Marina Militare Comando Marittimo Sud

4/5 based on 8 reviews

Contact Marina Militare Comando Marittimo Sud

Address :

Corso Due Mari, 38, 74123 Taranto TA, Italy

Phone : 📞 +999777
Website : https://www.marina.difesa.it/
Categories :
City : Taranto

Corso Due Mari, 38, 74123 Taranto TA, Italy
A
Antonio Vergallo on Google

S
Sara Abatangelo on Google

V
Valeriano Sportelli on Google

G
Giuseppe Ruffo on Google

A
Assunta Tambaro on Google

F
Francesco Mannetta on Google

Bellissima
Gorgeous
d
domenico tamburrano on Google

Comando marittimo sud - ex Maridipart Taranto
South Maritime Command - ex Maridipart Taranto
M
Marcello De Giorgi on Google

Pessimi Oggi 18/09/2018 il 75° Anniversario. Condividete con più tarantine e tarantini possibile: A chi può e chi vuole chiedo di andare a gettare un fiore in Mar Piccolo e un pensiero per questi Marinai, dimenticati dalla Marina Militare di Taranto TARANTO, 22 settembre 1943 Mio padre durante la seconda guerra mondiale era lì, giovanissimo marinaio arrivato da Pola. Un pomeriggio mentre stava finendo la misera cena, il rimorchiatore che portava a Taranto i marinai in libera uscita, fischiò tre volte la sua partenza. Allora lui saltò dal tavolo rinunciando a finire quel poco che c'era, portando con sè un pezzo pane, (all'epoca mangiare era una cosa difficile se non rara). Arrivato alla banchina vide il rimorchiatore con tutti i suoi amici e colleghi marinai che lo salutavano perchè a causa della sua perenne fame (figlio di un preposto alle tenute di campagna di un signorotto di Lecce, il cibo era sempre e comunque un lusso) aveva perso la libera uscita e per tre giorni non ce ne sarebbe stata un'altra per lui. Giratosi su sè stesso, iniziò a mangiare con rabbia quel pezzo di pane che gli aveva fatto perdere la libertà. Non arrivò al terzo boccone che sentì una fortissima esplosione: una mina scaricata nottetempo da una motozzattera nazista lasciata partire dal porto di Taranto aveva affondato il rimorchiatore e tutti i suoi marinai, giovani di 18 20 anni e tanti altri. I pochissimi più fortunati rimasero mutilati per tutta la vita, quasi tutti non arrivarono mai più a Taranto dalle loro famiglie e dalle loro fidanzate e mogli. Lui lo "sfortunato" vivrà fino a 84 anni, di cui 49 passati nella Marina Militare sempre in divisa, sempre perfetta e ordinata e pulita. Mai, dico mai ha gettato una briciola di pane, una volta lo vidi piangere per un pezzo di pane nelle immondizie, non lo capii. Oggi lo capisco, il pane che spezzo ogni giorno non è mio, la vita che vivo ogni giorno non è mia. Spesso il mio pensiero torna a quel racconto, di fame e speranza, morte e vita, giustizia e iniquità, perchè lui no e gli altri sì, è dura sopravvivere agli altri; Chi vive e chi no, a chi togliere per dare e a chi dare per poi togliere ? I disegni del futuro degli uomini sono imperscrutabili oggi come ieri. Anche oggi chiedo a chiunque di voi a Taranto di gettare un fiore per quei marinai, un fiore di campo, un fiore in quel mare per me, saprò ricompensare chi lo farà Buon pomeriggio a tutti Marcello
Bad Today 18/09/2018 the 75th anniversary. Share with as many Taranto and Taranto as possible: To those who can and who wants, I ask to go and throw a flower in Mar Piccolo and a thought for these sailors, forgotten by the Navy of Taranto. TARANTO, September 22, 1943 My father was there during the Second World War, a very young sailor who had arrived from Pula. One afternoon while he was finishing his miserable dinner, the tugboat that brought the sailors in free exit to Taranto, whistled his departure three times. Then he jumped from the table giving up on finishing what little there was, taking a piece of bread with him (at the time eating was a difficult if not rare thing). Arriving at the quay he saw the tugboat with all his friends and fellow sailors who greeted him because due to his perennial hunger (son of a man in charge of the country estates of a lord of Lecce, food was always a luxury) he had lost free exit and for three days there would be no other for him. Turning on himself, he began to eat in anger that piece of bread that had made him lose his freedom. He did not get to the third bite that he heard a very strong explosion: a mine unloaded at night from a Nazi motorboat left from the port of Taranto had sunk the tugboat and all its sailors, young people aged 18-20 and many others. The very few lucky ones were mutilated throughout their lives, almost all of them never came to Taranto again from their families and their girlfriends and wives. He the "unfortunate" will live up to 84 years, of which 49 spent in the Navy always in uniform, always perfect and tidy and clean. Never, I say never threw a crumb of bread, once I saw him cry for a piece of bread in the garbage, I didn't understand. Today I understand, the bread I break every day is not mine, the life I live every day is not mine. Often my thoughts go back to that story, of hunger and hope, death and life, justice and iniquity, why not him and the others yes, it is hard to survive the others; Who lives and who doesn't, who to take away to give and who to give to then take away? The designs of the future of men are as inscrutable today as yesterday. Even today I ask anyone of you in Taranto to throw a flower for those sailors, a wild flower, a flower in that sea for me, I will be able to reward those who do it Good afternoon everybody Marcello

Write some of your reviews for the company Marina Militare Comando Marittimo Sud

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *