Ministero della Marina

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Ministero della Marina

Address :

Lungotevere delle Navi, 17, 00196 Roma RM, Italy

Website : https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/per-la-cultura/musei/palazzomarina/Pagine/palazzo_marina.aspx
Categories :
City : Roma

Lungotevere delle Navi, 17, 00196 Roma RM, Italy
E
Elio Muste on Google

Un posto da visitara
A place to visit
M
M M on Google

Bellissimo Palazzo storico costruito negli anni 30. Motivi decorativi e biblioteca incredibile visitabili in alcune giornate dedicate.
Beautiful historic building built in the 1930s. Decorative motifs and an incredible library that can be visited on a few dedicated days.
G
Gianni Greco on Google

Di grande interesse sicuramente la biblioteca ed il piano nobile
The library and the noble floor are certainly of great interest
S
Sandra K. on Google

L'architettura ottocentesca del palazzo richiama continuamente il mare, poiché è stato costruito appositamente per ospitare la sede principale della Marina Militare italiana. In alcune occasioni è aperto al pubblico, e i dettagli da vedere sono davvero molti, tra i cimeli storici conservati in teche e i particolari della costruzione. Alle pareti quelli che sembrano affreschi sono in realtà quadri, dato che sono stati realizzati e portati in loco in un secondo momento. Tutto è ispirato al tema del mare, il richiamo è forte a partire dalla posizione: non a caso si trova proprio di fronte al Tevere. Gli ingressi sono due, difficile dire quale sia il più rappresentativo: quello che dà sul Lungotevere ha due grandi ancore appartenute a due corazzate austriache affondate durante la I Guerra Mondiale, quello del lato opposto è più spazioso e si trova su piazza della Marina, cui dà il nome.
The nineteenth-century architecture of the building continually recalls the sea, since it was built specifically to house the main headquarters of the Italian Navy. On some occasions it is open to the public, and the details to be seen are really many, including the historical relics preserved in display cases and the details of the construction. On the walls what looks like frescoes are actually paintings, since they were made and brought to the site later. Everything is inspired by the theme of the sea, the call is strong starting from the position: it is no coincidence that it is right in front of the Tiber. There are two entrances, difficult to say which is the most representative: the one overlooking the Lungotevere has two large anchors belonging to two Austrian battleships sunk during the First World War, the one on the opposite side is more spacious and is located on Piazza della Marina, which gives the name.
I
Ilaria M. on Google

Bellissimo palazzo in architettura stile liberty..da visitare!!!
Beautiful building in liberty style architecture..to visit !!!
c
carlo petroselli on Google

Il pazzo della Marina e un imponente edificio in stile liberty di ispirazione barocca con un aspetto scenografico imponente affacciata sul Tevere a occhi passi da piazza del popolo e ai margini di villa Borghese. E un palazzo celebrativo palcoscenico della storia della Marina Italiana. La facciata e arricchita da due Ancore storiche di due corazzate Austriache la rima affondata nella pra guerra mondiale a Pola bel 1918 ,la seconda durante la fine della guerra nella battaglia di Lissa. Sotto gli archi del primo piano si legge in latino sei parole che esprimo i sentimenti di quell'epoca e i nomi di Roma Venezia Genova.
Il pazzo della Marina is an imposing Art Nouveau building of Baroque inspiration with an imposing scenographic aspect overlooking the Tiber with a few eyes from Piazza del Popolo and on the edge of Villa Borghese. It is a building that celebrates the history of the Italian Navy. The facade is enriched by two historical anchors of two Austrian battleships, the rhyme sunk in the early world war in Pula in 1918, the second during the end of the war in the battle of Lissa. Under the arches of the first floor you can read six words in Latin that express the sentiments of that era and the names of Rome Venice Genoa.
D
Danilo Whitehouse on Google

Inaugurato nell'Ottobre del 1928, Palazzo Marina ospita i vertici della Marina Militare in ambienti dall'ampia storia. Piccola cittadina, ottimamente organizzata, vanto della Marina Militare
Inaugurated in October 1928, Palazzo Marina hosts the top management of the Navy in environments with a long history. Small town, well organized, pride of the Navy
F
Francesca Gael Traversi on Google

Sul Lungotevere delle Navi si affaccia, imponente, uno degli ingressi del Palazzo della Marina, già Ministero della Regia Marina Italiana. Ai lati dell'ingresso sono collocate due ancore di prestigiosa memoria. Si tratta , infatti, delle ancore delle Corazzate della Regia Marina Austro ungarica Teghetoff e Viribus Unitis, quest'ultima affondata in una eroica azione Italiana. Durante quella che fu nominata "Impresa di Pola"(1918) durante la Prima Guerra mondiale, Rossetti e Paolucci, due guastatori, scortati da un MAS (motoscafi armati siluranti) che li avrebbe dovuti recuperare, riuscivano a collocare degli ordigni esplosivi sotto la Viribus Unitis. Per tale azione furono insigniti della Medaglia d'oro. I MAS erano in numero ridotto nella flotta della Marina Italiana, ma furono utilizzati anche successivamente nella Seconda guerra mondiale. Uno di essi, poi trasformato in imbarcazione da diporto, si trova nella Villa della Contessa Volpi a Sabaudia. Tornando alle ancore, da notare sono le catene con maglie a traversino (30% on più di resistenza rispetto a quelle a maglia semplice). "Serve per ormeggiarsi all'ancora e per impedire che le maglie so deformino o si impegnino una con l'altra. Il maniglione viene assicurato alla CICALA dell'ancora e la unisce alla catena con la MAGLIA DI CAPOTESTA della prima lunghezza. Ogni lunghezza di catena è lunga 25 metri e sono unite tra loro a mezzo di FALSA MAGLIA di calibro superiore, essendo smontabile. È ben visibile sul basamento ove è abbisciata la catena si piedi dell'ancora. Le lunghezze di 25 metri ciascuna su ogni nave sono 13 per l'ancora di Posta (ormeggio) a dritta, 12 per quella di sinistra. Sulla prima maglia di ogni lunghezza è arrotolato un fil di ferro per la prima, 2 volte per la seconda, 3 per la terza. Serve per vedere, una volta dato fondo, quante lunghezze sono state filate in acqua. Ciò almeno fino agli anni 70, per testimonianza diretta da imbarcato su navi cargo e di linea. In genere si filavano in acqua lunghezze pari a tre volte il fondale ove giaceva l'ancora. Ciò per fare elastico con la "CATENARIA" e non impegnare l'ancora e non farla arare". Consulenza di a. Cap. L. Corso Paolo Traversi
One of the entrances to the Palazzo della Marina, formerly the Ministry of the Royal Italian Navy, overlooks the Lungotevere delle Navi. On the sides of the entrance there are two anchors of prestigious memory. In fact, these are the anchors of the battleships of the Austro-Hungarian Royal Navy Teghetoff and Viribus Unitis, the latter sunk in a heroic Italian action. During what was called "Impresa di Pola" (1918) during the First World War, Rossetti and Paolucci, two sappers, escorted by a MAS (armed torpedo boats) that was supposed to recover them, managed to place explosive devices under the Viribus Unitis. For this action they were awarded the Gold Medal. The MASs were in small number in the Italian Navy fleet, but were also used later in the Second World War. One of them, later transformed into a pleasure boat, is located in the Villa della Contessa Volpi in Sabaudia. Returning to the anchors, to note are the chains with cross links (30% or more resistance than simple link ones). "It is used to moor at the anchor and to prevent the links from deforming or engaging with each other. chain is 25 meters long and they are joined together by means of a FALSE MESH of higher caliber, since it can be disassembled. It is clearly visible on the base where the chain is placed at the foot of the anchor. The lengths of 25 meters each on each ship are 13 for the anchor of Posta (mooring) to starboard, 12 for the left one. On the first link of each length a wire is rolled for the first, 2 times for the second, 3 for the third. given bottom, how many lengths were spun in the water. This at least until the 1970s, by direct testimony from embarked on cargo and liner ships. In general, lengths equal to three times the bottom where the anchor lay were spun in the water. to make elastic with the "CATENARY "and don't bind the anchor and don't let it plow". Consultancy by a. Cap. L. Corso Paolo Traversi

Write some of your reviews for the company Ministero della Marina

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *