Comune di Falvaterra

4.7/5 based on 8 reviews

Contact Comune di Falvaterra

Address :

Viale Bertoni D, 5, 03020 Falvaterra FR, Italy

Phone : 📞 +9779
Postal code : 03020
Website : http://www.comunedifalvaterra.com/
Categories :
City : Falvaterra

Viale Bertoni D, 5, 03020 Falvaterra FR, Italy
G
Gatta Stralunata on Google

Dopo la visita alle grotte non saltare la visita a questo grazioso comune, che offre delle bellissime vedute e fa respirare "pace".
After visiting the caves do not skip the visit to this pretty town, which offers beautiful views and breathes "peace".
a
augusto carè on Google

Un piccolo paese della Ciociaria, ma incantevole, a partire dalla sua posizione che spicca e domina la valle Latina, immerso nel verde e con un centro storico caratteristico, in grado di incantare qualsiasi turista, con i suoi vicoli, piazzette e panorami, a completamento anche della visita delle Grotte di Falvaterra e del Convento di San Sosio; per finire non si dimentichi che qui possiamo apprezzare la buona cucina locale, sia in paese che nel resto del territorio, con un buon rapporto prezzo qualità.
A small town of Ciociaria, but enchanting, starting from its position that stands out and dominates the Latina valley, surrounded by greenery and with a characteristic historic center, able to enchant any tourist, with its narrow streets, squares and panoramas, to complete also of the visit of the Caves of Falvaterra and of the Convent of San Sosio; to finish, do not forget that here we can appreciate the good local cuisine, both in the village and in the rest of the territory, with a good price-quality ratio.
l
lorella proietti on Google

Immersi nella natura, con pranzo al sacco, giornata serena
Immersed in nature, with a packed lunch, a peaceful day
C
Carlo Carlevale on Google

Il nome di Falvaterra deriverebbe da quello della antica città romana di Fabrateria, situata non lontano dall'attuale posizione del paese. Nel suo territorio sono stati trovati resti di Mura Poligonali, risalenti al periodo preromano, nell'area del Castellone, posti all'interno del Monumento naturale regionale delle "Grotte di Falvaterra e Rio Obaco". Fabrateria nova venne stata fondata dai romani nel 125 a.C. sulla sponda destra del fiume Liri, poco dopo la confluenza con il fiume Sacco, all'indomani della distruzione della vicina Fregellae. Giovenale celebrò le bellezze naturali del territorio nei suoi versi descrivendo il paese come il luogo ideale per l'otium. Durante le invasioni dei longobardi VI-VII secolo d.C. Fabrateria nova venne distrutta insieme ad Aquino ed Atina. La popolazione sopravvissuta si insediò sul vicino lembo dei monti Ausoni per difendersi da ulteriori attacchi nemici e dette il nome di Falvaterra a questo paese. Tracce storiche del paese in forma documentale esistono solo a partire da dopo l'anno Mille quando il borgo fu soggetto al potere della famiglia dei de Ceccano perché soggetta all'abate di Montecassino. Nel 1100 Falvaterra passò sotto il dominio del vescovo-conte di Veroli che successivamente, intorno al 1200, la cedette alla famiglia Pagani. Nel 1301 Adenolfo Pagani la vendette a Pietro Caetani, nipote di Papa Bonifacio VIII. La famiglia Caetani governò Falvaterra sino a quando, nel 1504, re Ferdinando il Cattolico tolse ad Onorato Caetani le terre appartenenti allo Stato della Chiesa comprendenti anche Falvaterra, affidandole a Prospero Colonna. La famiglia Colonna ha governato per molto tempo Falvaterra, costituendo uno dei motivi della guerra del 1556 tra il Papa ed il Re di Spagna che intervenne in difesa dei Colonna. Nel novembre del 1556 le truppe spagnole al comando del Duca d'Alba invasero lo Stato Pontificio, assediando ed occupando vari castelli tra i quali anche quello di Falvaterra che, unico, aveva resistito per nove giorni all'assedio e solo a seguito della completa disfatta delle truppe papali si arrese spontaneamente. Il dominio dei Colonna terminò nel 1870. Successivamente all'annessione all'Italia del Regno delle due Sicilie, Falvaterra fu interessata dal fenomeno del brigantaggio. Durante la seconda guerra mondiale Falvaterra ospitò molti sfollati dei comuni limitrofi in cerca di riparo tanto dai bombardamenti alleati che dalle violenze degli occupanti tedeschi. Durante l'occupazione tedesca si verificarono casi di resistenza civile: nel gennaio 1944 un gruppo di contadini organizzò una spedizione per riprendersi del bestiame razziato dai tedeschi. La reazione fu durissima, con un rastrellamento a tappeto che coinvolse almeno duecento persone e la fucilazione di alcuni innocenti.
The name of Falvaterra would derive from that of the ancient Roman city of Fabrateria, located not far from the current position of the town. In its territory, remains of polygonal walls have been found, dating back to the pre-Roman period, in the Castellone area, located inside the regional natural monument of the "Caves of Falvaterra and Rio Obaco". Fabrateria nova was founded by the Romans in 125 BC. on the right bank of the Liri river, shortly after the confluence with the Sacco river, in the aftermath of the destruction of nearby Fregellae. Juvenal celebrated the natural beauty of the area in his verses describing the town as the ideal place for otium. During the invasions of the Lombards VI-VII century AD. Fabrateria nova was destroyed together with Aquino and Atina. The surviving population settled on the nearby edge of the Ausoni mountains to defend themselves from further enemy attacks and gave the name of Falvaterra to this town. Historical traces of the town in documentary form exist only from after the year 1000 when the village was subject to the power of the de Ceccano family because it was subject to the abbot of Montecassino. In 1100 Falvaterra passed under the dominion of the bishop-count of Veroli who later, around 1200, ceded it to the Pagani family. In 1301 Adenolfo Pagani sold it to Pietro Caetani, nephew of Pope Boniface VIII. The Caetani family ruled Falvaterra until, in 1504, King Ferdinand the Catholic took the lands belonging to the Papal States, including Falvaterra, from Onorato Caetani, entrusting them to Prospero Colonna. The Colonna family ruled Falvaterra for a long time, constituting one of the reasons for the war of 1556 between the Pope and the King of Spain who intervened in defense of the Colonna. In November 1556 the Spanish troops under the command of the Duke of Alba invaded the Papal State, besieging and occupying various castles including that of Falvaterra which, alone, had resisted the siege for nine days and only following the complete defeat some papal troops surrendered spontaneously. The dominion of the Colonna family ended in 1870. After the annexation of the Kingdom of the Two Sicilies to Italy, Falvaterra was affected by the phenomenon of banditry. During the Second World War Falvaterra hosted many evacuees from neighboring municipalities in search of shelter both from Allied bombing and from the violence of the German occupiers. During the German occupation there were cases of civil resistance: in January 1944 a group of peasants organized an expedition to recover the cattle raided by the Germans. The reaction was very harsh, with a sweeping involving at least two hundred people and the shooting of some innocent people.
S
Salvatore Iannettone on Google

Posto ideale per rilassarsi meditando nel silenzio naturale. Paese molto ben curato e caratteristico, non tipico della provincia.
Ideal place to relax by meditating in natural silence. Very well-kept and characteristic village, not typical of the province.
S
Sergio Brunetti (Sir Giotto) on Google

Dopo la visita alle grotte, abbiamo voluto continuare la passeggiata al vecchio borgo, tranquillo e pulito. Quattro passi per le viuzze del paese nel silenzio del pomeriggio e per smaltire un buon pranzo di cucina locale....
After visiting the caves, we wanted to continue the walk to the old village, quiet and clean. Four steps through the narrow streets of the village in the silence of the afternoon and to dispose of a good lunch of local cuisine ....
V
Veronica Giorgi on Google

Splendido borgo medievale sopra Ceprano, una vista mozzafiato dal terrazzino. Tramite il bar si possono noleggiare i campi da tennis e calcetto poco distanti dal centro del paese Le sagre di paese sono sempre ben fatte, si mangia benissimo e si beve anche meglio! Molto cordiali e disponibili, ottimo cibo in tutti i ristoranti. Consiglio vivamente di perdersi un po'per le vie di questo splendido borgo
Splendid medieval village above Ceprano, a breathtaking view from the terrace. Through the bar you can rent tennis and soccer fields not far from the town center The village festivals are always well done, you eat well and drink even better! Very friendly and helpful, great food in all restaurants. I highly recommend getting lost in the streets of this beautiful village
I
Ing. Vito Catania on Google

Incantevole borgo medievale a 10 minuti dall'uscita di Ceprano dell'autostrada A1 a metà strada tra Roma e Napoli. Genuinità e tradizione si intrecciano in questo luogo tranquillo ma molto vivace culturalmente (Festival dei cortometraggi Agosto 2021) e culinariamente con tante sagre estive. A Falvaterra sono state da poco aperte al pubblico le fantastiche GROTTE DI FALVATERRA. Nei dintorni tante cose da vedere e trattorie e osterie economiche. Consigliabile per dormire la TORRE DI FALVATERRA un edifico antico il cui restauro conservativo è durato a lungo con tre piccole stanze una sopra l'altra collegate da una scala a chiocciola in ferro realizzata da un artigiano locale.
Enchanting medieval village 10 minutes from the Ceprano exit of the A1 motorway halfway between Rome and Naples. Authenticity and tradition are intertwined in this quiet but very lively culturally (Festival of short films August 2021) and culinarily with many summer festivals. In Falvaterra the fantastic FALVATERRA CAVES have just been opened to the public. Nearby there are many things to see and cheap trattorias and inns. Advisable to sleep the TOWER OF FALVATERRA an ancient building whose conservative restoration lasted a long time with three small rooms one above the other connected by an iron spiral staircase made by a local craftsman.

Write some of your reviews for the company Comune di Falvaterra

Your reviews will be very helpful to other customers in finding and evaluating information

Rating *
Your review *

(Minimum 30 characters)

Your name *