Galleria Nicola Scafidi- Villa Niscemi

5/5 based on 1 reviews

Contact Galleria Nicola Scafidi- Villa Niscemi

Address :

Piazza dei Quartieri, 2, 90146 Palermo PA, Italy

Phone : 📞 +9978
Website : http://www.comune.palermo.it/
Categories :
City : Palermo

Piazza dei Quartieri, 2, 90146 Palermo PA, Italy
D
Daniela Martino on Google

RIAPERTURA Galleria Post PANDEMIA da Covid 19-il 03 Giugno 2021 REGOLAMENTO- Spazio espositivo per mostre d’Arte Galleria “Nicola Scafidi”- sede Villa Niscemi Piazza Dei Quartieri,2 L'Artista esporrà le sue opere per il periodo massimo di 15 gg. La Galleria di Villa Niscemi, essendo una struttura pubblica avente finalità culturali, durante il periodo d’esposizione delle opere, è fatto assoluto divieto di porre in essere qualsivoglia operazione avente carattere commerciale da parte dell'Artista. Cenni Storici Villa Niscemi è stata acquistata dal Comune di Palermo nel 1987 per farne la sua sede di rappresentanza. Essa costituisce un insieme di grande interesse sia per la splendida conservazione degli interni, sia per la vastita' e bellezza del parco che, confinante con quello della Favorita, ne costituisce la naturale prosecuzione, formando con esso un unicum paesaggistico. Le origini della villa risalgono al XVI secolo, e sono da individuare in una robusta torre agraria, di base quadrata, messa evidentemente a controllo e difesa di una importante tenuta agricola e collegata con altre torri vicine, in particolare con quella del monte Pellegrino, fra le più importanti dell'agro di Palermo. Intorno a questa torre, della quale sono ancora leggibili i resti nell'angolo posteriore sinistro della villa attuale, si estese poi un ampio baglio, caratterizzato, come molti altri siciliani, dall'ampio cortile quadrato, dalla costruzione massiccia delle strutture perimetrali, dalla profonda introversione. Nel corso del Settecento, il baglio venne in proprieta' attraverso una donazione, dei principi Valguarnera di Niscemi, antica e nobilissima famiglia siciliana, risalente a Pietro d'Aragona; esso fu profondamente trasformato, assumendo la forma di una vera e propria villa di campagna, destinata sia alla villeggiatura dei proprietari, sia alla sovrintendenza della vasta tenuta che ancora la circondava. Quest'ultima sarebbe stata smembrata nel 1799, quando, essendo giunto a Palermo Ferdinando di Borbone insieme alla moglie Maria Cristina, in fuga da Napoli a causa della rivoluzione, il principe di Niscemi, insieme ad altri nobili suoi vicini, quali il marchese Vannucci, il principe Malvagna, il duchino di Pietratagliata e il marchese Ajroldi, si offrì di donare parte delle proprie terre al re, affinchè i vari appezzamenti, tutti riuniti, potessero formare tutt'attorno, e ai piedi del monte Pellegrino, un vasto parco che costituisse riserva di caccia per il sovrano e oasi di pace per la consorte. La donazione fu poi trasformata, per volere del re, in un acquisto per censuazione, con canone, tuttavia, quasi irrisorio, mentre la vicina casina dei Lombardo, "alla cinese", veniva acquistata per essere adibita a casino di caccia e di feste private. Il fondo rimasto aggregato alla villa Niscemi doveva diventare poi l'attuale parco, per intervento soprattutto del principe Corrado e della principessa Maria Favara che, verso la fine dell'Ottocento, vi misero mano con indubbio gusto, conservando almeno qualcosa del precedente impianto, come la fontana, il cancello sul parco della Favorita, la Coffee-House e dando all'insieme l'impronta romantica e anglosassone, ma anche ariosa e mediterranea, che tutt'ora lo caratterizza. Personaggi molto conosciuti della belle-epoque palermitana, tanto da avere ispirato a Giuseppe Tomasi di Lampedusa gli indimenticabili personaggi di Tancredi e Angelica, Corrado e Maria Valguarnera intervennero notevolmente anche sugli interni della villa, portandola a uno stato che da allora ha subito scarse modificazioni. Fra i vasti saloni in sequenza che ne caratterizzano il piano nobile, rammentiamo quello di Santa Rosalia, per i vivaci affreschi a trompe-l'oeil quello delle Quattro Stagioni, per la quantita' di arredi, per gli affreschi allegorici e per la grande scena di fondo di Carlo Magno che dona ai Valguanera lo stemma di famiglia, ed infine il salone da ballo, o Sala verde.
REOPENING Post PANDEMIC Gallery from Covid 19-03 June 2021 REGULATION - Exhibition space for art exhibitions "Nicola Scafidi" Gallery - Villa Niscemi headquarters Piazza Dei Quartieri, 2 The Artist will exhibit his works for a maximum period of 15 days. The Villa Niscemi Gallery, being a public structure with cultural purposes, during the exhibition period of the works, it is absolutely forbidden to carry out any operation of a commercial nature by the Artist. Background Villa Niscemi was purchased by the Municipality of Palermo in 1987 to make it its representative office. It constitutes a whole of great interest both for the splendid conservation of the interiors, and for the vastness and beauty of the park which, bordering that of the Favorita, constitutes its natural continuation, forming with it a unique landscape. The origins of the villa date back to the sixteenth century, and are to be identified in a robust agricultural tower, with a square base, evidently placed in control and defense of an important agricultural estate and connected with other nearby towers, in particular with that of Mount Pellegrino, between the most important of the Palermo countryside. Around this tower, of which the remains are still visible in the rear left corner of the current villa, a large beam extended, characterized, like many other Sicilians, by the large square courtyard, by the massive construction of the perimeter structures, by the deep introversion. During the eighteenth century, the baglio came into ownership through a donation, from the Valguarnera princes of Niscemi, an ancient and noble Sicilian family, dating back to Pietro d'Aragona; it was profoundly transformed, taking the form of a real country villa, destined both for the holiday of the owners and for the superintendence of the vast estate that still surrounded it. The latter would have been dismembered in 1799, when, having arrived in Palermo Ferdinando di Borbone together with his wife Maria Cristina, fleeing from Naples because of the revolution, the prince of Niscemi, together with other noble neighbors, such as the Marquis Vannucci, Prince Malvagna, the Duchin of Pietratagliata and the Marquis Ajroldi, offered to donate part of their lands to the king, so that the various plots, all united, could form all around, and at the foot of Mount Pellegrino, a vast park that would constitute hunting reserve for the sovereign and an oasis of peace for his wife. The donation was then transformed, at the behest of the king, into a purchase by censorship, with an almost negligible fee, however, while the nearby Casina dei Lombardo, "Chinese style", was purchased to be used as a hunting lodge and private parties. . The land that remained aggregated to the Niscemi villa was then to become the current park, mainly thanks to the intervention of Prince Corrado and Princess Maria Favara who, towards the end of the nineteenth century, worked on it with undoubted taste, preserving at least something of the previous structure, such as the fountain, the gate on the Parco della Favorita, the Coffee-House and giving the whole the romantic and Anglo-Saxon, but also airy and Mediterranean imprint, which still characterizes it today. Well-known characters of the Palermo belle-epoque, so much so as to have inspired Giuseppe Tomasi di Lampedusa the unforgettable characters of Tancredi and Angelica, Corrado and Maria Valguarnera also intervened considerably on the interiors of the villa, bringing it to a state that has undergone few modifications since then. Among the vast halls in sequence that characterize the noble floor, we recall that of Santa Rosalia, for the lively trompe-l'oeil frescoes that of the Four Seasons, for the quantity of furnishings, for the allegorical frescoes and for the great scene. background of Charlemagne who gives the Valguanera the family crest, and finally the ballroom, or green room.

Write some of your reviews for the company Galleria Nicola Scafidi- Villa Niscemi

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *