Convento di San Nicola

4.6/5 based on 8 reviews

Contact Convento di San Nicola


Via Belvedere, 33B, 02038 Scandriglia RI, Italy
l
luca lelli ponzani on Google

M
Mario Spinetti on Google

Abbandonato ma affascinante
Abandoned but fascinating
F
Flavio Cruz on Google

Luogo tranquillo. Perfetto per rilassarsi
Quiet place. Perfect for relaxing
S
Simone Pietro Ferranti (SPF) on Google

Un luogo isolato e dallo spirito mistico che offre un menabò di interpretazioni suggestive, appartenenti ad un pezzo di storia del territorio reatino. STORIA L'ex convento di San Nicola a Scandriglia presso Rieti rappresenta un esempio di organismo architettonico complesso e articolato che trova le proprie radici nella storia del Territorio e degli avvenimenti che sin dalla sua nascita hanno determinato le numerose trasformazioni. L'incipit insediativo che colloca il convento sulla cima del monte Peratti a poco più di 690 metri di altitudine va ricercato nella leggenda della protezione di San Nicola dalla caduta dei massi: naturalmente oggi sappiamo che le motivazioni che hanno dato origine anche al primitivo impianto derivano semplicemente da scelte di carattere strategico volti al controllo dei territori ed in particolare i possedimenti dello Stato Pontificio. La Lettura del testo archittetonico, coerentemente con le risultanze dell’indagine storica, conduzono all’ipotesi di un primo impianto chiesastico a nave unica: una piccola cappella costruita (XIII sec.) nelle immediate vicinanze della parete rocciosa sulla prima vetta del promontorio. Si pensa che l’ampliamento dell’impianto chiesastico possa essere databile nel periodo che ha portato all’aggiunta del corpo della torre sino ad un livello precedente l’attuale sopraelevazione. L'ingrandimento della nave, inoltre, sarebbe rintracciabile nella presenza di uno scalino costituito da blocchi di pietra, posto proprio in corrispondenza di dove si pensa iniziasse il primo impianto. [XIX] Nello sviluppo dell’ipotesi ricostruttiva del convento e dello spazio aperto da esso delimitato (”chiostro”) intervengono testimonianze dirette, ovvero l’individuazione di singolarità: il braccio ovest del “chiostro” sembra appoggiarsi alla facciata principale del convento, determinando una soluzione d’angolo all’altezza di quella che, apparirebbe come una linea di gronda della copertura che avrebbe racchiuso il nuovo spazio ricavato accanto all’ultima cappella aggiunta. Alcune tracce di discontinuità e di possibili precedenti fasi, sono denunciate nella parte che si pensa appartenga alle ultime fasi di traformazione, vale a dire il corpo che avrebbe concluso la forma a C attorno allo spazio aperto: segni di una precedente sistemazione a doppia falda inclinata, unita all’ipotesi che l’attuale quinta muraria costituisse un confine esterno (ora muro interno) date le caratteristiche di alcune aperture. [XX] L’evidenza di soluzioni di continuità nella realizzazione di quello, che costituiterebbe, una fase terminale dell’evoluzione del convento, vale a dire il corpo est, cui anche la testimonianza storica, inndica un periodo di prima relizzazione intorno al primo ventennio del ‘900, con successive operazioni di trasformazione, come la probabile suddivisione spaziale con solai intermedi ed il conseguente rialzamento delle murature perimetrali e del tetto.Risalgono probabilmente a questo periodo la trasfigurazione dello spazio al primo piano, riconfigurato con setti a metà altezza e finte volte in legno, ricavate tagliando le precedenti strutture (capriate) e introducendone di nuove.
An isolated place with a mystical spirit that offers a dummy of suggestive interpretations, belonging to a piece of history of the Rieti territory. HISTORY The former convent of San Nicola in Scandriglia near Rieti represents an example of a complex and articulated architectural organism that finds its roots in the history of the Territory and the events that since its inception have determined the numerous transformations. The beginning of the settlement that places the convent on the top of Mount Peratti at just over 690 meters above sea level is to be found in the legend of the protection of St. Nicholas from the fall of the boulders: of course today we know that the reasons that gave rise to the primitive plant derive simply from strategic choices aimed at controlling the territories and in particular the possessions of the Papal States. The reading of the architectural text, coherently with the results of the historical investigation, led to the hypothesis of a first single-ship church: a small chapel built (13th century) in the immediate vicinity of the rock face on the first peak of the promontory. It is thought that the enlargement of the church plant could be datable to the period that led to the addition of the tower body up to a level prior to the current elevation. The enlargement of the ship, moreover, would be traceable in the presence of a step made up of blocks of stone, placed exactly in correspondence of where it is thought the first plant began. [XIX] In the development of the reconstructive hypothesis of the convent and of the open space delimited by it ("cloister") there are direct evidences, that is the singularity identification: the west arm of the "cloister" seems to lean on the main façade of the convent, determining a corner solution at the height of what would appear as a gutter line of the roof that would have enclosed the new space obtained next to the last chapel added. Some traces of discontinuity and of possible previous phases are denounced in the part that is thought to belong to the last stages of transformation, that is to say the body that would have concluded the C shape around the open space: signs of a previous double-pitch arrangement inclined, together with the hypothesis that the current fifth wall constituted an external boundary (now internal wall) given the characteristics of some openings. [XX] The evidence of solutions of continuity in the realization of that, which would constitute a terminal phase of the evolution of the convent, that is to say the east body, to which also the historical testimony, leaves behind a period of first realization around the first twenty years from the 1900s, with subsequent transformation operations, such as the probable spatial subdivision with intermediate floors and the consequent elevation of the perimeter walls and the roof.The transfiguration of the space on the first floor, reconfigured with mid-height septa and probably fake wooden vaults, cut by cutting the previous structures (trusses) and introducing new ones.
F
Florentina Robaniuc on Google

Peccato che è stato abbandonato!
Too bad it was abandoned!
P
Pat C. Berlese on Google

Queste Monastero stato in parte restaurato dell suo proprietario Roberto Baglieri. Io ho partecipato del progetto che senza il aiuto dal governo e tutta la sua fatica ha potuto portare avanti fino alla sua morte. Io ho avuto la fortuna di vivere nel monastero in pro al suo sviluppo come Agriturismo (1998-2001) pero non abbiamo potuti da soli. Adesso e abbandonato rovinato e mai nessuno ha fatto nulla. Mi dispiace.
This Monastery was partly restored by its owner Roberto Baglieri. I participated in the project which, without the help of the government and all its effort, could carry on until his death. I was lucky enough to live in the monastery for its development as a Farm (1998-2001) but we could not do it alone. Now he is abandoned ruined and nobody has ever done anything. I'm sorry.
A
Alessandro Pesce on Google

Il convento di San Nicola è a mezza costa per la salita al Serrapopolo. Risale al 1530, costruito dall'ordine francescano minore cappuccino, sulla chiesa medievale omonima. Sono presenti diversi ruderi delle parti più antiche, mentre il caratteristico porticato è ormai scomparso. Dispiace per l'abbandono in cui versa.
The convent of San Nicola is halfway up the slope to Serrapopolo. It dates back to 1530, built by the Capuchin minor Franciscan order, on the medieval church of the same name. There are several ruins of the oldest parts, while the characteristic portico has now disappeared. Sorry for the abandonment in which it pours.
S
Sandra woods on Google

Went there 10 years ago with family, what a beautiful view, wish someone could restore and turn it into a place where people would go to stay or just visit,,,,recommended going to have a look for yourself

Write some of your reviews for the company Convento di San Nicola

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *