Forcella Montanaia

5/5 based on 8 reviews

Contact Forcella Montanaia

Address :

Sentiero CAI 353, Cimolais PN, Italy

Postal code : 33080
Categories :
City : Cimolais

Sentiero CAI 353, Cimolais PN, Italy
M
Mariarosa Genovese on Google

Forcella Montanaia è lo svalico dal Friuli al Veneto ovvero il collegamento tra il rifugio Pordenone e il rifugio Padova, dal Pordenone si risale la val Montanaia fino al bivacco Perugini,da questo x sentiero abbastanza ripido risale il ghiaione fino alla forcella, dal Padova x il tosto ripido sentiero del Cadin D'Arade.
Forcella Montanaia is the svalico from Friuli to Veneto or the connection between the Pordenone refuge and the Padova refuge, from Pordenone you go up the Montanaia valley to the Perugini bivouac, from this fairly steep path you go up the scree to the fork, from Padua to the soon steep path of the Cadin D'Arade.
D
Daniele Gerussi on Google

Bellissimo panorama, raggiunta da rifugio pordenone via bivacco perugini. Unico punto della val montanaia per chiamare.
Beautiful panorama, reached from refuge pordenone via bivacco perugini. Single point of the Val montanaia to call.
m
marco zocchi on Google

Un posto selvaggio di bellezza incomparabile!
A wild place of incomparable beauty!
S
Sonia Simionato on Google

Insegnativa salita con arrivo spettacolare!
Insightful climb with spectacular arrival!
S
Simone Ferrazzo on Google

Posto incantevole immerso nella natura e nel parco delle dolomiti friulane, da qui si gode un ottima visuale sul Campanile simbolo del parco, si può raggiungere sia dalla val cimoliana (rifugio Pordenone) sia da Domegge di cadore (rifugio Padova)
Enchanting place surrounded by nature and in the park of the Friulian Dolomites, from here you can enjoy an excellent view of the bell tower symbol of the park, it can be reached both from the cimoliana valley (Pordenone refuge) and from Domegge di cadore (Padua refuge)
M
Marino Todesco on Google

Una forcella che vale una vetta, coi suoi 2.333 m di quota. Chi arriva in Val Montanaia difficilmente ci arriva per caso, tuttavia alle eccezioni è bene offrire un paio di avvisi. La Val Montanaia è altamente spettacolare, però dalle immagini dei suoi immensi ghiaioni si capisce che tutte le montagne di questa zona sono formate da rocce più facilmente soggette all'azione demolitrice di pioggia, vento, neve e ghiaccio. Periodicamente la parte di ghiaione al disotto del Campanile subisce vistose alterazioni a causa di piene alluvionali, in genere stagionali, del torrente che lo solca e lo scava profondamente. Si può quasi dire che non si salga al Campanile per due volte lungo lo stesso sentiero, da quanto spesso hanno dovuto ripristinarlo adattandone il tracciato. Le segnalazioni presenti in questo tratto sono abbastanza numerose e visibili da guidare con discreta continuità anche gli escursionisti meno esperti, con poche eccezioni di tratti mancanti dei marcatori(1), anche solo in uno dei due sensi di percorrenza. L'attuale tracciato del settembre 2020 obbliga ad attraversare un corso d'acqua confluente nel torrente Montanaia in più punti e ciò deve costituire un valido motivo per evitarlo durante o appena a seguito di forti piogge. Normalmente i guadi sono facili e brevi da percorrere, ma l'arrivo di un temporale (ne ho avuto un'esperienza diretta) può far ingrossare rapidamente il torrente e i suoi rami laterali, tanto da renderli decisamente meno confortevoli, addirittura al punto da indurre al tentativo di scendere fuori sentiero, soluzione che è sempre da evitare per quanto possibile. La situazione del tratto superiore del sentiero, quella che va dal Bivacco Perugini alla Forcella Montanaia è accettabile per gli escursionisti esperti, in quanto un'ampia porzione dibquello che fu il tracciato, oltre la sua metà inferiore è stata quasi del tutto confusa dagli smottamenti del ghiaione e dai profondi solchi scavati dall'erosione naturale. Qui i marcatori di sentiero sono frequentemente sbiaditi o coperti da altre rocce ammassate. Bisogna saper individuare le tracce di calpestio lasciate dai precedenti escursionisti e affidarsi agli "ometti", onnipresenti in tutto l'itinerario, ma qui realmente utili. Per la discesa dalla Forcella Montanaia c'è l'alternativa di una traccia direttissima, quasi sulla linea di massima pendenza, utilizzabile da chi ha le adeguate capacità tecniche. (1) per tratti mancanti dei marcatori intendo quelli in cui due di essi successivi non sono posti ad una distanza accettabile per poter procedere senza incertezze mantenendosi sul percorso corretto.
A fork that is worth a peak, with its 2,333 m of altitude. Those arriving in Val Montanaia are unlikely to arrive by chance, however with the exceptions it is good to offer a couple of warnings. Val Montanaia is highly spectacular, but from the images of its immense scree it is clear that all the mountains in this area are made up of rocks more easily subject to the demolition action of rain, wind, snow and ice. Periodically the part of the scree below the bell tower undergoes conspicuous alterations due to alluvial floods, usually seasonal, of the stream that furrows and digs it deeply. It can almost be said that you do not go up to the Campanile twice along the same path, since they have often had to restore it by adapting the route. The signs present in this section are numerous and visible enough to guide even less experienced hikers with discrete continuity, with a few exceptions of missing sections of the markers (1), even in only one of the two directions of travel. The current route of September 2020 requires you to cross a stream flowing into the Montanaia stream in several points and this must be a valid reason to avoid it during or just after heavy rains. Normally the fords are easy and short to travel, but the arrival of a storm (I have had direct experience of it) can cause the stream and its lateral branches to swell quickly, so much so as to make them much less comfortable, even to the point of inducing attempt to go off the path, a solution that should always be avoided as much as possible. The situation of the upper section of the path, the one that goes from the Perugini bivouac to the Forcella Montanaia, is acceptable for expert hikers, as a large portion of what was once the path, over its lower half has been almost completely confused by landslides of the scree and deep furrows dug by natural erosion. Here the trail markers are frequently faded or covered with other massed rocks. It is necessary to be able to identify the trampling traces left by previous hikers and to rely on the "little men", omnipresent throughout the itinerary, but here really useful. For the descent from the Forcella Montanaia there is the alternative of a very direct track, almost on the line of maximum slope, which can be used by those with adequate technical skills. (1) by missing stretches of the markers I mean those in which two successive ones are not placed at an acceptable distance to be able to proceed without uncertainty while staying on the correct path.
P
Paolo Artuso on Google

Posto bellissimo con vista sul campanile di val montanaia. Percorso faticoso ma non pericoloso dal versante della val montanaia (1050m di dislivello), presenta invece qualche passaggio leggermente esposto dal versante del rifugio Padova
Beautiful place overlooking the bell tower of val montanaia. Strenuous but not dangerous route from the side of the val montanaia (1050m difference in height), it instead presents some slightly exposed passages from the side of the Padova refuge
A
Alessandro Redolfi on Google

Vista incredibile per una forcella incredibile... A 2333m di quota in mezzo alle dolomiti friulane è uno dei miei posti in assoluto. Sconsiglio, purtroppo, a familgie, anziani ecc. Per la difficoltà del percorso servono assolutamente delle buone scarpe da montagna e bisogna informarsi bene sul percorso e sulla sua difficoltà. Per una persona allenata direi di non perdere tempo ed andarci subito!!! (UNICAMENTE ARRIVATI PRECISAMENTE IL FORCELLA IL TELEFONO DOVREBBE RICEVERE INTERNET)
Incredible view for an incredible fork ... At 2333m above sea level in the middle of the Friulian Dolomites it is one of my places ever. Unfortunately, I do not recommend to families, the elderly, etc. For the difficulty of the route you absolutely need good mountain shoes and you need to be well informed about the route and its difficulty. For a trained person I would say not to waste time and go immediately !!! (ONLY THE FORK ARRIVED PRECISELY THE PHONE SHOULD RECEIVE THE INTERNET)

Write some of your reviews for the company Forcella Montanaia

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *