Lago di Ganzirri

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Lago di Ganzirri

Address :

SS113dir, 1909-1897, 98165, 98165 Messina ME, Italy

Categories :
City : Messina

SS113dir, 1909-1897, 98165, 98165 Messina ME, Italy
M
Mauro G on Google

M
Maria Teresa Denaro on Google

S
Spring on Google

v
vincenza motta on Google

Bellissimo
Beautiful
A
Alessandra Baiocchi on Google

Bellissimo posto "parallelo" al mare...
Beautiful place "parallel" to the sea ...
G
Graziella Valenti on Google

Bellissimo posto dove poter fare anche delle belle passeggiate lungo il lago e per rilassarsi un po’! Lo consiglio a tutte le persone che amano la natura in visita nella città di Messina per godere di questo meraviglioso spettacolo
Beautiful place where you can also take beautiful walks along the lake and relax a little! I recommend it to all the people who love nature when visiting the city of Messina to enjoy this wonderful show
M
Matilde Cali on Google

Luogo incantevole, gente simpatica e accogliente
Lovely place, nice and welcoming people
V
Vincenzo M. on Google

Peccato che sia poco curato, poiché è un luogo caratteristico di Messina e di grande bellezza. Gli affacci sul Lago potrebbero essere qualcosa di davvero molto bello, qualora fosse curato a dovere . Rimane comunque una bellezza da 5 stelle, nonostante l'uomo. Raggiungibile molto facilmente da tutta Messina tramite la linea ATM numero 1 Da Wikipedia: Si estende, allungandosi in direzione NE-SO, per una superficie di circa 338.000 m², ha una lunghezza di circa 1,7 km ed una larghezza di circa 250 m, la sua massima profondità è di circa 7 m. Ha una temperatura media che varia fra gli 11° a gennaio e i 31° in agosto. È alimentato da falde freatiche e da alcuni torrenti che vi sfociano, per cui il livello di salinità varia molto fra estate e inverno. Due canali, costruiti dagli inglesi attorno al 1830, permettono l'ingresso di acqua dal mare, il canale Carmine a nord, ed il canale Catuso a sud che è coperto, questi vengono tenuti aperti o chiusi in base all'esigenza di ossigenare le acque che tendono ad andare incontro al fenomeno dell'eutrofizzazione. Un terzo canale collega il lago di Ganzirri con il lago di Faro. L'attuale lago di Ganzirri è nato dalla fusione di un bacino più piccolo con lo stesso nome e di un bacino posto a NE e denominato Madonna di Trapani, nel punto di fusione il fondale è bassissimo e praticamente impedisce lo scambio di grandi masse d'acqua fra i due bacini, creando due microambienti diversi. Nel lago negli ultimi anni si sono avuti spesso fenomeni di grandi morìe di pesce a causa dell'anidride solforosa sviluppata dal batterio Desulfovibrio desulfuricans, che emerge quando si smuovono le acque aprendo e chiudendo i canali.[senza fonte] Assieme al lago di Faro è stato dichiarato bene d'interesse etno-antropologico particolarmente importante, in quanto sede storica di attività produttive tradizionali legate alla mitilicoltura e tellinicultura. Il lago di Ganzirri oggi è interamente circondato da un'area fittamente urbanizzata, pare che qualche costruzione esistesse già nel 1500.[1]. Tuttavia l'ambiente paludoso e malsano e la difficoltà di difendere le coste dalle frequenti incursioni dei corsari barbareschi, ha impedito fino al XVIII secolo qualsiasi sviluppo urbano, quindi tutto ciò che esisteva erano poche case sparse di pescatori e di coltivatori di mitili e qualche magazzino[2]. Fra il lago di Ganzirri e il lago di Faro anticamente esisteva un pantano denominato Margi, bonificato nell'Ottocento dai Borboni, al centro di esso si trovava un tempio dedicato a Nettuno, molto difficile da raggiungere per le esalazioni pestifere della palude.
Too bad it is not well cared for, since it is a characteristic place of Messina and of great beauty. The views of the lake could be something very beautiful, if it was properly cared for. It still remains a 5-star beauty, despite the man. Very easily reachable from all over Messina through the ATM line number 1 From Wikipedia: It extends, stretching in the NE-SW direction, for an area of ​​about 338,000 m², has a length of about 1.7 km and a width of about 250 m, its maximum depth is about 7 m. It has an average temperature that varies between 11 ° in January and 31 ° in August. It is fed by groundwater and some streams that flow into it, so the level of salinity varies greatly between summer and winter. Two canals, built by the British around 1830, allow the entry of water from the sea, the Carmine canal to the north, and the Catuso canal to the south which is covered, these are kept open or closed according to the need to oxygenate the waters which tend to encounter the phenomenon of eutrophication. A third channel connects Lake Ganzirri with Lake Faro. The current lake of Ganzirri was born from the merger of a smaller basin with the same name and a basin located to the NE and called Madonna di Trapani, at the melting point the seabed is very low and practically prevents the exchange of large masses of water. water between the two basins, creating two different microenvironments. In recent years there have often been phenomena of large fish deaths in the lake due to the sulfur dioxide developed by the bacterium Desulfovibrio desulfuricans, which emerges when the waters are stirred by opening and closing the channels. [Citation needed] Together with the lake of Faro, it has been declared a particularly important asset of ethno-anthropological interest, as it is the historical site of traditional production activities linked to mussel farming and telliniculture. Lake Ganzirri today is entirely surrounded by a densely urbanized area, it seems that some buildings already existed in 1500. [1]. However, the marshy and unhealthy environment and the difficulty of defending the coasts from the frequent raids of the Barbary pirates prevented any urban development until the eighteenth century, so all that existed were a few scattered houses of fishermen and mussel farmers and a few warehouses. [2]. Between the lake of Ganzirri and the lake of Faro in ancient times there was a quagmire called Margi, reclaimed in the nineteenth century by the Bourbons, in the center of it there was a temple dedicated to Neptune, very difficult to reach due to the pestiferous exhalations of the swamp.

Write some of your reviews for the company Lago di Ganzirri

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *