Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea

4.5/5 β˜… based on 8 reviews

Contact Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea

Address :

Corso Centrale, 53, 10010 Chiaverano TO, Italy

Phone : πŸ“ž +9
Postal code : 10010
Website : http://www.ecomuseoami.it/
Categories :
City : Chiaverano

Corso Centrale, 53, 10010 Chiaverano TO, Italy
C
Claudio Simeone on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Bellissimo
Beautiful
g
giovanna quirito visone on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Consiglio vivamente! Un bel posto
I highly recommend! A nice place
F
Franco Bertolino on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Un pezzo di storia del nostro Canavese.
A piece of history of our Canavese.
V
Vasile Muraru on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Bellissimo una aria pulita una zona antica
Beautiful an old air clean area
G
Giancarlo Gagliardi on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Positivo bisogna incentivare la raccolta delle foto di Chiaverano
Positive we must encourage the collection of photos of Chiaverano
C
Carmelino Mazzitelli on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Oggi con mia moglie e amici abbiamo visitato "La Bottega del Frer", ci complimentiamo con la guida del Museo, cordiale, preparata e dotta nel spiegare la storia del bellissimo museo, il quale dovrebbe aprire gli occhi ai giovani che nulla Γ¨ dovuto e non basta la laurea a rendere sapienti e dotti, ma serve l'umiltΓ  nell'imparare per poter vivere nel meraviglioso mondo del creato. Grazie.
Today with my wife and friends we visited "La Bottega del Frer", we congratulate the museum guide, friendly, prepared and learned in explaining the history of the beautiful museum, which should open the eyes of young people that nothing is due and not a degree alone is enough to make people knowledgeable and learned, but humility is needed in learning to be able to live in the wonderful world of creation. Thank you.
P
Pietro on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

MOLTO DIDASCALICO E NOIOSO a poche decine di metri dal castello di Masino, nella via centrale del paesino, si trova questo piccolo museo che fa parte della rete di ecomusei della zona di Ivrea. sono una decina, sparsi sul territorio, e sono aperti unicamente nel periodo estivo - quest'anno dal 7 luglio al 21 ottobre -, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. l'Ecomuseo dell'anfiteatro morenico Γ¨ piccolino - sono 3 sale disposte su 2 piani - ma purtroppo, nonostante l'argomento possa anche apparire interessante, si presenta particolarmente noioso in quanto ci sono unicamente pannelli da leggere, non del tutto semplici tra l'altro, specialmente quelli della sala al piano terra. sono 30 in tutto. i 10 della prima sala parlano dei depositi di oro, sfruttati prima dell'arrivo dei Romani, nella zona della Bessa. uno di questi cita storici dell'antichitΓ  che hanno trattato l'argomento, un altro i metodi di sfruttamento di questo metallo. un video di pochi minuti, che si deve vedere perΓ² dal portico in quanto Γ¨ rivolto verso l'esterno dell'edificio, spiega cos'Γ¨ l'anfiteatro morenico, formatosi per l'azione di un ghiacciaio 900 mila anni fa e abbastanza unico nel suo genere. la seconda sala, in cui un altro video parla ancora dell'anfiteatro mostrando le incisioni rupestri e i massi erratici presenti sul territorio e facendo una panoramica dei principali musei della rete, spiega in termini scientifici l'anfiteatro e le sue caratteristiche. questi 13 sono piuttosto tecnici e difficili da comprendere. direi anche noiosi. al centro della stanza c'Γ¨ un plastico, anch'esso non di facile lettura. la terza sala Γ¨ dedicata ai balmetti, cantine che sfruttavano le correnti d'aria sotterranee, che si trovano nel comune di Borgofranco. ne sono state contate oltre 200. in una sorgeva un birrificio chiuso negli anni 30. questi ultimi pannelli sono piΓΉ semplici e interessanti. non Γ¨ purtroppo appetibile in quanto non presenta reperti se non 3 o 4 sassi poco significativi. per leggere tutto occorre circa un'ora e mezza. l'ingresso Γ¨ gratuito. non lo consiglio.
VERY DIDASCAL AND BORING a few tens of meters from the castle of Masino, in the central street of the village, is this small museum which is part of the network of ecomuseums in the Ivrea area. there are about ten, scattered throughout the area, and are open only in the summer period - this year from 7 July to 21 October -, on Saturday afternoon from 3 to 6 pm and on Sunday from 10 to 12 and from 3 to 6. The Ecomuseum of the morainic amphitheater is small - there are 3 rooms on 2 floors - but unfortunately, although the subject may also appear interesting, it is particularly boring as there are only panels to read, not entirely simple between the other, especially those of the room on the ground floor. there are 30 in all. the 10 in the first room speak of the gold deposits, exploited before the arrival of the Romans, in the Bessa area. one of these cites ancient historians who have dealt with the subject, another the methods of exploitation of this metal. a video of a few minutes, which must be seen from the porch as it faces the outside of the building, explains what the morainic amphitheater is, formed by the action of a glacier 900 thousand years ago and quite unique in the its kind. the second room, in which another video still talks about the amphitheater showing the rock carvings and erratic boulders present in the area and making an overview of the main museums of the network, explains the amphitheater and its characteristics in scientific terms. these 13 are quite technical and difficult to understand. I would also say boring. in the center of the room there is a model, which is also not easy to read. the third room is dedicated to the balmetti, cellars that exploited the underground air currents, which are located in the municipality of Borgofranco. over 200 have been counted. in one there was a brewery closed in the 1930s. these latter panels are simpler and more interesting. unfortunately it is not attractive as it does not present any finds other than 3 or 4 little significant stones. it takes about an hour and a half to read everything. admission is free. I don't recommend it.
E
Elisabetta Amadio on Google

β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…

Bellissima zona morenica fra le colline del Canavese. Passeggiate nella natura ed incontri ravvicinati con volpi, lepri, tassi, cerbiatti ed altro. Piccoli laghi delimitano questa zona tutta da scoprire.
Beautiful moraine area in the Canavese hills. Walks in nature and close encounters with foxes, hares, badgers, fawns and more. Small lakes delimit this area to be discovered.

Write some of your reviews for the company Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating * β˜… β˜… β˜… β˜… β˜…
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *