Monumento ai garibaldini caduti nella battaglia di Laveno

5/5 based on 1 reviews

Contact Monumento ai garibaldini caduti nella battaglia di Laveno

Address :

21014 Laveno-Mombello VA, Italy

Postal code : 21014
Opening hours :
Sunday Open 24 hours
Monday Open 24 hours
Tuesday Open 24 hours
Wednesday Open 24 hours
Thursday Open 24 hours
Friday Open 24 hours
Saturday Open 24 hours
Categories :
City : Laveno Mombello

21014 Laveno-Mombello VA, Italy
I
Ivan Spertini on Google

Il 23 maggio 1859 Garibaldi e i suoi Cacciatori delle Alpi attraversarono il Ticino a Sesto Calende. Giunto a Como Garibaldi si rese conto che gli approvvigionamenti di armi e munizioni con il Piemonte erano sempre più difficili poiché il lago Maggiore era ancora saldamente controllato dagli austriaci . Il generale decise allora di tentare un colpo di mano sui forti di Laveno, base operativa della flottiglia imperiale. Giunto a Varese Garibaldi cercò di mettere insieme una squadra di artiglieri; trovò due obici e due cannoncini, ma in mancanza di muli, armi e munizioni furono trasportate a spalle. Il 30 maggio la brigata continuò per Masnago e Gavirate su S. Andrea, dove sostò. Raccolte informazioni sulla consistenza delle guarnigioni a difesa di Laveno, Garibaldi decise di tentare nella notte la presa del forte detto Castello e di affidare l'operazione al solo 1° reggimento, dotato di quattro obici da montagna, mentre gli altri due reggimenti avrebbero assicurato le vie verso Varese, attraverso Cuvio e Valganna. Il 1° reggimento si posizionò a Cittiglio, il 2° a Brenta, il 3° a Gemonio ed Azzio. Poco prima del tramonto Garibaldi guidato da quattro paesani e accompagnato dal tenente colonnello Cosenz e dai capitani Landini e Bronzetti, si recò sulle alture a nord di Mombello per studiare il terreno. Ma a causa della fitta pioggia poco poté vedere. Nonostante ciò il piano d'attacco fu così congegnato: a mezzanotte il tenente colonnello Cosenz alla testa del 1° reggimento avrebbe iniziato la marcia di avvicinamento al forte; giunto a un centinaio di metri tre compagnie guidate dal maggiore Marocchetti avrebbero imboccato il sentiero che partendo da dietro il paese conduceva fino al forte. Una squadra, partita poco prima, avrebbe reso sicuro il cammino neutralizzando la guardia nemica appostata presso la chiesa di S. Maria in Ca' Deserta. Una delle tre compagnie, quella del capitano Spegazzini, si sarebbe qui fermata in riserva insieme al maggiore Marocchetti, mentre le altre due avrebbero salito il colle: quella del capitano Landi dal lato meridionale, quella del capitano Bronzetti dal lato settentrionale. Raggiunta la cima avrebbero fatto irruzione nel forte attraverso le cannoniere. Una piccola colonna, con due obici da montagna, da Monteggia avrebbe aperto il fuoco sul lato nord-orientale del forte. In quello stesso 30 maggio il maggiore Bixio, marinaio provetto, si recò a Pallanza con lo scopo di riunire gente armata, mettere insieme una flottiglia e tentare di prendere di sorpresa, quella stessa notte, i vapori imperiali nella rada di Laveno. L’attacco fallì. Niente andò per il verso giusto. Le sentinelle del posto di guardia di S. Maria dettero l'allarme dell'attacco in corso. Tuttavia il capitano Landi con la sua compagnia riuscì lo stesso ad arrivare fino all'ingresso del forte dove lo scontro si fece cruento. I cannoni austriaci sparavano alla cieca; i garibaldini rispondevano colpo su colpo pur essendo allo scoperto, ma quando il capitano Landi e i sottotenenti Gastaldi e Sparvieri rimasero feriti, furono costretti a ritirarsi. Il capitano Bronzetti e la sua compagnia, mal condotti da una guida inesperta o infedele, errarono senza meta per gran parte della notte. Anche la squadra coi due obici si perse sul Sasso del Ferro e dovette ritornare a Cittiglio. Durante la ritirata delle compagnie del maggiore Marocchetti anche il capitano Spegazzini rimase ferito. Intanto sul lago la raccogliticcia flotta di Bixio non appena i cannoni iniziarono a sparare subito si disperse. Verso l'alba Garibaldi radunò le sue truppe a Cittiglio sotto il fuoco dei cannoni del forte e dei vapori. I suoi artiglieri, comandati dal capitano Corte, posizionarono i due obici da montagna presso Ca' Bianca e risposero al fuoco. Lo stesso generale si recò sul poggio sovrastante la Ca' Bianca, ma constatato che era inutile ogni ulteriore azione, ordinò la ritirata. L'impresa costò ai Cacciatori delle Alpi 18 feriti, alcuni dei quali, compreso il sottotenente Gastaldi, furono fatti prigionieri. Gli Austriaci ebbero 2 morti e 5 feriti.
On May 23, 1859 Garibaldi and his Hunters of the Alps crossed the Ticino at Sesto Calende. Arriving in Como, Garibaldi realized that supplies of arms and ammunition with Piedmont were increasingly difficult as Lake Maggiore was still firmly controlled by the Austrians. The general then decided to attempt a coup on the Laveno forts, the operational base of the imperial flotilla. Arrived in Varese, Garibaldi tried to put together a team of artillerymen; he found two howitzers and two small cannons, but in the absence of mules, weapons and ammunition were carried on their shoulders. On 30 May the brigade continued on to Masnago and Gavirate on S. Andrea, where he stayed. Collected information on the consistency of the garrisons in defense of Laveno, Garibaldi decided to attempt the capture of the fort called Castello in the night and to entrust the operation only to the 1st regiment, equipped with four mountain howitzers, while the other two regiments would have secured the way towards Varese, through Cuvio and Valganna. The 1st regiment positioned itself in Cittiglio, the 2nd in Brenta, the 3rd in Gemonio and Azzio. Shortly before sunset, Garibaldi, led by four villagers and accompanied by Lieutenant Colonel Cosenz and Captains Landini and Bronzetti, went to the hills north of Mombello to study the terrain. But due to the heavy rain, he could hardly see. Despite this, the plan of attack was thus devised: at midnight Lieutenant-Colonel Cosenz at the head of the 1st regiment would begin the march towards the fort; having reached a hundred meters, three companies led by Major Marocchetti would have taken the path that, starting from behind the town, led up to the fort. A team, having started shortly before, would have made the journey safe by neutralizing the enemy guard stationed at the church of S. Maria in Ca 'Deserta. One of the three companies, that of Captain Spegazzini, would have stopped here in the reserve along with Major Marocchetti, while the other two would have climbed the hill: that of Captain Landi from the southern side, that of Captain Bronzetti from the northern side. When they reached the top they would break into the fort through the gunboats. A small column, with two mountain howitzers, from Monteggia would have opened fire on the north-eastern side of the fort. On that same 30th May Major Bixio, a skilled sailor, went to Pallanza with the aim of gathering armed people, putting together a flotilla and attempting to take the imperial vapors in the Laveno harbor that same night. The attack failed. Nothing went the right way. The sentries of the Santa Maria guard post gave the alarm for the attack in progress. However, Captain Landi with his company managed to reach the entrance of the fort where the battle turned bloody. The Austrian cannons fired blindly; the Garibaldians responded blow for blow despite being in the open, but when Captain Landi and Lieutenants Gastaldi and Sparvieri were wounded, they were forced to retreat. Captain Bronzetti and his company, poorly led by an inexperienced or unfaithful guide, wandered aimlessly for most of the night. Also the team with the two howitzers was lost on the Sasso del Ferro and had to return to Cittiglio. During the retreat of the companies of major Marocchetti, Captain Spegazzini was also wounded. Meanwhile, on the lake, the harsh Bixio fleet as soon as the cannons started firing immediately dispersed. Towards dawn Garibaldi gathered his troops at Cittiglio under the fire of the cannons of the fort and the vapors. His artillerymen, commanded by Captain Court, positioned the two mountain howitzers at Ca 'Bianca and responded to the fire. The same general went to the hill overlooking the Ca 'Bianca, but when he saw that any further action was useless, he ordered the retreat. The enterprise cost the Alpine Hunters 18 wounded, some of whom, including Lieutenant Gastaldi, were taken prisoner. The Austrians had 2 dead and 5 wounded.

Write some of your reviews for the company Monumento ai garibaldini caduti nella battaglia di Laveno

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *