Fondazione Sacro Cuore di Gesù - 1

5/5 based on 4 reviews

Contact Fondazione Sacro Cuore di Gesù

Address :

Via Monsignor Donato Pagano, 1, 71028 Sant'Agata di Puglia FG, Italy

Phone : 📞 +988988
Postal code : 71028
Website : http://www.casadiripososacrocuoredigesu.it/
Categories :
City : Sant'Agata di Puglia

Via Monsignor Donato Pagano, 1, 71028 Sant'Agata di Puglia FG, Italy
L
Lucia Danza on Google

M
Matteo Nuzziello on Google

All'apice della Fondazione potete osservare la statua del Cristo Redentore. Fondazione Sacro Cuore di Gesù,Fondata nel 1924 dal mons. D.Pagano fu affidata alle Suore Apostole Zelatrici del S.Cuore (oggi Orsoline dell'Immacolata). In passato è stata una mirabile struttura polivalente, avente nel suo interno: una residenza anziani con ospedale, un collegio femminile di orfane di guerra, un laboratorio per il ricamo e un asilo infantile. Inoltre ha avuto una prestigiosa Tipografia istituita nel 1934 (con l'ausilio di A.Laterza della nota Casa Editrice di Bari)
At the top of the Foundation you can see the statue of Christ the Redeemer. Sacred Heart of Jesus Foundation, Founded in 1924 by Msgr. D. Pagano was entrusted to the Apostle Sisters of the Sacred Heart (today Ursulines of the Immaculate Conception). In the past it was an admirable multi-purpose structure, having inside: an elderly residence with hospital, a female boarding school for war orphans, an embroidery workshop and a kindergarten. It also had a prestigious Typography established in 1934 (with the help of A.Laterza of the well-known publishing house of Bari)
l
lorenzo palazzo on Google

La prestigiosa Fondazione Sacro Cuore di Gesù, residenza ideale per anziani, è collocata tra le migliori case di assistenza della provincia di Foggia e in Puglia. Fondata nel 1924 dal mons. D.Pagano fu affidata alle Suore Apostole Zelatrici del S.Cuore (oggi Orsoline dell'Immacolata). In passato è stata una mirabile struttura polivalente, avente nel suo interno: una residenza anziani con ospedale, un collegio femminile di orfane di guerra, un laboratorio per il ricamo e un asilo infantile. Inoltre ha avuto una prestigiosa Tipografia istituita nel 1934 (con l'ausilio di A.Laterza della nota Casa Editrice di Bari) che, oltre al giornale Raggi di Carità, ha stampato molte pubblicazioni e ha servito i tre territori regionali limitrofi. Nella struttura c'era anche un Piccolo Teatro, già dal 1924, degno di ospitare l'antica tradizione teatrale Santagatese. Per l'occasione, lo scrivente (oltre al grande valore sociale e religioso che ha avuto la struttura nel suo insieme), ritiene opportuno narrare e focalizzare, qui di seguito la valenza storico-culturale di tale tradizione teatrale. Con i Marchesi Loffredo (che comprarono dai Duchi Orsini l'Alta Signoria di Sant'Agata nel 1576 e che tennero fino agli inizi del 1800) è documentata presso il Castello una certa attività teatrale. Le recite che si svolgevano nella grande sala nord, avvenivano varie volte l'anno. Era quasi rituale la recita, la sera del 10 agosto, festa di S.Lorenzo, alla quale assisteva molta gente dei paesi vicini. Gli attori erano del paese e tutti di sesso maschile che recitavano anche le parti femminili. Dopo il teatro signorile nacque nel 1840 il teatro borghese, ubicato vicino Piazza Vecchia, grazie al contributo di 14 famiglie benestanti. Le rappresentazioni teatrali si svolgevano nel Palazzo Capria (2°ingresso), il teatro è ricordato dal toponimo della strada che delimita la costruzione:"Via Teatro". Agli inizi del 1900 il teatro fu trasferito nel salone della Casa del Sacro Cuore di Gesù. Oltre alle recite eseguite dai vari gruppi teatrali locali alternatisi nel tempo, nel teatro del Sacro Cuore, ci sono stati spettacoli musicali eseguiti (anche a fine recite) dalle piccole orchestre locali degli anni 50: le prime apparizioni in pubblico del giovane Toni Santagata e dei componenti del gruppo musicale dei Rerum Novarum - inizi anni 60. Dopo un breve periodo (anni 70) di recite allestite nella sala del Convento dell'Annunziata, l'attività teatrale, dagli anni 80 in poi, è stata fatta (con rassegne in vernacolo e con il Teatro Pubblico Pugliese) nel nuovo Cine-Teatro al piano terra, sotto il grande terrazzo di piazza XX Settembre. La tradizione teatrale santagatese è continuata con la nascita, nel 1977, dell'attiva Compagnia Teatrale Santagatese che ha organizzato cortei storici, via crucis e rassegne in vernacolo, vincendo primi premi. La Compagnia Teatrale Santagatese ha allestito spettacoli in provincia e fuori regione e, in particolar modo, ha recitato "Il pianto della Madonna" della Lauda di Jacopone da Todi davanti a Sua Santità (oggi Santo) Papa Giovanni Paolo II nel 1987 a Foggia. I Santagatesi già "protagonisti e messi in posa" nelle scene degli affreschi della Passione (di E. Liberti nella Chiesa di S.Nicola) e, già inclini ai travestimenti nei cortei carnevaleschi e nelle antiche recite con canti e suoni dei gruppi di maschere questuanti, nel tempo, hanno incrementato l'interesse verso l'arte del teatro.Tale tradizione, arricchita anche da manoscritti e libri di opere teatrali pubblicate da autori santagatesi, ha coinvolto la popolazione nella recitazione, nelle gremite sfilate con recite, dei Cortei Storici e della Via Crucis Vivente, nelle raffigurazioni sceniche della Natività e anche nella consueta rappresentazione dell'apparizione della Madonna dell'Incoronata, raffigurata dai bambini in costume. L'antica tradizione teatrale Santagatese, nel tempo, non ha fatto altro che fornire continui impulsi alle generazioni e dare anche i primi rudimenti ad attori santagatesi, oggi affermati in campo nazionale. Lorenzo Palazzo© Google Maps©
The prestigious Sacred Heart of Jesus Foundation, ideal residence for the elderly, is located among the best care homes in the province of Foggia and in Puglia. Founded in 1924 by Msgr. D. Pagano was entrusted to the Apostle Sisters of the Heart (today Ursulines of the Immaculate Conception). In the past it was an admirable multipurpose facility, having inside: an elderly residence with hospital, a female college of war orphans, an embroidery workshop and a kindergarten. It also had a prestigious Typography established in 1934 (with the help of A.Laterza of the famous Publishing House of Bari) which, in addition to the newspaper Raggi di Carità, printed many publications and served the three neighboring regional territories. In the structure there was also a Piccolo Teatro, already from 1924, worthy of hosting the ancient Santagatese theatrical tradition. For the occasion, the writer (in addition to the great social and religious value that the structure as a whole has had), considers it appropriate to narrate and focus, below on the historical-cultural value of this theatrical tradition. With the Marquis Loffredo (who bought the High Lordship of Sant'Agata from the Dukes Orsini in 1576 and who held until the early 1800s) a certain theatrical activity is documented at the Castle. The performances that took place in the large north room took place several times a year. The recital was almost ritual on the evening of August 10, the feast of St. Lawrence, attended by many people from neighboring countries. The actors were from the country and all male who also played the female parts. After the noble theater, the bourgeois theater was born in 1840, located near Piazza Vecchia, thanks to the contribution of 14 wealthy families. The theatrical performances took place in the Palazzo Capria (2nd entrance), the theater is remembered by the toponym of the road that marks the construction: "Via Teatro". In the early 1900s the theater was moved to the hall of the House of the Sacred Heart of Jesus. In addition to the performances performed by the various local theater groups that alternated over time, in the Sacro Cuore theater, there were musical performances performed (even at the end of the performances) by the small local orchestras of the 50s: the first public appearances of the young Toni Santagata and members of the musical group of Rerum Novarum - early 60s. After a short period (70s) of performances staged in the hall of the Annunziata Convent, the theatrical activity, from the 80s onwards, was done (with reviews in vernacular and with the Teatro Pubblico Pugliese) in the new Cine-Teatro on the ground floor, under the large terrace in Piazza XX Settembre. The Santagatese theatrical tradition continued with the birth, in 1977, of the active Santagatese Theater Company which organized historical parades, via crucis and reviews in the vernacular, winning first prizes. The Compagnia Teatrale Santagatese staged shows in the province and outside the region and, in particular, recited "Il pianto della Madonna" of Lauda by Jacopone da Todi in front of His Holiness (now Holy) Pope John Paul II in 1987 in Foggia. The Santagatesi already "protagonists and posed" in the scenes of the frescoes of the Passion (by E. Liberti in the Church of S. Nicola) and, already inclined to disguises in the carnival parades and in the ancient performances with songs and sounds of the groups of begging masks , over time, they have increased the interest in the art of theater.This tradition, enriched also by manuscripts and books of theatrical works published by authors from Sant'Agata, he involved the population in the acting, in the packed parades with performances, of the historical processions and the Via Crucis Vivente, in the scenic representations of the Nativity and also in the usual representation of the apparition of the Madonna of the Crowned, depicted by children in costume. The ancient Santagatese theatrical tradition, over time, has done nothing but provide continuous impulses to generations and also give the first rudiments to Santagatese actors, now established in the national field. Lorenzo Palazzo © Google Maps ©
S
Sergey Ishkhanov on Google

Absolutely amazing spiritual place

Write some of your reviews for the company Fondazione Sacro Cuore di Gesù

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *