
Warmth and cordiality, thanks to Pastor Don Vivian, very friendly and helpful. Lugo of meditation and rich in history
M
Marco Precisi on Google

Dobbiamo a questo luogo di lavoro e preghiera, motto della congregazione Benedettina " ORA ET LABORA". Da questa comunità di frati, inviati e finanziati dal vescovo di Pisa, parti la messa in sicurezza dell'alveo e la bonifica integrale della piana sino alle porte di Pisa. Nel primo tratto il fiume Arno fu imbrigliato sotto le prime alture del Monte Pisano, sino a Calci, mentre poi si nota un percorso a esse continuo che giunge alle porte di Pisa. Questo piano sacrifico il primo edificio che li stessi frati costruirono ; che si trova in fondo al letto del fiume, la Chiesa di Santa Lucia, della quale si conservano le originali campane subito dopo l ingresso della nuova Pieve di S.Benedetto a settimo, in stile barocco. Altra piccola curiosità è l'asilo adiacente alla struttura. Edificio rinascimentale, è stata la seconda Chiesa eretta dai Benedettini, ampliata e sostituita dalla versione definitiva che tutti possiamo ancora ammirare. La centralità della Comunità Benedettina sta anche nella toponomastica del luogo, infatti i borghi di S.Benedetto e S.Frediano portano la dicitura " a settimo "; equivalente a 10 km. Odierni. Tale distanza dal capoluogo pisano era un riferimento tipico medioevale, e si trova spesso intorno a città importanti ( settimo milanese, torinese, ecc. ), e come in questo caso indica il luogo in cui ebbero inizio i lavori di bonifica della piana. Inoltre il suolo acquitrinoso terminava poco oltre l'ubicazione della Chiesa di Santa Lucia, raggiungendo gli 8 metri sul livello del mare all'altezza di Cascina, Borgo che era già presente nel 1000, e che veniva usato da posta e per il cambio dei cavalli già in epoca romana. Cascina stessa non aveva i mezzi per progettare un tale cambio di corso per l'Arno, che pure avrebbe cambiato l'economia ed il benessere dei propri cittadini, derivante dalla rinnovata salubrità dei luoghi bonificati. Per la crescente ricchezza e l'aumento demografico di Pisa; fu invece uno sfogo necessario e naturale l'allargamento urbano verso la piana dell'Arno fino a Cascina, ed il Vescovo in carica pensò di usare i Benedettini, anche per limitare gli investimenti economici rispetto all'enorme risultato aquisito. Dal 950 al 1100 ca. durarono i lavori, anche se non del tutto definitivi; Opere che cambiarono per sempre il territorio pisano ad EST del capoluogo pisano.
We owe to this place of work and prayer, the motto of the Benedictine congregation "ORA ET LABORA". From this community of friars, sent and financed by the bishop of Pisa, began the safety of the riverbed and the complete reclamation of the plain up to the gates of Pisa. In the first stretch the Arno river was harnessed under the first heights of Monte Pisano, up to Calci, while then you can see a continuous path that reaches the gates of Pisa. This floor sacrifices the first building that the friars themselves built; which is located at the bottom of the river bed, the Church of Santa Lucia, of which the original bells are preserved immediately after the entrance of the new parish church of San Benedetto a seventh, in Baroque style. Another small curiosity is the kindergarten adjacent to the structure. Renaissance building, it was the second church erected by the Benedictines, enlarged and replaced by the definitive version that we can all still admire. The centrality of the Benedictine community also lies in the toponymy of the place, in fact the villages of San Benedetto and San Frediano bear the wording "a seventh"; equivalent to 10 km. Today. This distance from the Pisan capital was a typical medieval reference, and is often found around important cities (seventh Milanese, Turin, etc.), and as in this case indicates the place where the reclamation works of the plain began. Furthermore, the marshy ground ended just beyond the location of the Church of Santa Lucia, reaching 8 meters above sea level at Cascina, a village that was already present in 1000, and which was used as a post office and for changing horses. already in Roman times. Cascina itself did not have the means to plan such a change of course for the Arno, which would also have changed the economy and the well-being of its citizens, deriving from the renewed healthiness of the reclaimed places. For the growing wealth and demographic increase of Pisa; Instead, the urban expansion towards the Arno plain as far as Cascina was a necessary and natural outlet, and the bishop in office thought of using the Benedictines, also to limit economic investments with respect to the enormous result achieved. From 950 to 1100 ca. the works lasted, even if not completely definitive; Works that forever changed the Pisan territory to the EAST of the Pisan capital.

Write some of your reviews for the company Parrocchia dei SS. Benedetto e Lucia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *