Palazzo Senza Tempo

4.8/5 based on 8 reviews

Contact Palazzo Senza Tempo

Address :

Via Carraia, 13, 56037 Peccioli PI, Italy

Postal code : 56037
Website : https://www.peccioli.net/palazzo-senza-tempo-palazzo-di-via-carraia/
Categories :
City : Peccioli

Via Carraia, 13, 56037 Peccioli PI, Italy
P
Paola Giovannetti on Google

Il Palazzo senza tempo, a Peccioli, ristrutturato su disegno dell'architetto Mario Cucinelli, è stato inaugurato al pubblico il 1 luglio 2021. Il palazzo ospita mostre temporanee e permanenti. Il Palazzo è caratterizzato da una grande terrazza panoramica che si affaccia sulla vallata. Al suo interno troviamo anche una emeroteca e una caffetteria da cui si gode una splendida vista
The timeless Palazzo, in Peccioli, renovated to a design by the architect Mario Cucinelli, was inaugurated to the public on 1 July 2021. The palace hosts temporary and permanent exhibitions. The Palace is characterized by a large panoramic terrace overlooking the valley. Inside we also find a newspaper library and a cafeteria from which you can enjoy a splendid view
M
Mariluna Batoni on Google

Bellissima vista! Bella la terrazza e il bar sotto offre ottimi gelati e pasticcini, da provare! C'é anche il museo che offre mostre interessanti. Il tutto nella cornice del paesino caratteristico di Peccioli che è bello già di suo.
Beautiful view! Beautiful terrace and the bar below offers excellent ice creams and pastries, to try! There is also the museum which offers interesting exhibits. All in the frame of the characteristic village of Peccioli which is already beautiful in its own right.
S
Stefano Billeri on Google

Il luogo è bellissimo dove si fonde lo stile moderno con l antico la terrazza affacciata nella natura poi è unica.
The place is beautiful where the modern style blends with the ancient and the terrace overlooking nature is unique.
P
Paola Sicurani on Google

Sorprendente trovare un così bel restauro di un luogo storico in un piccolo paese toscano. Oltre alla terrazza panoramica che si proietta nel vuoto verso le meravigliose colline della vald'era facendoci sentire in un unico abbraccio con il paesaggio e la bellissima natura circostante, il restauro dei luoghi e delle stanze con le materie: legno, pietra e vetro si fondano in un unico sensazionale calore di accogllenza e luce. Interessante la mostra nel palazzo e all'esterno con un recupero delle viuzze chiamati chiasso in un unico percorso.
Surprising to find such a beautiful restoration of a historic place in a small Tuscan town. In addition to the panoramic terrace that projects into the void towards the wonderful hills of the Vald'era making us feel in a single embrace with the landscape and the beautiful surrounding nature, the restoration of the places and rooms with the materials: wood, stone and glass blend together in a single sensational warmth of welcome and light. The exhibition in the building and outside is interesting with a recovery of the alleys called chiasso in a single path.
M
MIWALK Milano “Guida Turistica di Milano” Tour guidati a Milano on Google

Bello ..si vede che il Comune ne ha di soldi da investire...poi tutto sommato in maniera piuttosto originale...e poco utile forse.
Nice .. you can see that the City has money to invest ... then all in all in a rather original way ... and perhaps not very useful.
G
Gaetano Carlo Gaiera on Google

Esperienza unica il palazzo è ricco di stanze vuote ove ci si perde nel tempo. Si viaggia fra passato e futuro in riflessione e raccolta meditazione. Si torna poi al presente su una pista di decollo o atterraggio verso una valle infinita. Luogo bellissimo così come è ove la bellezza nasce dal suo interno e brilla da sola. Esperienza unica che da sola vale un viaggio anche da lontano. Senza parole il posto parla e stupisce da sé.
Unique experience the palace is full of empty rooms where you get lost in time. We travel between past and future in reflection and meditation. We then return to the present on a take-off or landing runway towards an infinite valley. Beautiful place as it is where beauty comes from within and shines on its own. A unique experience that alone is worth a journey even from afar. Without words the place speaks and amazes for itself.
C
Cinzia Campari on Google

La felice coabitazione di antico e contemporaneo, grazie al progetto dell'architetto Mario Cucinella e al coraggio del sindaco che l'ha voluto, molto ben spiegato nella mostra in corso in settembre. Un luogo dove i piani e le scale ti fanno scoprire nuove stanze e visuali, dove è bello avventurarsi e lasciarsi condurre senza un percorso prestabilito, scoprire ciò che cela ed infine lasciarsi sopraffare dalla bellezza della piazza/terrazza aggettante su un panorama mozzafiato e che regala nuove emozioni
The happy coexistence of ancient and contemporary, thanks to the project of the architect Mario Cucinella and the courage of the mayor who wanted it, very well explained in the exhibition in progress in September. A place where floors and stairs make you discover new rooms and views, where it is nice to venture and let yourself be led without a pre-established path, discover what hides and finally let yourself be overwhelmed by the beauty of the square / terrace jutting out on a breathtaking panorama and that offers new emotions
D
Davide Pizzi on Google

Ristrutturato su disegno dell’architetto Mario Cucinella il palazzo ospita numerose mostre temporanee e permanenti. E’ caratterizzato da una grande terrazza panoramica che si affaccia sulla vallata e troviamo al suo interno anche una emeroteca e una caffetteria. Alcuni documenti datano alla metà del 1400 la nascita della fattoria e del Palazzo di Via Carraia la cui proprietà ed utilizzo venne concessa insieme ad altri possedimenti dalla famiglia Salviati a Giovanni Falcucci, procuratore della nobile famiglia. A partire dalla metà del 1500 la Fattoria fu proprietà di Piero di Alamanno Salviati, zio di Cosimo I de’ Medici. I Salviati erano una famiglia di banchieri e commercianti specializzati nel settore della seta e della lana i cui interessi si estendevano fuori regione per arrivare fino a Costantinopoli, Londra e Bruges. Alla morte di Piero d’Alamanno il palazzo divenne proprietà di un’altra importante famiglia, gli Alimeni, probabilmente per una donazione che Cosimo I de’ Medici volle fare a ringraziamento della fedeltà della famiglia verso il proprio casato La famiglia Almeni proveniva da Perugia, luogo che gli permise di coltivare relazioni politiche e commerciali con Roma e Firenze e dunque con i Medici. Sforza Almeni, fu cameriere segreto di Cosimo I de’ Medici il quale gli donò nel 1565 la fattoria di Peccioli comprensiva di tutti i poderi. Alla morte di Sforza i beni rimasero al fratello Evangelista, dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, la cui presenza è testimoniata dall’iscrizione “Ercules Almenius” che circonda lo stemma della famiglia degli Almeni. Ultime eredi della famiglia furono Isabella Nerli e Eleonora Bonaccorsi che donarono tutta la proprietà a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana e quindi al Regio Fisco che la cedette a sua volta alla famiglia dei Berte. Nel 1775 Giovan Filippo Berte, lasciò in eredità il Palazzo al loro nipote Edoardo Dufour a patto che unificasse sotto un unico casato i Berte con i Dufour. Edoardo lo scelse come residenza e troviamo conferma di tutto ciò all’interno dell’arco del portone principale sul quale un rostro in ferro battuto riporta le iniziali della famiglia “D B”. Nel 1919 il palazzo e la fattoria furono venduti alla società Fondi Rustici di Roma che divenne tra le società costitutive del patrimonio della Fondazione Gerolamo Gaslini. In epoca recente, nel 2004, parte della tenuta è stata acquistata dal Comune di Peccioli e dalla Belvedere S.p.A., che hanno costituito la Fondi Rustici S.r.l. e che nel 2019 hanno iniziato una importante opera di ristrutturazione e riqualificazione su progetto dello studio MCA di Mario Cucinella.
Renovated to a design by architect Mario Cucinella, the building hosts numerous temporary and permanent exhibitions. It features a large panoramic terrace overlooking the valley and there is also a newspaper library and a cafeteria inside. Some documents date the birth of the farm and the Palazzo in Via Carraia to the mid-1400s, the ownership and use of which was granted together with other possessions by the Salviati family to Giovanni Falcucci, procurator of the noble family. From the mid-1500s the farm was owned by Piero di Alamanno Salviati, uncle of Cosimo I de 'Medici. The Salviati were a family of bankers and merchants specialized in the silk and wool sector whose interests extended outside the region to reach Constantinople, London and Bruges. On the death of Piero d'Alamanno, the palace became the property of another important family, the Alimeni, probably due to a donation that Cosimo I de 'Medici wanted to make in gratitude for the family's loyalty to his family The Almeni family came from Perugia, a place that allowed them to cultivate political and commercial relations with Rome and Florence and therefore with the Medici. Sforza Almeni, was Cosimo I de 'Medici's secret waiter who in 1565 gave him the Peccioli farm including all the farms. Upon Sforza's death, the assets remained to his brother Evangelista, of the Order of the Knights of Santo Stefano, whose presence is testified by the inscription "Ercules Almenius" that surrounds the coat of arms of the Almeni family. The last heirs of the family were Isabella Nerli and Eleonora Bonaccorsi who donated the whole property to Pietro Leopoldo, Grand Duke of Tuscany and then to the Royal Tax Office who in turn ceded it to the Berte family. In 1775 Giovan Filippo Berte bequeathed the palace to their nephew Edoardo Dufour as long as he united the Berte with the Dufour under a single family. Edoardo chose it as his residence and we find confirmation of all this in the arch of the main door on which a wrought iron rostrum bears the initials of the "D B" family. In 1919 the building and the farm were sold to the Fondi Rustici company of Rome which became among the constituent companies of the assets of the Gerolamo Gaslini Foundation. Recently, in 2004, part of the estate was purchased by the Municipality of Peccioli and by Belvedere S.p.A., which formed Fondi Rustici S.r.l. and that in 2019 they started an important restructuring and redevelopment project based on a project by Mario Cucinella's MCA studio.

Write some of your reviews for the company Palazzo Senza Tempo

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *