Our Lady of Suffragio

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Our Lady of Suffragio

Address :

Via S. Donato, 33, 10144 Torino TO, Italy

Website : http://www.faadibruno.net/
Categories :
City : Torino

Via S. Donato, 33, 10144 Torino TO, Italy
a
alex dima on Google

Tra le tantissime chiese di Torino, la Chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita è sicuramente una delle più particolari da vedere. L’edificio sacro fu eretto nel 1866 per volontà di Francesco Faà di Bruno. L’edificio è neoromanico ed ha uno stile sobrio ed austero. La pianta è a tre navate con volte a crociera. La cupola, ottagonale ed in stile romanico-bizantino, sovrasta l’ultima campata della navata centrale e ricorda le cupole di fattezza medievale. La facciata in mattoni. Il portone centrale è in pietra ed è coronato da lunetta dedicata alla Madonna. Da vedere all’interno, dietro la navata centrale, una statua di Antonio Tortone e realizzata in un unico blocco di marmo di Carrara, raffigurante Nostra Signora del Suffragio Universale. Di notevole impatto è il campanile opera di Francesco Faà di Bruno che per la progettazione chiese aiuto all’architetto Alessandro Antonelli. Con i suoi 83 metri, il campanile è l' edificio più alto di Torino, dopo il Grattacielo della Regione, la Mole Antonelliana, il Grattacielo di Intesa San Paolo e la Torre Littoria.
Among the many churches in Turin, the Church of Nostra Signora del Suffragio and Santa Zita is certainly one of the most particular to see. The sacred building was erected in 1866 by Francesco Faà di Bruno. The building is neo-Romanesque and has a sober and austere style. The plan has three naves with cross vaults. The octagonal dome in Romanesque-Byzantine style overlooks the last span of the central nave and resembles the domes of medieval features. The brick facade. The central door is in stone and is crowned by a lunette dedicated to the Madonna. To see inside, behind the central nave, a statue of Antonio Tortone and made in a single block of Carrara marble, depicting Our Lady of the Universal Suffrage. Of notable impact is the bell tower by Francesco Faà di Bruno who asked the architect Alessandro Antonelli for the design. With its 83 meters, the bell tower is the tallest building in Turin, after the Skyscraper of the Region, the Mole Antonelliana, the Skyscraper of Intesa San Paolo and the Torre Littoria.
M
Maria José Vrg on Google

E' meraviglioso per una qualsiasi persona sostare in questa Chiesa, visitare la cappella si San Francesco Faa'di Bruno. Per me Santo veramente e dare il giusto valore a questo Complesso religioso e assistenziale. Il Campanile e' un'opera architettonica superba. Degna di piu' visibilita'. Poiche' la politica con la "p"minuscola, non permette si da'importanza ad opere spacciate per artistiche e veramente brutte. Che pero' appartengono ai partiti in voga. A quelli che urlano, strepitano e nonmuovono un dito per Iutars
It is wonderful for any person to stop in this church, to visit the chapel of San Francesco Faa'di Bruno. For me it is truly Holy and to give the right value to this religious and welfare complex. The Campanile is a superb architectural work. Worthy of more visibility. Since politics with a lowercase "p" does not allow importance to be given to works that are passed off as artistic and really ugly. Which, however, belong to the parties in vogue. To those who scream, shout and don't lift a finger for Iutars
E
Elisabetta Benedetto on Google

Ho visitato il museo e il campanile, accompagnata da due volontarie preparate e gentilissime: una magnifica esperienza!
I visited the museum and the bell tower, accompanied by two trained and very kind volunteers: a magnificent experience!
S
Salvo Miria on Google

Superba chiesa nel cuore di via San Donato a torino punto è retta dalle Suore Minime che hanno dedicato tutta la loro vita alla preghiera per le sante anime del Purgatorio. La chiesa è davvero molto bella in maniera particolare colpisce la volta il tetto con dipinto il cielo stellato. Tre navate riccamente decorate con all'altare Maggiore una bellissima scultura della Vergine protettrice delle anime del Purgatorio. Purtroppo il giorno in cui sono entrato io ho trovato il ponteggio per dei lavori in corso propriamente nell'abside mi ripropongo di ritornarvi per poter visitare la chiesa nel suo pieno splendore e poter visitare anche l'Istituto. Da notare anche la gentilezza delle suore.
Superb church in the heart of via San Donato in turin punto is run by the Minime Sisters who have dedicated their whole lives to prayer for the holy souls of Purgatory. The church is very beautiful, in particular it affects the vault on the roof with the starry sky painted. Three naves richly decorated with a beautiful sculpture of the Virgin protector of the souls of Purgatory at the main altar. Unfortunately, the day I entered I found the scaffolding for some work in progress in the apse, I intend to return to visit the church in its full splendor and also to visit the Institute. Note also the kindness of the nuns.
F
Francesco on Google

Non molto distante dal centro di Torino, nel quartiere San Donato, quasi nascosta, questa chiesa apparentemente “normale” nasconde tantissima storia. Voluta da Francesco Faà di Bruno, personalità sulla quale si raccontano diverse storie, in parte narrate anche dallo scrittore Messori, si distingue per un campanile davvero unico nel suo genere: guardandolo, con la sua geometria ed i suoi colori vivi per una recente ristrutturazione, sembra di essere in un’altra nazione. Visitabile sia il campanile che l’adiacente museo dedicato al beato Faà di Bruno, fondatore dell’ordine delle suore minime del Suffragio.
Not far from the center of Turin, in the almost hidden San Donato district, this apparently "normal" church hides a lot of history. Commissioned by Francesco Faà di Bruno, a personality on whom different stories are told, partly narrated also by the writer Messori, it stands out for a truly unique bell tower: looking at it, with its geometry and its colors alive for a recent renovation, seems to be in another country. You can visit both the bell tower and the adjacent museum dedicated to the blessed Faà di Bruno, founder of the order of the Sisters of the Suffrage.
G
Ginevra Aosta on Google

... HO AVUTO UNA BELLA NOTIZIA ... AUGURI ... A SUOR MONICA RAIMONDO ... SPERO PRESTO DI VENIRLA AD ABBRACCIARE ... UNA SUA EX EX EX ALLIEVA DI MATEMATICA ...
... I HAVE GOT A GOOD NEWS ... BEST WISHES ... TO SISTER MONICA RAIMONDO ... I HOPE SOON TO COME AND HUG HER ... A FORMER FORMER MATHEMATICS STUDENT ...
R
Roberto Moretto on Google

Questo luogo religioso è stato voluto dal beato Francesco Faà di Bruno, nato ad Alessandria nel 1825 e morto a Torino nel 1888, figura di eccezionale rilievo fu, infatti, soldato, scienziato e sacerdote. Nel 1859 fonda nel quartiere San Donato di Torino la Pia Opera di Santa Zita per accudire e collocare le donne di servizio. Nel 1863 decide di erigere una piccola cappella funzionale all'Opera di Santa Zita, la cui facciata dà su via San Donato. Affida il progetto all'architetto vercellese Edoardo Arborio Mella, stimato per la sua fede cattolica, il quale svolge il tema del "suffragio per le anime degli estinti". La facciata tripartita in cotto ha una lunetta con un bassorilievo dell'Addolorata. L'interno è a tre navate, le cui volte a crociera sono decorate a cielo stellato. Sulla navata centrale, più elevata delle laterali, si affacciano i due matronei, voluti per dare possibilità ad un maggior numero di fedeli di assistere alle funzioni religiose. Dietro l'altare maggiore vi è la statua della Nostra Signora del Suffragio, mentre i due dipinti ai lati sono opera del pittore torinese Francesco Gonin: essi rappresentano "Giuda Maccabeo che raccoglie il denaro da inviare a Gerusalemme per espiare l'idolatria dei compagni uccisi" e la "Discesa di Gesù agli inferi". Nella navata di destra, vicino all'ingresso, è posta la cappella dedicata al fondatore con l'urna che conserva le sue spoglie. Nei pressi della chiesa sorge l'audace campanile progettato dallo stesso Faà di Bruno. Con i suoi 83 metri è il "più alto di Torino" e ha una particolarità che lo rende unico nel suo genere: a metà altezza la muratura si interrompe in prossimità della cella campanaria, formata da trentadue colonnine di ghisa fissate ai pilastri tramite piastre metalliche. Il suono delle campane risulta così amplificato. Al di sopra della cella campanaria riprende la muratura sino a un globo che sorregge la statua di San Michele arcangelo con la tromba, che richiama i fedeli a raccolta e annuncia la resurrezione.
This religious place was commissioned by Blessed Francesco Faà di Bruno, born in Alessandria in 1825 and died in Turin in 1888, a figure of exceptional importance was, in fact, a soldier, scientist and priest. In 1859 he founded the Pious Opera of Santa Zita in the San Donato district of Turin to care for and place the service women. In 1863 he decided to erect a small functional chapel for the Opera di Santa Zita, whose facade overlooks via San Donato. He entrusts the project to the Vercelli architect Edoardo Arborio Mella, esteemed for his Catholic faith, who develops the theme of "suffrage for the souls of the extinct". The tripartite brick facade has a lunette with a bas-relief of the Addolorata. The interior has three naves, whose cross vaults are decorated with a starry sky. The two women's galleries overlook the central nave, higher than the side aisles, intended to give the possibility to a greater number of faithful to attend religious functions. Behind the main altar there is the statue of Our Lady of Suffrage, while the two paintings on the sides are the work of the Turin painter Francesco Gonin: they represent "Judas Maccabee who collects the money to be sent to Jerusalem to atone for the idolatry of the killed comrades. "and the" Descent of Jesus into Hell ". In the right aisle, near the entrance, there is the chapel dedicated to the founder with the urn that preserves his remains. Near the church stands the audacious bell tower designed by Faà di Bruno himself. With its 83 meters it is the "highest in Turin" and has a particularity that makes it unique in its kind: halfway up the masonry is interrupted near the belfry, formed by thirty-two cast iron columns fixed to the pillars by means of metal plates . The sound of the bells is thus amplified. Above the belfry the masonry resumes up to a globe that supports the statue of Archangel Michael with the trumpet, which calls the faithful to gather and announces the resurrection.
A
Alessandro Graziano on Google

Amazing coloured high tower!

Write some of your reviews for the company Our Lady of Suffragio

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *